Italia

Una melata di bosco è il miglior miele del 2018

Il Premio assegnato a Montalcino in occasione della tradizionale Settimana del Miele. Premiato un apicoltore di La Spezia. La produzione di mieli di melata è più ristretta, legata esclusivamente agli alberi di bosco o alle diverse tipologie di conifere

10 settembre 2018 | C. S.

E’ una melata di bosco il miele del Sindaco 2018 presentato dalla Città del Miele di Calice al Cornoviglio (La Spezia) e prodotto dall’apicoltura Ribaditi.

Colore ambra scura, consistenza asciutta perfetta, classico odore vegetale, ma –soprattutto- uno straordinario bouquet fruttato e caramellato, con un leggero retrogusto salino.

Se i mieli di nettare spaziano in numerose tipologie, a seconda delle diverse fioriture, la produzione di mieli di melata è più ristretta, legata esclusivamente agli alberi di bosco o alle diverse tipologie di conifere.

Le melate non sono mieli di nettare, ma derivati dalle secrezioni degli insetti che succhiano la linfa delle piante di bosco rilasciando sulle foglie una sostanza zuccherina che le api raccolgono e tramutano in ‘in miele di bosco’: particolarmente ricco di sostanze nutritive come zuccheri e sali minerali.

Come noto il “Miele del Sindaco”, unico nel suo genere, si propone di evidenziare ogni anno quel particolare miele che, più di altri, esalta il suo legame con il territorio d’origine. Più che un premio di qualità è il riconoscimento dell’identità territoriale, per rimarcare il valore della biodiversità ambientale che originano le tante e diverse fioriture italiane, che consentono all’Italia di essere l’unico Paese al mondo a vantare oltre 60 diverse tipilogie di mieli.

Potrebbero interessarti

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00