Italia

L'olivo e l'olio extra vergine di oliva fonte di gioia

L'olivo al centro del gioco nonni-nipoti, un passaggio intergenerazionale per scoprire valori e passato ma anche la bontà di un semplice pane e olio come insegna una nonna di Pandolea

19 maggio 2017 | Ortenzia Matalucci

Penso che di olio si parli tanto: in bene , in male, olio buono, olio cattivo……

Oggi non voglio parlare come produttrice, ho deciso di utilizzare la mia voce di nonna, di come l’albero dell’ulivo possa contribuire a dare vita a sentimenti di gioia, di affetto, di amore, di futuro.

La scuola dell’infanzia della frazione in cui risiedo, frequentata anche da una delle mie nipoti, mi ha chiesto di poter inserire la visita al frantoio tra le loro uscite didattiche nel mese di settembre. I bambini hanno avuto l’occasione di poter vedere il processo di lavorazione delle olive, come si produce l’olio, e anche come lo si assaggia, o come dicono loro, ‘come si mangia’.

In occasione della festa dei nonni del 2 ottobre, siamo stati invitati dalla maestre a partecipare ad una mattina di gioco nonni-nipoti, e visto l’entusiasmo e l’interesse suscitato nei bambini, per l’occasione, mi è stato chiesto di continuare a parlare di olive e di olio.

Per il laboratorio sono stati utilizzati gli scarti della lavorazione, le foglie d’ulivo e il nocciolino, fogli A4 bianchi, matite e colla. La scuola si è trasformata in un luogo magico che ha permesso di animare fogli bianchi, modellando tronchi e rami della pianta dell’oro naturale attraverso intrecci di dita e mani grandi e piccole, fermando il tempo e focalizzandolo su sentimenti e odori che riscaldano il cuore. Dopo tanto costruire abbiamo fatto merenda con ‘pane e olio’ e ci siamo riscaldati con una tisana di foglie d’ulivo…..quanta bontà per il palato!

Alla fine della mattina abbiamo piantato tutti insieme un piccolo albero di ulivo nel giardino antistante l’edificio scolastico, con la speranza che le nuove generazioni prendano ciò che del passato è stato, costruendo nuove vite da far crescere con attenzione e cura……….

Io sono stata la nonna!!!!!

Potrebbero interessarti

Italia

Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale

17 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità

16 ottobre 2025 | 19:00

Italia

Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano

16 ottobre 2025 | 18:45

Italia

L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni

16 ottobre 2025 | 12:00

Italia

L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa

16 ottobre 2025 | 10:00

Italia

OlivOlio di Giacomo Barigelli: Fiocco Verde dalle Marche

Il Frantoio Olivolio è un antico frantoio a conduzione familiare, da più di 50 anni, arrivando a produrre olio di oliva a Cingoli. Ora è Giacomo Barigelli a prendere le redini dell'impresa

15 ottobre 2025 | 18:45