Italia
Dal territorio parte la rinascita dell'olio extra vergine d'oliva
Da un campo collezione di varietà locali fino a Olionostrum in cui ogni goccia contiene infatti una storia millenaria, passione, innovazione, lavoro, salute, rispetto per l’ambiente e un’ inconfondibile nota di toscanità
02 agosto 2018 | C. S.
Verrà inaugurato il 6 settembre prossimo campo di collezione dei genotipi di olivo autoctoni della Valdambra.
Tale iniziativa è inserita all'interno del Progetto Olionostrum: un olio davvero extra.
Un progetto, intrapreso dal Comune di Bucine, in collaborazione conil CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Firenze, per salvaguardare l'olivicoltura e la sua biodiversità, come inestimabile patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico, per valorizzare l'olio extra vergine di oliva della Valdambra, oltre a diffondere la cultura della qualità dell'olio finalizzata alla sensibilizzazione dei consumatori verso un uso consapevole dell'extravergine di qualità.
Il territorio del Comune di Bucine, tra Arezzo Siena e Firenze, è caratterizzato dalla presenza di un'olivicoltura diffusa, di grande pregio paesaggistico, che rappresenta l'identità della nostra terra, ma che purtroppo oggi produce risultati economici scarsamente remunerativi con conseguente abbandono di questa coltivazione.
La Valdambra possiede un patrimonio olivicolo unico, grazie agli oltre trenta genotipi autoctoni, che costituiscono la straordinaria biodiversità olivicola della Valdambra. Gioca infatti un ruolo fondamentale nel prodotto finale il terroir, l'insieme delle condizioni pedo-climatiche, che unite alla sapienza degli olivicoltori e alle tecniche innovative di estrazione rendono il prodotto finale inconfondibile. Un patrimonio olivicolo inestimabile a rischio di erosione e che, grazie al lavoro del CNR, è stato recuperato e riprodotto in un campo di collezione, al fine di studiarne la valenza agronomica per disporre di varietà autoctone e garantire la produzione di oli dotati di una tipicità organolettica e sensoriale specifica del territorio. A testimonianza di un territorio particolarmente vocato all'olivicoltura l'Olivone di Montebenichi: una pianta di olivo di oltre 300 anni dalle caratteristiche tali da renderlo una varietà esclusiva di questo territorio.
Olionostrum: un olio davvero extra, rappresenta un progetto strategico di sviluppo locale per la Valdambra attraverso anche la gestione da parte di un gruppo di aziende locali di un frantoio di territorio di nuova generazione per produrre un olio EVO di eccellente qualità ad alto valore salutare ad alto contenuto di vitamina E e polifenoli, potenti anti ossidanti naturali e ottenere sul mercato una giusta remunerazione per gli olivicoltori creando e sviluppando economia locale.
E sicuramente alla fine vi chiederete quale sia il valore di una bottiglia di Olionostrum e allora potrete solo rispondere: impagabile. Ogni goccia contiene infatti una storia millenaria, passione, innovazione, lavoro, salute, rispetto per l’ambiente e un’ inconfondibile nota di toscanità: il paesaggio e il carattere di una terra che ci rende unici.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00