Italia

Messaggio per le donne, ad Alghero la quinta edizione della "Degustatrice di olio di oliva"

E' un concorso nazionale organizzato da Fidapa a cui possono partecipare sia le professioniste dell'assaggio, sia le appassionate ed estimatrici degli extra vergini di qualità

26 marzo 2011 | C. S.



La sezione Fidapa di Alghero, con il patrocinio della Camera di Commercio di Sassari, della Provincia di Sassari, del Comune di Alghero, dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, dell’Onaoo, l'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Olio d'Oliva, e Coldiretti, organizza il quinto premio nazionale “La degustatrice di olio d’oliva”.

Il concorso è riservato sia alle assaggiatrici di olio extravergine e vergine di oliva, professioniste; sia alle donne semplicemente appassionate ed estimatrici dell’olio di oliva.

Ecco i tempi. Il Concorso si svolgerà sabato 4 giugno e per partecipare è necessario iscriversi entro il 28 maggio.
Saranno premiate le prime tre classificate che riceveranno premi appositamente realizzati per il Concorso; è previsto un premio speciale per la miglior degustatrice non professionista.

Il Premio, giunto alla quinta edizione, si svolge ad Alghero, rinomata cittadina turistica di origine catalana che vanta una secolare tradizione olivicola ed è sede di numerose aziende produttrici che hanno ottenuto importanti riconoscimenti.

Oltre ad essere un motivo di incontro e competizione fra le donne del settore olivicolo-oleario, il Premio offre l’occasione per trascorrere ad Alghero una piacevole vacanza con familiari ed amici approfittando del ponte del 2 giugno per scoprire tutto quello che la nostra città può offrire oltre al mare ed ai suoi incantevoli dintorni.

Alghero è facilmente raggiungibile attraverso i collegamenti aerei nazionali ed internazionali (vedasi sito www.aeroportodialghero.it) ed è ben collegata con i porti di Porto Torres e Olbia.

A favore delle partecipanti e dei loro familiari sono disponibili condizioni vantaggiose di soggiorno presso le strutture convenzionate.

Dal sito www.orodialghero.com possono essere scaricati gratuitamente i manuali di degustazione .

Il referente di progetto è la signora Annamaria Rognoni. Per informazioni è necessario contattare i numeri telefonici 079.978576 (anche per fax) - 333.6985438, oppure inviare una e.mail all’indirizzo info@orodialghero.com o all’indirizzo anroa2000@yahoo.it.

Ulteriori notizie sulle precedenti edizioni del concorso e la modulistica per l’iscrizione sono scaricabili dal sito internet www.orodialghero.com.



Potrebbero interessarti

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30

Italia

Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci

Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio

25 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese

E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi

25 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente

La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate. 

25 ottobre 2025 | 14:00

Italia

Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea

Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico

23 ottobre 2025 | 18:30