Italia
Zucchero e acido fosforico, vecchie adulterazioni che il mondo vinicolo non dimentica
L'adulterazione è una pratica che si diffuse con conseguenze gravissime negli anni ’80 quando il “vino al metanolo” causò decine di vittime. Oggi scoperta una cantina romana dedita alla sofisticazione del vino
05 ottobre 2017 | C. S.
I Carabinieri del NAS avviano i controlli stagionali sulla campagna di vinificazione 2017. Nell’ambito della pianificata strategia autunnale, il NAS di Roma ha condotto, d’intesa con l’Ispettorato Controllo Qualità e Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, un’ispezione presso uno stabilimento vitivinicolo della Capitale rinvenendo 25 kg di zucchero e 70 litri di acido fosforico impiegati nelle diverse fasi di vinificazione per la sofisticazione del vino. I militari pertanto sottoponevano a sequestro le sostanze sofisticanti nonchè 58mila litri di vino rosso DOC e bianco IGT – per un valore di circa 30mila euro - detenuto nello stabilimento in assenza di documentazione che ne giustificasse la giacenza in cantina.
I Carabinieri del NAS e gli ispettori dell’ICQRF procedevano, inoltre, ad effettuare campioni di vino dichiarato DOC al fine di verificarne la rispondenza ai requisiti dello specifico disciplinare di produzione.
L’adulterazione del vino è una pratica che si diffuse con conseguenze gravissime negli anni ’80 quando il “vino al metanolo” causò decine di vittime. Oggi sicuramente il fenomeno è contenuto grazie soprattutto ad un cambiamento culturale dei consumatori che bevono con consapevolezza in minori quantità, apprezzando la qualità dei pregiati vini italiani.
L’aggiunta di zucchero al mosto per aumentare la gradazione alcolica del vino è un metodo semplice ed economico, ma vietato in Italia così come l’utilizzo dell’acido fosforico che serve a correggere l’acidità del vino.
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00