Italia
Werner Arber: gli ogm non comportano rischi e possono contribuire a superare la fame nel mondo
17 ottobre 2012 | C. S.
Secondo la Pontificia Accademia delle Scienze “i metodi recentemente adottati nel preparare gli organismi transgenici seguono le leggi naturali di evoluzione biologica e non comportano rischi legati alla metodologia dell’ingegneria genetica”. Queste le parole pronunciate il 13 ottobre durante il Sinodo dei Vescovi alla presenza di Papa Benedetto XVII dal Presidente dell’Accademia, il premio Nobel Werner Arber, microbiologo e genetista svizzero, professore presso il Biozentrum dell’Università di Basilea.
Secondo l’Accademia “le prospettive benefiche per migliorare i raccolti delle piante alimentari più ampiamente consumate, potrebbero alleviare la denutrizione e la fame che ancora esistono nella popolazione del mondo in via di sviluppo”.
Per Duilio Campagnolo, Presidente di Futuragra “il fatto che questa posizione venga presentata e condivisa in occasione del Sinodo dei Vescovi è un segnale di straordinaria importanza, visto che è il Papa stesso ad approvare preventivamente i testi degli interventi principali, incluso quello del Prof. Arber”.
“La linea del Vaticano rispetto alle biotecnologie non cambia, già nel 2009 l’Accademia si era espressa favorevolmente sugli OGM, ha aggiunto Duilio Campagnolo. Le conclusioni dell’Accademia Pontificia sono il modo migliore per celebrare la giornata mondiale dell’alimentazione e chiariscono definitivamente qual è la posizione della Chiesa sulle biotecnologie vegetali”.
Potrebbero interessarti
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00