Italia
Nel Lazio si coltiva mais geneticamente modificato?
In una risposta a un'interrogazione consiliare, l'assessorato regionale avrebbe confermato la presenza di contaminazioni che coinvolgerebbero due importanti multinazionali
24 novembre 2012 | C. S.
Nelle campagne romane viene coltivato mais geneticamente modificato. E' quanto emerge dalle indagini a campione effettuate dall'Arsial su alcuni campi del territorio regionale coltivati a mais.
La vicenda coinvolgerebbe due importanti multinazionali.
Un notizia che si apprende grazie alla risposta dell'Assessorato all'agricoltura laziale a un'interrogazione di Luigi Nieri, consigliere regionale di Sinistra Ecologia Libertà, che aveva chiesto di effettuare opportune verifiche sulle coltivazioni di mais, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge 15/2006 della Regione Lazio, che vieta espressamente la coltivazione di sementi geneticamente modificate.
"Abbiamo ora la certezza che nelle campagne romane si coltiva mais geneticamente modificato, con seri rischi di contaminazione anche per i terreni circostanti. Si tratta di mais che spesso viene venduto come prodotto tipico del Lazio, senza nessun riferimento alla natura Ogm - dichiara Nieri - Sono anni che le multinazionali provano a far entrare prodotti Ogm nei nostri campi, ma dietro una netta spinta popolare sono stati sempre respinti. La presenza di Ogm nel nostro territorio rischia di contaminare e screditare la produzione agricola del Lazio. La Regione Lazio, anzichè promuovere inutili provvedimenti per la valorizzazione del made nel Lazio, come ha fatto la maggioranza Polverini, dovrebbe tutelare la qualità delle produzioni".
Potrebbero interessarti
Italia
Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla
Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine
18 novembre 2025 | 16:00
Italia
Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola
La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare
18 novembre 2025 | 15:00
Italia
L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella
Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa
18 novembre 2025 | 10:35
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00