Italia

L'olivo e l'olio extra vergine di oliva fonte di gioia

L'olivo al centro del gioco nonni-nipoti, un passaggio intergenerazionale per scoprire valori e passato ma anche la bontà di un semplice pane e olio come insegna una nonna di Pandolea

19 maggio 2017 | Ortenzia Matalucci

Penso che di olio si parli tanto: in bene , in male, olio buono, olio cattivo……

Oggi non voglio parlare come produttrice, ho deciso di utilizzare la mia voce di nonna, di come l’albero dell’ulivo possa contribuire a dare vita a sentimenti di gioia, di affetto, di amore, di futuro.

La scuola dell’infanzia della frazione in cui risiedo, frequentata anche da una delle mie nipoti, mi ha chiesto di poter inserire la visita al frantoio tra le loro uscite didattiche nel mese di settembre. I bambini hanno avuto l’occasione di poter vedere il processo di lavorazione delle olive, come si produce l’olio, e anche come lo si assaggia, o come dicono loro, ‘come si mangia’.

In occasione della festa dei nonni del 2 ottobre, siamo stati invitati dalla maestre a partecipare ad una mattina di gioco nonni-nipoti, e visto l’entusiasmo e l’interesse suscitato nei bambini, per l’occasione, mi è stato chiesto di continuare a parlare di olive e di olio.

Per il laboratorio sono stati utilizzati gli scarti della lavorazione, le foglie d’ulivo e il nocciolino, fogli A4 bianchi, matite e colla. La scuola si è trasformata in un luogo magico che ha permesso di animare fogli bianchi, modellando tronchi e rami della pianta dell’oro naturale attraverso intrecci di dita e mani grandi e piccole, fermando il tempo e focalizzandolo su sentimenti e odori che riscaldano il cuore. Dopo tanto costruire abbiamo fatto merenda con ‘pane e olio’ e ci siamo riscaldati con una tisana di foglie d’ulivo…..quanta bontà per il palato!

Alla fine della mattina abbiamo piantato tutti insieme un piccolo albero di ulivo nel giardino antistante l’edificio scolastico, con la speranza che le nuove generazioni prendano ciò che del passato è stato, costruendo nuove vite da far crescere con attenzione e cura……….

Io sono stata la nonna!!!!!

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00