Italia
Nel Lazio si coltiva mais geneticamente modificato?
In una risposta a un'interrogazione consiliare, l'assessorato regionale avrebbe confermato la presenza di contaminazioni che coinvolgerebbero due importanti multinazionali
24 novembre 2012 | C. S.
Nelle campagne romane viene coltivato mais geneticamente modificato. E' quanto emerge dalle indagini a campione effettuate dall'Arsial su alcuni campi del territorio regionale coltivati a mais.
La vicenda coinvolgerebbe due importanti multinazionali.
Un notizia che si apprende grazie alla risposta dell'Assessorato all'agricoltura laziale a un'interrogazione di Luigi Nieri, consigliere regionale di Sinistra Ecologia Libertà, che aveva chiesto di effettuare opportune verifiche sulle coltivazioni di mais, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge 15/2006 della Regione Lazio, che vieta espressamente la coltivazione di sementi geneticamente modificate.
"Abbiamo ora la certezza che nelle campagne romane si coltiva mais geneticamente modificato, con seri rischi di contaminazione anche per i terreni circostanti. Si tratta di mais che spesso viene venduto come prodotto tipico del Lazio, senza nessun riferimento alla natura Ogm - dichiara Nieri - Sono anni che le multinazionali provano a far entrare prodotti Ogm nei nostri campi, ma dietro una netta spinta popolare sono stati sempre respinti. La presenza di Ogm nel nostro territorio rischia di contaminare e screditare la produzione agricola del Lazio. La Regione Lazio, anzichè promuovere inutili provvedimenti per la valorizzazione del made nel Lazio, come ha fatto la maggioranza Polverini, dovrebbe tutelare la qualità delle produzioni".
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55