Italia

Zucchero e acido fosforico, vecchie adulterazioni che il mondo vinicolo non dimentica

L'adulterazione è una pratica che si diffuse con conseguenze gravissime negli anni ’80 quando il “vino al metanolo” causò decine di vittime. Oggi scoperta una cantina romana dedita alla sofisticazione del vino

05 ottobre 2017 | C. S.

I Carabinieri del NAS avviano i controlli stagionali sulla campagna di vinificazione 2017. Nell’ambito della pianificata strategia autunnale, il NAS di Roma ha condotto, d’intesa con l’Ispettorato Controllo Qualità e Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, un’ispezione presso uno stabilimento vitivinicolo della Capitale rinvenendo 25 kg di zucchero e 70 litri di acido fosforico impiegati nelle diverse fasi di vinificazione per la sofisticazione del vino. I militari pertanto sottoponevano a sequestro le sostanze sofisticanti nonchè 58mila litri di vino rosso DOC e bianco IGT – per un valore di circa 30mila euro - detenuto nello stabilimento in assenza di documentazione che ne giustificasse la giacenza in cantina.

I Carabinieri del NAS e gli ispettori dell’ICQRF procedevano, inoltre, ad effettuare campioni di vino dichiarato DOC al fine di verificarne la rispondenza ai requisiti dello specifico disciplinare di produzione.

L’adulterazione del vino è una pratica che si diffuse con conseguenze gravissime negli anni ’80 quando il “vino al metanolo” causò decine di vittime. Oggi sicuramente il fenomeno è contenuto grazie soprattutto ad un cambiamento culturale dei consumatori che bevono con consapevolezza in minori quantità, apprezzando la qualità dei pregiati vini italiani.

L’aggiunta di zucchero al mosto per aumentare la gradazione alcolica del vino è un metodo semplice ed economico, ma vietato in Italia così come l’utilizzo dell’acido fosforico che serve a correggere l’acidità del vino.

Potrebbero interessarti

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00