Italia
Troppe truffe in Calabria a danno di Inps e Agea
26 agosto 2013 | C. S.
«Ancora una volta mi chiedo quanto ci metterà il ministero delle Politiche agricole ad intervenire, inviando un commissario in Calabria, per fare luce su un altro episodio di estrema gravità, che impone una rivoluzione, con un radicale cambio di rotta nella gestione di fondi pubblici».
Così commenta l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, in merito alla maxi truffa ai danni di Inps e Agea, orchestrata in Calabria, con 141 falsi braccianti coinvolti, fittizi contratti di affitto, dichiarazioni sostitutive contraffatte, e un danno erariale di circa un milione di euro. «Si tratta di una frode in piena regola, qualora fossero confermate le responsabilità dell’imprenditore di Petilia Policastro, nel Crotonese, che ancora una volta mette alla berlina l’Italia», incalza Fava.
L’assessore lombardo non esclude di segnalare la vicenda anche al commissario europeo all’Agricoltura, Dacian CioloÅ. «L’assessorato all’Agricoltura della Lombardia – rivela Fava – potrebbe rivolgersi a Bruxelles, affinché solleciti quei provvedimenti che il ministro italiano De Girolamo non ha il coraggio di prendere».
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55