Italia
L'olivo e l'olio extra vergine di oliva fonte di gioia
L'olivo al centro del gioco nonni-nipoti, un passaggio intergenerazionale per scoprire valori e passato ma anche la bontà di un semplice pane e olio come insegna una nonna di Pandolea
19 maggio 2017 | Ortenzia Matalucci
Penso che di olio si parli tanto: in bene , in male, olio buono, olio cattivo……
Oggi non voglio parlare come produttrice, ho deciso di utilizzare la mia voce di nonna, di come l’albero dell’ulivo possa contribuire a dare vita a sentimenti di gioia, di affetto, di amore, di futuro.
La scuola dell’infanzia della frazione in cui risiedo, frequentata anche da una delle mie nipoti, mi ha chiesto di poter inserire la visita al frantoio tra le loro uscite didattiche nel mese di settembre. I bambini hanno avuto l’occasione di poter vedere il processo di lavorazione delle olive, come si produce l’olio, e anche come lo si assaggia, o come dicono loro, ‘come si mangia’.
In occasione della festa dei nonni del 2 ottobre, siamo stati invitati dalla maestre a partecipare ad una mattina di gioco nonni-nipoti, e visto l’entusiasmo e l’interesse suscitato nei bambini, per l’occasione, mi è stato chiesto di continuare a parlare di olive e di olio.
Per il laboratorio sono stati utilizzati gli scarti della lavorazione, le foglie d’ulivo e il nocciolino, fogli A4 bianchi, matite e colla. La scuola si è trasformata in un luogo magico che ha permesso di animare fogli bianchi, modellando tronchi e rami della pianta dell’oro naturale attraverso intrecci di dita e mani grandi e piccole, fermando il tempo e focalizzandolo su sentimenti e odori che riscaldano il cuore. Dopo tanto costruire abbiamo fatto merenda con ‘pane e olio’ e ci siamo riscaldati con una tisana di foglie d’ulivo…..quanta bontà per il palato!
Alla fine della mattina abbiamo piantato tutti insieme un piccolo albero di ulivo nel giardino antistante l’edificio scolastico, con la speranza che le nuove generazioni prendano ciò che del passato è stato, costruendo nuove vite da far crescere con attenzione e cura……….
Io sono stata la nonna!!!!!
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00