Italia

Dal territorio parte la rinascita dell'olio extra vergine d'oliva

Da un campo collezione di varietà locali fino a Olionostrum in cui ogni goccia contiene infatti una storia millenaria, passione, innovazione, lavoro, salute, rispetto per l’ambiente e un’ inconfondibile nota di toscanità

02 agosto 2018 | C. S.

Verrà inaugurato il 6 settembre prossimo campo di collezione dei genotipi di olivo autoctoni della Valdambra.

Tale iniziativa è inserita all'interno del Progetto Olionostrum: un olio davvero extra.

Un progetto, intrapreso dal Comune di Bucine, in collaborazione conil CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Firenze, per salvaguardare l'olivicoltura e la sua biodiversità, come inestimabile patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico, per valorizzare l'olio extra vergine di oliva della Valdambra, oltre a diffondere la cultura della qualità dell'olio finalizzata alla sensibilizzazione dei consumatori verso un uso consapevole dell'extravergine di qualità.

Il territorio del Comune di Bucine, tra Arezzo Siena e Firenze, è caratterizzato dalla presenza di un'olivicoltura diffusa, di grande pregio paesaggistico, che rappresenta l'identità della nostra terra, ma che purtroppo oggi produce risultati economici scarsamente remunerativi con conseguente abbandono di questa coltivazione.

La Valdambra possiede un patrimonio olivicolo unico, grazie agli oltre trenta genotipi autoctoni, che costituiscono la straordinaria biodiversità olivicola della Valdambra. Gioca infatti un ruolo fondamentale nel prodotto finale il terroir, l'insieme delle condizioni pedo-climatiche, che unite alla sapienza degli olivicoltori e alle tecniche innovative di estrazione rendono il prodotto finale inconfondibile. Un patrimonio olivicolo inestimabile a rischio di erosione e che, grazie al lavoro del CNR, è stato recuperato e riprodotto in un campo di collezione, al fine di studiarne la valenza agronomica per disporre di varietà autoctone e garantire la produzione di oli dotati di una tipicità organolettica e sensoriale specifica del territorio. A testimonianza di un territorio particolarmente vocato all'olivicoltura l'Olivone di Montebenichi: una pianta di olivo di oltre 300 anni dalle caratteristiche tali da renderlo una varietà esclusiva di questo territorio.

Olionostrum: un olio davvero extra, rappresenta un progetto strategico di sviluppo locale per la Valdambra attraverso anche la gestione da parte di un gruppo di aziende locali di un frantoio di territorio di nuova generazione per produrre un olio EVO di eccellente qualità ad alto valore salutare ad alto contenuto di vitamina E e polifenoli, potenti anti ossidanti naturali e ottenere sul mercato una giusta remunerazione per gli olivicoltori creando e sviluppando economia locale.

E sicuramente alla fine vi chiederete quale sia il valore di una bottiglia di Olionostrum e allora potrete solo rispondere: impagabile. Ogni goccia contiene infatti una storia millenaria, passione, innovazione, lavoro, salute, rispetto per l’ambiente e un’ inconfondibile nota di toscanità: il paesaggio e il carattere di una terra che ci rende unici.

Potrebbero interessarti

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00