Italia
Prescrizioni troppo brevi, così se la cavano i truffatori dell'olio d'oliva
Secondo Donato Ceglie, Sostituto Procuratore Generale di Bari: “va inserita anche la sofisticazione alimentare tra i reati riconducibili alla mafia". Ancora troppi gli agropirati senza scrupoli che drogano il mercato dell’olio extra vergine di qualità
09 settembre 2014 | C. S.
In Puglia, nonostante il riconoscimento comunitario per 5 oli DOP (Denominazione d’Origine Protetta) al ‘Terra di Bari’, ‘Terra d’Otranto’, ‘Dauno’, ‘Collina di Brindisi’ e ‘Terre Tarentine’ ed una produzione pari a 11 milioni di quintali di olive ed oltre 2,2 milioni di quintali di olio, con un'incidenza della produzione olivicola regionale su quella nazionale pari al 36,6% e al 12% di quella mondiale, è proprio il comparto olivicolo-oleario ad essere maggiormente colpito dal fenomeno delle sofisticazioni.
Ultima l'operazione Aliud pro olio che ha portato a numerosi arresti e al sequestro di 400 tonnellate di falso olio di oliva.
“La nostra città è una delle realtà produttive tra le più importanti nel panorama olivicolo nazionale – dicono il Sindaco di Andria, Nicola Giorgino e l’Assessore all’Agricoltura, Benedetto Miscioscia – caratterizzata da un territorio tra i più olivetati d'Europa. I nostri olivicoltori e le nostre aziende agricole fanno della qualità il loro punto di forza nei mercati italiani ed esteri e quindi abbiamo il dovere di difendere la nostra produzione olivicola e gli interessi di una comunità che fa del suo 'oro verde' la propria bandiera".
“Contro il danno all’immagine non si può che lavorare in maniera strategica e programmatica sull’immagine. Non possiamo restare inermi sotto gli attacchi continui degli agropirati senza scrupoli che ‘drogano’ il mercato dell’olio extravergine di qualità ‘made in Italy’, spacciando oli di dubbia provenienza e genuinità per 100% italiano e biologico con un inevitabile danno a carico del territorio, delle imprese e dei consumatori. Lo strumento c’è, è la Misura 133 del PSR che ha ancora una importante dotazione finanziaria non utilizzata stimata in oltre 3milioni di euro e potrebbe essere finalizzata a promuovere il comparto e rilanciarne l’immagine”. E’ il Presidente della Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, a tracciare il percorso di rilancio e riabilitazione dell’immagine del comparto olivicolo-oleario, che deve riappropriarsi del ruolo di volano dell’economia agricola pugliese, dopo i frequenti sequestri e arresti per frodi e sofisticazioni e gli ‘schiaffi’ ricevuti dalla stampa nazionale e internazionale.
Una soluzione ancora più drastica è stata proposta da Donato Ceglie, Sostituto Procuratore Generale di Bari, “va inserita anche la sofisticazione alimentare tra i reati riconducibili alla mafia, perché per i reati che da subito vengono identificati come crimini di mafia - ha spiegato Grasso - non abbiamo particolari problemi ma per quelli di sofisticazione si', perché' hanno tempi di prescrizione brevissimi, in quanto non collegati alla mafia dal codice penale. La sfida delle regole non è un problema di buoni e cattivi – conclude il Magistrato - gli imprenditori devono supportare questo tema per costruire il loro sviluppo, il loro futuro. La nostra sfida è il tema delle regole, della legalità sul territorio e nei territori, le regole che ci sono e vengono violate e le regole che non ci sono ancora e dovrebbero essere previste per far fronte al piano criminale”.
Potrebbero interessarti
Italia
Riconosciuto il Consorzio di Tutela Vermouth di Torino IGP

Con questo riconoscimento salgono a 327 i consorzi attualmente riconosciuti in Italia, un risultato che testimonia l'impegno dei nostri imprenditori nel valorizzare le eccellenze del territorio
14 ottobre 2025 | 10:00
Italia
4000 imprese agricole e agromeccaniche beneficiano dei fondi innovazione

Le agevolazioni relative al 2023, pari a 75 milioni di euro, sono state interamente liquidate. Per il 2024, Ismea sta completando le ultime concessioni a seguito del rifinanziamento di 47 milioni di euro
13 ottobre 2025 | 15:00
Italia
La difficile campagna olearia nel centro nord Italia: poche olive ma rese in crescita

La situazione produttiva nel centro nord Italia è molto difficile a causa del caldo estivo e degli attacchi di mosca delle olive. Cali fino al 70% al nord ma anche nelle Marche. Situazione solo lievemente migliore in Toscana, Umbria e Lazio. Solo le rese ci salveranno?
13 ottobre 2025 | 14:00
Italia
Via libera al decreto legislativo contro frodi alimentari

Novità nel decreto legislativo di attuazione della direttiva Ue del 2024 su miele, succhi di frutta, marmellate e latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all'alimentazione umana
11 ottobre 2025 | 09:00
Italia
Fiocco Verde: ecco il primo olio dalla Basilicata, è di Olearia Santa Maria

Pier Nicola Urso dell'Azienda Santa Maria ci invia la foto del Fiocco Verde. Il frantoio è già attivo dal 6 settembre
10 ottobre 2025 | 19:00
Italia
Fiocco Verde: anche da Salvatore Cutrera l'olio di nuova produzione

E' dal 1906 che la Famiglia Cutrera si dedica alla coltivazione degli olivi a Chiaramonte Gulfi. Oggi il Frantoio Cutrera porta l’olio dei Monti Iblei in 50 Paesi nel mondo
10 ottobre 2025 | 18:30