Gastronomia

L'anguria batte il melone nelle preferenze dell'estate 2018

Il melone preferito più tra gli anziani che tra i giovani ma l'anguria va decisamente per la maggiore e la maggior parte degli italiani preferisce gustarsela a fette anche se un'esigua minoranza non la disdegna in spiedino, insieme ad altra frutta

10 agosto 2018 | C. S.

L'anguria batte il melone nelle preferenze degli italiani. A certificare la passione per quello che è chiamato cocomero a Roma, melone d'acqua o di fuoco in Campania e anguria per il resto d'Italia emerge da un sondaggio Cna-Swg. Dall'indagine, commissionata dalla Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa e condotta su un campione di mille persone tra il 25 e 27 luglio emerge che quasi tre italiani su quattro considerano l'anguria l'alimento più adatto a combattere la calura estiva.

Dati alla mano il "derby ortofrutticolo" è vinto dall'anguria con il voto favorevole del 73% degli interpellati e una preferenza maschile al 74% contro il 72% di quella femminile. I fan del melone si fermano invece al 27%. Guardando poi alle scelta e alle abitudini alimentari per fasce di età l'anguria ha la meglio tra i 45-54enni con il 77% dei pareri favorevoli, mentre il melone, sebbene sconfitto, è maggiormente preferito tra i 55-64enni, con una scelta pari al 32%.

Da un punto di vista geografico i supporter dell'anguria invece toccano l'83% nelle isole, nel Sud arrivano all''80%, mentre nel Nord-Ovest sono al 61%.

A tavola invece il cocomero è preferito gustarlo a fette per il 74% delle persone con una quota maschile che raggiunge il 78% e un 72% che lo mangia senza abbinamento. Il 26% lo degusta a cubetti, il 10% pensa alla macedonia e l'8% allo spiedino di frutta. Discorso diverso per il melone con il 42% dei fan che lo preferisce con il prosciutto contro il 38% di "puristi" e il 10% di amanti della macedonia. A tavola è preferito a fette (81%) più che a cubetti (19%).

Infine da un punto di vista produttivo Cna, riportando dati Fao, segnala che l'Italia è al 16esimo posto nel mondo per produzione. Sulla base di dati Istat si rileva che la produzione nazionale l'anno scorso è cresciuta fino a 570.762 tonnellate segnando un incremento di circa 35mila tonnellate rispetto al 2016. Gli ettari dedicati ammontano a 12.840. Il raccolto si concentra nel Lazio (139mila tonnellate), Campania (103mila tonnellate), Puglia (86mila tonnellate), Lombardia (65mila tonnellate) e Sicilia (46mila tonnellate) .

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00