Associazioni di idee

Sequestro di quattro tonnellate di olio a Cerignola

21 giugno 2016 | C. S.

L’importante sequestro di un opificio clandestino per l'adulterazione di olio extra vergine di oliva e il contrabbando di alcol è solo l’ultima delle operazioni realizzate dalla Guardia di Finanza per garantire la qualità e la sicurezza alimentare. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’operazione messa a segno a Cerignola, in provincia di Foggia dai militari delle Fiamme Gialle in occasione della celebrazione dei 242 anni di vita del Corpo. Il blitz è avvenuto proprio all’indomani della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto 103/2016 recante le sanzioni contro la contraffazione dell’olio d’oliva, fortemente sostenuto dalla Coldiretti. Tra le principali norme del provvedimento – sottolinea la Coldiretti - sono previste per la prima volta multe per il cosiddetto “country sounding”, vale a dire l’evocazione di un’origine geografica dell’olio diversa dall’origine dell’olio stesso ma anche per il mancato rispetto del regolamento sugli imballaggi, per la mancata o difforme indicazione in etichetta dell’informazione sulla categoria di olio e per il mancato rispetto dell’obbligo di tenere i registri degli oli d’oliva e di sansa d’oliva. Finalmente – precisa la Coldiretti - non sarà piu’ possibile riportare sulla bottiglia o nel packaging “segni, figure o illustrazioni che possono evocare” un’origine italiana (tricolore, nomi o aggettivi di italianità, paesaggi tipici delle campagne italiane o monumenti ecc.) se l’olio non deriva da olive coltivate in Italia. Si tratta di misure importanti – conclude la Coldiretti - per difendere un settore da primato del Made in Italy che conta su una produzione nazionale di 302.000 tonnellate nel 2014/2015 realizzata da circa 900.000 aziende olivicole dalle quali si sviluppa un volume di affari di 3 miliardi di euro.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

No dell'Italia a includere la PAC in un fondo unico

Dieci Paesi, guidati da Italia e Grecia, sottolineano come la PAC svolga un ruolo indispensabile nel garantire alla popolazione europea alimenti di alta qualità, sicuri e a prezzi accessibili e nel preservare la base produttiva naturale

27 maggio 2025 | 09:00

Associazioni di idee

Il Made in Italy agroalimentare vince la sfida della salute

Nei mercati Campagna Amica il rilancio della raccolta di firme per una proposta di legge di iniziativa popolare che renda obbligatoria l’origine degli ingredienti su tutti gli alimenti in commercio nella Ue

24 maggio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Dazio al 50% di Trump: il rischio è l'embargo sul vino italiano

Le imprese italiane del vino stanno pianificando i bandi europei dell’Ocm Promozione, con investimenti per qualche decina di milioni di euro destinati agli Usa. Una minaccia di accisa al 50% sortisce l’immediato effetto di rinunciare

24 maggio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Serve molta più biodiversità nel sistema agroalimentare

Il primo imputato per la perdita di biodiversità è l'attuale sistema agroalimentare, responsabile dell'estinzione e della distruzione dell'80% di specie e habitat. Non bastano le aree protette

22 maggio 2025 | 18:30

Associazioni di idee

I frantoi oleari di Calabria si uniscono a FOA Italia

Con i 30 frantoi calabresi, distribuiti prevalentemente nella parte nord della regione, FOA Italia supera la soglia di 300 soci, consolidando una rete sempre più capillare

22 maggio 2025 | 18:00

Associazioni di idee

Fermare l'invasione del fotovoltaico tra gli olivi: l'impegno della Puglia

Occorre considerare il suolo agricolo produttivo come bene comune da preservare e utilizzare per le colture. Bisogna riservare la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici in zone industriali e ai terreni incolti da almeno 5 anni

22 maggio 2025 | 10:00