Italia

L'olivo e l'olio extra vergine di oliva fonte di gioia

L'olivo al centro del gioco nonni-nipoti, un passaggio intergenerazionale per scoprire valori e passato ma anche la bontà di un semplice pane e olio come insegna una nonna di Pandolea

19 maggio 2017 | Ortenzia Matalucci

Penso che di olio si parli tanto: in bene , in male, olio buono, olio cattivo……

Oggi non voglio parlare come produttrice, ho deciso di utilizzare la mia voce di nonna, di come l’albero dell’ulivo possa contribuire a dare vita a sentimenti di gioia, di affetto, di amore, di futuro.

La scuola dell’infanzia della frazione in cui risiedo, frequentata anche da una delle mie nipoti, mi ha chiesto di poter inserire la visita al frantoio tra le loro uscite didattiche nel mese di settembre. I bambini hanno avuto l’occasione di poter vedere il processo di lavorazione delle olive, come si produce l’olio, e anche come lo si assaggia, o come dicono loro, ‘come si mangia’.

In occasione della festa dei nonni del 2 ottobre, siamo stati invitati dalla maestre a partecipare ad una mattina di gioco nonni-nipoti, e visto l’entusiasmo e l’interesse suscitato nei bambini, per l’occasione, mi è stato chiesto di continuare a parlare di olive e di olio.

Per il laboratorio sono stati utilizzati gli scarti della lavorazione, le foglie d’ulivo e il nocciolino, fogli A4 bianchi, matite e colla. La scuola si è trasformata in un luogo magico che ha permesso di animare fogli bianchi, modellando tronchi e rami della pianta dell’oro naturale attraverso intrecci di dita e mani grandi e piccole, fermando il tempo e focalizzandolo su sentimenti e odori che riscaldano il cuore. Dopo tanto costruire abbiamo fatto merenda con ‘pane e olio’ e ci siamo riscaldati con una tisana di foglie d’ulivo…..quanta bontà per il palato!

Alla fine della mattina abbiamo piantato tutti insieme un piccolo albero di ulivo nel giardino antistante l’edificio scolastico, con la speranza che le nuove generazioni prendano ciò che del passato è stato, costruendo nuove vite da far crescere con attenzione e cura……….

Io sono stata la nonna!!!!!

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00