Italia

Una melata di bosco è il miglior miele del 2018

Il Premio assegnato a Montalcino in occasione della tradizionale Settimana del Miele. Premiato un apicoltore di La Spezia. La produzione di mieli di melata è più ristretta, legata esclusivamente agli alberi di bosco o alle diverse tipologie di conifere

10 settembre 2018 | C. S.

E’ una melata di bosco il miele del Sindaco 2018 presentato dalla Città del Miele di Calice al Cornoviglio (La Spezia) e prodotto dall’apicoltura Ribaditi.

Colore ambra scura, consistenza asciutta perfetta, classico odore vegetale, ma –soprattutto- uno straordinario bouquet fruttato e caramellato, con un leggero retrogusto salino.

Se i mieli di nettare spaziano in numerose tipologie, a seconda delle diverse fioriture, la produzione di mieli di melata è più ristretta, legata esclusivamente agli alberi di bosco o alle diverse tipologie di conifere.

Le melate non sono mieli di nettare, ma derivati dalle secrezioni degli insetti che succhiano la linfa delle piante di bosco rilasciando sulle foglie una sostanza zuccherina che le api raccolgono e tramutano in ‘in miele di bosco’: particolarmente ricco di sostanze nutritive come zuccheri e sali minerali.

Come noto il “Miele del Sindaco”, unico nel suo genere, si propone di evidenziare ogni anno quel particolare miele che, più di altri, esalta il suo legame con il territorio d’origine. Più che un premio di qualità è il riconoscimento dell’identità territoriale, per rimarcare il valore della biodiversità ambientale che originano le tante e diverse fioriture italiane, che consentono all’Italia di essere l’unico Paese al mondo a vantare oltre 60 diverse tipilogie di mieli.

Potrebbero interessarti

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00