Italia

Dal territorio parte la rinascita dell'olio extra vergine d'oliva

Da un campo collezione di varietà locali fino a Olionostrum in cui ogni goccia contiene infatti una storia millenaria, passione, innovazione, lavoro, salute, rispetto per l’ambiente e un’ inconfondibile nota di toscanità

02 agosto 2018 | C. S.

Verrà inaugurato il 6 settembre prossimo campo di collezione dei genotipi di olivo autoctoni della Valdambra.

Tale iniziativa è inserita all'interno del Progetto Olionostrum: un olio davvero extra.

Un progetto, intrapreso dal Comune di Bucine, in collaborazione conil CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Firenze, per salvaguardare l'olivicoltura e la sua biodiversità, come inestimabile patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico, per valorizzare l'olio extra vergine di oliva della Valdambra, oltre a diffondere la cultura della qualità dell'olio finalizzata alla sensibilizzazione dei consumatori verso un uso consapevole dell'extravergine di qualità.

Il territorio del Comune di Bucine, tra Arezzo Siena e Firenze, è caratterizzato dalla presenza di un'olivicoltura diffusa, di grande pregio paesaggistico, che rappresenta l'identità della nostra terra, ma che purtroppo oggi produce risultati economici scarsamente remunerativi con conseguente abbandono di questa coltivazione.

La Valdambra possiede un patrimonio olivicolo unico, grazie agli oltre trenta genotipi autoctoni, che costituiscono la straordinaria biodiversità olivicola della Valdambra. Gioca infatti un ruolo fondamentale nel prodotto finale il terroir, l'insieme delle condizioni pedo-climatiche, che unite alla sapienza degli olivicoltori e alle tecniche innovative di estrazione rendono il prodotto finale inconfondibile. Un patrimonio olivicolo inestimabile a rischio di erosione e che, grazie al lavoro del CNR, è stato recuperato e riprodotto in un campo di collezione, al fine di studiarne la valenza agronomica per disporre di varietà autoctone e garantire la produzione di oli dotati di una tipicità organolettica e sensoriale specifica del territorio. A testimonianza di un territorio particolarmente vocato all'olivicoltura l'Olivone di Montebenichi: una pianta di olivo di oltre 300 anni dalle caratteristiche tali da renderlo una varietà esclusiva di questo territorio.

Olionostrum: un olio davvero extra, rappresenta un progetto strategico di sviluppo locale per la Valdambra attraverso anche la gestione da parte di un gruppo di aziende locali di un frantoio di territorio di nuova generazione per produrre un olio EVO di eccellente qualità ad alto valore salutare ad alto contenuto di vitamina E e polifenoli, potenti anti ossidanti naturali e ottenere sul mercato una giusta remunerazione per gli olivicoltori creando e sviluppando economia locale.

E sicuramente alla fine vi chiederete quale sia il valore di una bottiglia di Olionostrum e allora potrete solo rispondere: impagabile. Ogni goccia contiene infatti una storia millenaria, passione, innovazione, lavoro, salute, rispetto per l’ambiente e un’ inconfondibile nota di toscanità: il paesaggio e il carattere di una terra che ci rende unici.

Potrebbero interessarti

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00