Associazioni di idee

Marcello Del Ferraro confermato alla guida di Assitol

Il neo presidente sarà affiancato da quattro vicepresidenti, tra i quali Pierluigi Tosato e Mario Rocchi. "Intendo improntare la mia presidenza alla collegialità" ha annunciato Del Ferraro

10 luglio 2018 | C. S.

L’associazione dell’industria olearia conferma alla sua guida uno dei manager storici del settore.

Marcello Del Ferraro è il nuovo presidente di ASSITOL, l’Associazione Italiana dell’Industria olearia, aderente a Federalimentare e Confindustria. L’assemblea associativa lo ha eletto oggi all’unanimità.
Nato a Rocca Massima (LT) nel 1954, Del Ferraro lavora nel settore oleario dal 1982. Attualmente è amministratore unico della Ital Green Oil S.r.l, azienda del settore che fa parte del Gruppo Marseglia, specializzata nella lavorazione del seme di soia per l’ottenimento di olio da semi di soia e farine di soia.

Inoltre Del Ferraro è stato membro dell’Executive Board della Federazione europea degli oli da semi e delle farine proteiche (Fediol), in rappresentanza di Italia e Francia. Del Ferraro è anche consigliere dell’AGER, l’Associazione granaria di Bologna.

Il presidente Del Ferraro ha poi nominato alla vicepresidenza Pierluigi Brunello (Bunge), Mario Rocchi (Oleificio RM), Pierluigi Tosato (Carapelli spa), Enrico Zavaglia (Cereal Docks). Entrano inoltre nel Consiglio Generale di ASSITOL Leonardo Colavita (Colavita spa), Angelo Cremonini (Olitalia), Stefano Rinaldi (Salov), e Valentina Sabatini (Costa d’oro spa).

ASSITOL, nata nel 1972, rappresenta la produzione industriale nel settore dell’oliva, ne settori dell’olio di semi, degli oli per usi tecnici ed energetico, dei grassi e dei condimenti spalmabili, dei semilavorati per pasticceria e panificazione, oltre che dei lieviti da zuccheri. In totale, l’Associazione rappresenta un fatturato pari a 4200 milioni di euro. “
La nostra è una realtà complessa – ha osservato il neo-presidente – composta da anime diverse, ma tutte accomunate dall’obiettivo di fare impresa, creando reddito e occupazione. Per questo, intendo improntare la mia presidenza alla collegialità – ha annunciato Del Ferraro – lavorando in stretto contatto con il Consiglio generale e con gli associati, per definire, in maniera condivisa, le linee programmatiche della nostra attività. Soltanto così potremo fare scelte chiare, in grado di costruire il futuro dell’Associazione nel medio e lungo periodo”.

L’obiettivo, ha sottolineato Del Ferraro, è quello di rafforzare l’Associazione in tutte le sue articolazioni, olearie e non. “Il dialogo e la ricerca di sinergie – ha ricordato Del Ferraro - sia all’interno della nostra stessa associazione sia con realtà vicine alla nostra, finora hanno prodotto buoni risultati. E’ quindi opportuno proseguire su questa strada, con l’intento di far apprezzare sempre più l’Associazione dai suoi stessi soci e dalle istituzioni, nostri interlocutori fondamentali in questo cammino”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Il Made in Italy agroalimentare vince la sfida della salute

Nei mercati Campagna Amica il rilancio della raccolta di firme per una proposta di legge di iniziativa popolare che renda obbligatoria l’origine degli ingredienti su tutti gli alimenti in commercio nella Ue

24 maggio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Dazio al 50% di Trump: il rischio è l'embargo sul vino italiano

Le imprese italiane del vino stanno pianificando i bandi europei dell’Ocm Promozione, con investimenti per qualche decina di milioni di euro destinati agli Usa. Una minaccia di accisa al 50% sortisce l’immediato effetto di rinunciare

24 maggio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Serve molta più biodiversità nel sistema agroalimentare

Il primo imputato per la perdita di biodiversità è l'attuale sistema agroalimentare, responsabile dell'estinzione e della distruzione dell'80% di specie e habitat. Non bastano le aree protette

22 maggio 2025 | 18:30

Associazioni di idee

I frantoi oleari di Calabria si uniscono a FOA Italia

Con i 30 frantoi calabresi, distribuiti prevalentemente nella parte nord della regione, FOA Italia supera la soglia di 300 soci, consolidando una rete sempre più capillare

22 maggio 2025 | 18:00

Associazioni di idee

Fermare l'invasione del fotovoltaico tra gli olivi: l'impegno della Puglia

Occorre considerare il suolo agricolo produttivo come bene comune da preservare e utilizzare per le colture. Bisogna riservare la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici in zone industriali e ai terreni incolti da almeno 5 anni

22 maggio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I danni di Xylella fastidiosa per l'olivicoltura pugliese

I danni causati dalla Xylella non riguardano solo la disponibilità di olio Made in Italy, ma si allargano anche all’ambiente, all’economia e al turismo con intere fasce di territorio ridotte a distese spettrali di alberi morti

20 maggio 2025 | 16:00