Associazioni di idee

Polemiche sul Comitato Nazionale di Sicurezza Alimentare

29 aprile 2015 | C. S.

Si è insediato al Ministero della Salute il Comitato Nazionale di Sicurezza Alimentare che avrà in carico la valutazione del rischio nella catena alimentare e fornirà consulenza tecnico-scientifica alle amministrazioni che si occupano di gestione del rischio, in primis al Servizio Sanitario Nazionale. E’ diviso in due sezioni: una composta da esperti scientifici e una dai rappresentanti dei consumatori e dei produttori. Codici denuncia: “Relegati a ruolo secondario”.

Sono 56 i componenti del Comitato; la prima sezione (di cui è presidente Giorgio Calabrese) è stata riaggiornata dal Ministro della salute con decreto del 10 aprile 2014 per renderla più rispondente alle esigenze di valutazione del rischio anche in vista di Expo.

La seconda sezione avrà un ruolo consultivo e Codici non ci sta e sottolinea il fatto che questo ruolo è di semplice “cassa di risonanza delle decisioni assunte dal Ministro alla Salute o poco più”. “Le Associazioni dei consumatori sono relegate a una mera attività consultiva, come si legge nel testo della norma, a cui Codici non intende prestarsi. Non accettiamo infatti di diventare la cassa di risonanza delle attività del Ministro che in questa revisione ha eliminato le sedute plenarie del Comitato cancellando ogni occasione di discussione – commenta Ivano Giacomelli Segretario Nazionale Codici – La tutela della salute alimentare è quanto mai importante in un Paese dove il settore è uno dei pochi in crescita insieme al rischio della contraffazione”.

Potrebbero interessarti

Associazioni di idee

Il Made in Italy agroalimentare vince la sfida della salute

Nei mercati Campagna Amica il rilancio della raccolta di firme per una proposta di legge di iniziativa popolare che renda obbligatoria l’origine degli ingredienti su tutti gli alimenti in commercio nella Ue

24 maggio 2025 | 14:00

Associazioni di idee

Dazio al 50% di Trump: il rischio è l'embargo sul vino italiano

Le imprese italiane del vino stanno pianificando i bandi europei dell’Ocm Promozione, con investimenti per qualche decina di milioni di euro destinati agli Usa. Una minaccia di accisa al 50% sortisce l’immediato effetto di rinunciare

24 maggio 2025 | 11:00

Associazioni di idee

Serve molta più biodiversità nel sistema agroalimentare

Il primo imputato per la perdita di biodiversità è l'attuale sistema agroalimentare, responsabile dell'estinzione e della distruzione dell'80% di specie e habitat. Non bastano le aree protette

22 maggio 2025 | 18:30

Associazioni di idee

I frantoi oleari di Calabria si uniscono a FOA Italia

Con i 30 frantoi calabresi, distribuiti prevalentemente nella parte nord della regione, FOA Italia supera la soglia di 300 soci, consolidando una rete sempre più capillare

22 maggio 2025 | 18:00

Associazioni di idee

Fermare l'invasione del fotovoltaico tra gli olivi: l'impegno della Puglia

Occorre considerare il suolo agricolo produttivo come bene comune da preservare e utilizzare per le colture. Bisogna riservare la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici in zone industriali e ai terreni incolti da almeno 5 anni

22 maggio 2025 | 10:00

Associazioni di idee

I danni di Xylella fastidiosa per l'olivicoltura pugliese

I danni causati dalla Xylella non riguardano solo la disponibilità di olio Made in Italy, ma si allargano anche all’ambiente, all’economia e al turismo con intere fasce di territorio ridotte a distese spettrali di alberi morti

20 maggio 2025 | 16:00