Italia
Dal territorio parte la rinascita dell'olio extra vergine d'oliva
Da un campo collezione di varietà locali fino a Olionostrum in cui ogni goccia contiene infatti una storia millenaria, passione, innovazione, lavoro, salute, rispetto per l’ambiente e un’ inconfondibile nota di toscanità
02 agosto 2018 | C. S.
Verrà inaugurato il 6 settembre prossimo campo di collezione dei genotipi di olivo autoctoni della Valdambra.
Tale iniziativa è inserita all'interno del Progetto Olionostrum: un olio davvero extra.
Un progetto, intrapreso dal Comune di Bucine, in collaborazione conil CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Firenze, per salvaguardare l'olivicoltura e la sua biodiversità, come inestimabile patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico, per valorizzare l'olio extra vergine di oliva della Valdambra, oltre a diffondere la cultura della qualità dell'olio finalizzata alla sensibilizzazione dei consumatori verso un uso consapevole dell'extravergine di qualità.
Il territorio del Comune di Bucine, tra Arezzo Siena e Firenze, è caratterizzato dalla presenza di un'olivicoltura diffusa, di grande pregio paesaggistico, che rappresenta l'identità della nostra terra, ma che purtroppo oggi produce risultati economici scarsamente remunerativi con conseguente abbandono di questa coltivazione.
La Valdambra possiede un patrimonio olivicolo unico, grazie agli oltre trenta genotipi autoctoni, che costituiscono la straordinaria biodiversità olivicola della Valdambra. Gioca infatti un ruolo fondamentale nel prodotto finale il terroir, l'insieme delle condizioni pedo-climatiche, che unite alla sapienza degli olivicoltori e alle tecniche innovative di estrazione rendono il prodotto finale inconfondibile. Un patrimonio olivicolo inestimabile a rischio di erosione e che, grazie al lavoro del CNR, è stato recuperato e riprodotto in un campo di collezione, al fine di studiarne la valenza agronomica per disporre di varietà autoctone e garantire la produzione di oli dotati di una tipicità organolettica e sensoriale specifica del territorio. A testimonianza di un territorio particolarmente vocato all'olivicoltura l'Olivone di Montebenichi: una pianta di olivo di oltre 300 anni dalle caratteristiche tali da renderlo una varietà esclusiva di questo territorio.
Olionostrum: un olio davvero extra, rappresenta un progetto strategico di sviluppo locale per la Valdambra attraverso anche la gestione da parte di un gruppo di aziende locali di un frantoio di territorio di nuova generazione per produrre un olio EVO di eccellente qualità ad alto valore salutare ad alto contenuto di vitamina E e polifenoli, potenti anti ossidanti naturali e ottenere sul mercato una giusta remunerazione per gli olivicoltori creando e sviluppando economia locale.
E sicuramente alla fine vi chiederete quale sia il valore di una bottiglia di Olionostrum e allora potrete solo rispondere: impagabile. Ogni goccia contiene infatti una storia millenaria, passione, innovazione, lavoro, salute, rispetto per l’ambiente e un’ inconfondibile nota di toscanità: il paesaggio e il carattere di una terra che ci rende unici.
Potrebbero interessarti
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00