Italia
Sempre più sostenibile la viticoltura italiana
Anche Argiolas, Rivera e Marchesi Antinori siglano gli accordi volontari con il Ministero dell’Ambiente per misurare e migliorare le proprie prestazioni di sostenibilità. I)l numero di aziende aderenti arriva a sessanta
26 aprile 2018 | C. S.
Le aziende dell’Istituto del vino Italiano di Qualita’ Grandi Marchi scelgono VIVA, il programma del Ministero dell’Ambiente che promuove la sostenibilità della vitivinicoltura del nostro paese. Tra i nuovi accordi volontari siglati dal Ministro Gian Luca Galletti in occasione di Vinitaly 2018, lo scorso 15 aprile a Verona, spiccano, infatti, i nomi di Argiolas, Rivera e Marchesi Antinori, che si uniscono alle fila delle aziende d’eccellenza che hanno deciso di applicare lo standard VIVA per misurare e migliorare le proprie prestazioni di sostenibilità. A fare d’apripista per l’Istituto Grandi Marchi nella sperimentazione del progetto del Ministero dell’Ambiente, sono state le aziende Tasca d’Almerita e Mastroberardino, aderenti a VIVA sin dalla sua fase pilota avviata nel 2011.
L’edizione di quest’anno del Vinitaly ha visto ben dieci nuove adesioni a VIVA con aziende vitivinicole appartenenti a realtà regionali che interessano tutta Italia, dalla Sardegna al Veneto, dalla Puglia alla Toscana, passando per l’Abruzzo. Si conferma così il successo del programma e la diffusione dei valori della sostenibilità, in un settore di punta per l’economia e per l’export italiano.
L’adesione dell’Istituto Grandi Marchi a VIVA ribadisce la centralità dei valori della sostenibilità per la promozione del vino, della cultura e del paesaggio italiano. Specifico contenuto degli accordi con il Ministero dell’Ambiente anche la promozione di iniziative regionali per la sostenibilità nel settore vitivinicolo, volte a coniugare le esperienze acquisite in VIVA con buone pratiche elaborate a livello territoriale. Il primo caso di successo di questo tipo è il progetto SOStain in Sicilia, che ha elaborato un protocollo di buone pratiche per la valorizzazione e tutela del territorio vitivinicolo siciliano utilizzando gli indicatori VIVA come strumento di valutazione delle prestazioni ambientali.
Con le firme apposte a Vinitaly 2018, il numero delle aziende aderenti al progetto VIVA arriva a 60, con richieste in continua crescita. VIVA si avvale di un disciplinare che costituisce il riferimento tecnico per le aziende che vogliono misurare le proprie prestazioni sulla base di 4 indicatori (Aria, Acqua, Vigneto e Territorio) e intraprendere un percorso di miglioramento, secondo un approccio olistico che comprende gli aspetti non solo ambientali, ma anche sociali ed economici della sostenibilità.
L’ambizione per il futuro è che lo standard nazionale di sostenibilità, al quale il Ministero dell’Ambiente sta lavorando insieme al Ministero dell’Agricoltura, diventi l’unico punto di riferimento per i produttori e i consumatori, sia sul mercato nazionale, che nella competizione internazionale.
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55