Italia

L'olivo e l'olio extra vergine di oliva fonte di gioia

L'olivo al centro del gioco nonni-nipoti, un passaggio intergenerazionale per scoprire valori e passato ma anche la bontà di un semplice pane e olio come insegna una nonna di Pandolea

19 maggio 2017 | Ortenzia Matalucci

Penso che di olio si parli tanto: in bene , in male, olio buono, olio cattivo……

Oggi non voglio parlare come produttrice, ho deciso di utilizzare la mia voce di nonna, di come l’albero dell’ulivo possa contribuire a dare vita a sentimenti di gioia, di affetto, di amore, di futuro.

La scuola dell’infanzia della frazione in cui risiedo, frequentata anche da una delle mie nipoti, mi ha chiesto di poter inserire la visita al frantoio tra le loro uscite didattiche nel mese di settembre. I bambini hanno avuto l’occasione di poter vedere il processo di lavorazione delle olive, come si produce l’olio, e anche come lo si assaggia, o come dicono loro, ‘come si mangia’.

In occasione della festa dei nonni del 2 ottobre, siamo stati invitati dalla maestre a partecipare ad una mattina di gioco nonni-nipoti, e visto l’entusiasmo e l’interesse suscitato nei bambini, per l’occasione, mi è stato chiesto di continuare a parlare di olive e di olio.

Per il laboratorio sono stati utilizzati gli scarti della lavorazione, le foglie d’ulivo e il nocciolino, fogli A4 bianchi, matite e colla. La scuola si è trasformata in un luogo magico che ha permesso di animare fogli bianchi, modellando tronchi e rami della pianta dell’oro naturale attraverso intrecci di dita e mani grandi e piccole, fermando il tempo e focalizzandolo su sentimenti e odori che riscaldano il cuore. Dopo tanto costruire abbiamo fatto merenda con ‘pane e olio’ e ci siamo riscaldati con una tisana di foglie d’ulivo…..quanta bontà per il palato!

Alla fine della mattina abbiamo piantato tutti insieme un piccolo albero di ulivo nel giardino antistante l’edificio scolastico, con la speranza che le nuove generazioni prendano ciò che del passato è stato, costruendo nuove vite da far crescere con attenzione e cura……….

Io sono stata la nonna!!!!!

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00