Turismo
110 milioni di turisti in Italia grazie all'enogastronomia
Tra chi visita le città d'arte, Roma in particolare, sale la passione per la buona tavola italiana. I turisti spendono in prodotti tipici circa 11 euro al giorno. Soprattutto gli stranieri apprezzano le prelibatezze enogastronomiche
08 ottobre 2018 | C. S.
Le eccellenze della gastronomia made in Italy sono la prima motivazione di visita nel Belpaese per il 25% dei turisti che visitano il nostro Paese.
A rilevarlo è una ricerca Isnart (Istituto nazionale ricerche turistiche)-Unioncamere che quantifica per il 2017 in oltre 110 milioni le presenze turistiche legate all' enogastronomia (43% italiani e 57% stranieri) con una spesa che supera i 12 miliardi.
Dall'analisi di mercato emerge inoltre che già prima della partenza il 23,8% dei turisti ricerca informazioni sui ristoranti che offrono piatti caratteristici.
Sotto il profilo economico la spesa media dei prodotti si attesta invece a 13 euro al giorno a persona mentre per il consumo di pasti nei ristoranti o nelle pizzerie ogni turista spende mediamente 25 euro al giorno.
Gli acquisti nei bar, caffè e pasticcerie ammontano a 8 euro pro-capite al giorno.
Infine nel riportare casi di studio i ricercatori sottolineano che nella Capitale l'enogastronomia locale riesce ad attrarre il 27% dei turisti italiani e oltre il 29% di quelli stranieri.
Viene aggiunto inoltre che i turisti spendono in prodotti tipici circa 11 euro al giorno, mentre per mangiare in ristoranti e pizzerie della città è calcolata una spesa media di 26 euro al giorno a persona.
In ultimo la ricerca evidenzia come il 25,4% delle aziende turistiche italiane si muovono sempre più verso la creazione di proposte di pregio gastronomico, caratterizzandosi per offerta di prodotti anche molto di nicchia.
Potrebbero interessarti
Turismo
Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025
L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026
22 novembre 2025 | 15:00
Turismo
Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town
Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq
22 novembre 2025 | 14:00
Turismo
Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio
Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale
19 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare
Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia
18 novembre 2025 | 18:00
Turismo
14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo
In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione
16 novembre 2025 | 10:00
Turismo
Dal Treno del Foliage ai grandi eventi del Natale
Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. E da gennaio al via la promozione “Inverno per 2”: 2 biglietti al prezzo di 1
13 novembre 2025 | 17:00