Italia
In un anno persi più di 7000 ettari olivetati
I fenomeni di abbandono interessano nell'81% dei casi aree sottoposte a vincolo paesaggistico. Il dato è emerso durante la seconda edizione del Forum Dieta Mediterranea
24 novembre 2012 | C. S.
Negli ultimi 100 anni i terreni agricoli si sono ridotti di 10 milioni di ettari, passando da 23 ai 13 milioni di ettari. E’ quanto emerge da una ricerca commissionata recentemente dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio relativa all'abbandono delle campagne.
Il dato, emerso nel corso della seconda edizione del Forum Dieta Mediterranea organizzato dalla Camera di Commercio di Imperia in collaborazione con il Consiglio oleicolo internazionale e l'Associazione nazionale Citta' dell'Olio, è da considerarsi allarmante se si considera che l’Italia ha una superficie complessiva di 30 milioni di ettari, ma ancora più allarmante è il dato che evidenzia come i fenomeni di abbandono interessino nell'81% dei casi le aree del Catalogo Nazionale del Paesaggio Rurale Storico e quindi sottoposte a vincolo paesaggistico.
Soltanto nell'ultimo anno, gli ettari olivetati sul territorio italiano sono passati da 1.165.198 a 1.157.819 con una perdita di 7.379 ettari (fonte Istat).
Potrebbero interessarti
Italia
L'autunno entra nel vino, ecco la frutta di stagione

Tra i frutti più richiesti ci sono i fichi d’India Bastardoni, molto apprezzati per la loro polpa soda e dolce e di qualità superiore. Prosegue positivamente la campagna dell’uva da tavola, come quella delle mele
04 ottobre 2025 | 15:00
Italia
Frantoio Verde: il primo umbro è il Frantoio Gaudenzi

Dal 2003 i primi riconoscimenti che, nel corso degli anni, diventeranno poi sempre più frequenti portando così il Frantoio Gaudenzi ad affermarsi come uno dei principali interpreti dell’olio umbro di alta qualità
04 ottobre 2025 | 11:40
Italia
Slow Food lancia il manifesto Slow Rice

Agli Stati generali del riso di Vigevano, Slow Food lancia il manifesto Slow Rice per una risicoltura buona, pulita e giusta, basata sull’agroecologia come alternativa a una produzione industriale che depaupera ambiente e biodiversità
02 ottobre 2025 | 18:00
Italia
L'oro di Puglia alla prova dei buyer da Inghilterra, Polonia, Albania e Bulgaria Lituania e Germania

A settembre è stata una continua passeggiata in mezzo agli olivi in Puglia, a contatto diretto con i produttori, i frantoiani e le aziende agricole, alternata da sedute di assaggio e incontri tra professionisti della vendita, della comunicazione
02 ottobre 2025 | 14:00 | Marco Antonucci
Italia
L'Oliva Tenera Ascolana ha bisogno di innovazione

Le prove hanno dimostrato che la raccolta meccanizzata non produce danni gravi alle piante, superando convinzioni consolidate e aprendo la strada a un uso più diffuso di scuotitrici e sistemi di supporto.
02 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Ercole Olivario: un progetto di sistema per la valorizzazione delle Eccellenze Olearie italiane

Ecco la XXXIV edizione del concorso nazionale Ercole Olivario 2026 e dell’intero sistema Ercole Olivario che comprende i concorsi nazionali “Olive da Tavola”, “La Goccia d’Ercole – Premio per le Piccole Produzioni Olearie” e “Extra Cuoca”
02 ottobre 2025 | 09:00