Italia

La polemica sui grani antichi siciliani: pubblicità a buon mercato

L'azienda veneta Terre e Tradizione registrò i marchi “tumminìa” “timilia e “maiorca”, nomi di antichi grani siciliani, e ora diffida i coltivatori da utilizzare questi brand. Tra interpellanze parlamentari e levate di scudi, spunta la verità sul caso

13 luglio 2017 | T N

Un'azienda veneta, la Terre e Tradizione, aveva registrato, anni addietro alcuni nomi come marchi: “tumminìa” “timilia e “maiorca”.

Si tratta di antichi grani siciliani, già noti ai tempi di Goethe. Evidentemente una svista dell'Ufficio Marchi e Brevetti ha portato al via libera alla registrazione. Quei marchi sono rimasti nel cassetto della società, inutilizzati, finchè l'azienda non è passata di mano a Felice Lasalvia Di Clemente, già fondatore di NaturaSì, che, probabilmente, ha colto al balzo l'occasione per farsi un po' di pubblicità gratuita.

Dalla società, infatti, sono partite lettere di diffida agli agricoltori siciliani per l'utilizzo dei nomi indicati. E' così partito il putiferio: dai post su Facebook, alle interpellanze parlamentari, alle richieste di chiarimento ai Ministeri competenti.

L’assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana Antonello Cracolici ha inviato una nota di diffida al Ministero dell’Economia, Ufficio registrazioni marchi, e al Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari, “affinché avviino le procedure di revoca dei marchi di varietà genetiche dei grani che sono stati illegittimamente registrati presso il Ministero dell’Economia da parte di società in difformità alle disposizioni che fanno divieto all’utilizzo di denominazioni varietali ai fini commerciali”.

Nel frattempo si è attivato anche il M5S. “E’ come se domani – ha affermato la deputata regionale del Movimento 5 Stelle Angela Foti  – qualcuno registrasse il nome "nero d’avola" o "nocellara del belice" o, perché no, "Etna", e ne vietasse a chiunque l’utilizzo”. Ma il "timilia" non resta un caso isolato e infatti la stessa azienda ha registrato anche le diciture "maiorca", "perciasacchi" e "grani antichi siciliani".
“Un atto profondamente illegittimo – dice Foti – confermato anche da sentenze emesse per casi analoghi dal Tribunale di Catania. Risulta chiaro, infatti, che una cosa è brevettare un marchio, contraddistinto da un nome di fantasia, per un prodotto che si ricava da una specie vegetale, altra cosa è brevettare, come fosse un marchio, il vero nome di una specie vegetale tout court, come oggi si è fatto con la specie vegetale denominata "Timilia’”.

Ma come si difende il proprietario di Terre e Tradizione? "I marchi me li sono trovati quando ho rilevato una società con tanti debiti – si difende Di Clemente – ci siamo detti: facciamo un po’ di can can, creiamo un caso. Perchè c’è gente che usa i nomi dei vecchi grani ma poi vende altro. Bisogna fare chiarezza. Servono leggi e controlli". Poi, in seguito alle proteste, l’imprenditore rassicura: "comunque ora stiamo valutando se lasciare libero l’utilizzo del nome".

Una mossa studiata a tavolino per farsi un po' di pubblicità gratuita grazie a delle "proprietà", i famosi marchi di varietà di grano siciliani, di fatto inutilizzabili a fini legali ma perfetti per montare un caso e ricavarne la relativa visibilità. Probabilmente, per avere lo stesso numero di citazioni sui giornali avrebbe dovuto spendere decine di migliaia di euro. Complimenti a Di Clemente. Ci sono cascati davvero tutti, o quasi.

Potrebbero interessarti

Italia

Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea

31 luglio 2025 | 10:00

Italia

La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche

30 luglio 2025 | 13:00

Italia

Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti

29 luglio 2025 | 11:00

Italia

Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore

29 luglio 2025 | 10:00

Italia

Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità




29 luglio 2025 | 09:00

Italia

L'olio marchigiano dell'Alto Maceratese sfila a Firenze

Cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta a Firenze in occasione della fiera di beachwear Maredamare, per presentarsi a un pubblico business e di appassionati, all'insegna della creatività made in Italy, non solo nell'abbigliamento.

28 luglio 2025 | 20:18