Gastronomia

Le olive da tavola ritornano protagoniste con Monna Oliva

Si parla di biofenoli e di antiossidanti dell'olio extra vergine d'oliva, ma pochi sanno che le olive da tavola ne sono ancora più ricche, insieme ad elementi importanti per la nostra alimentazione tra i quali: proteine, vitamine, e fibra

16 maggio 2018 | C. S.

Nocellara e Bella di Cerignola, Ascolana tenera ed Itrana, Peranzana e Intosso, Taggiasca, Termite di Bitetto, queste ed altre ancora sono le cultivar che si confrontano nel Concorso Nazionale per le Migliori Olive da Tavola Italiane, indetto dall'Associazione U.M.A.O. (Unione Mediterranea Assaggiatori Olio) nel 2014 e che ogni anno puntualmente ritorna all'inizio dell'estate. Queste piccole drupe, facili da trasportare e sempre pronte per essere degustate e consumate, nascondono grandi proprietà salutistiche e gastronomiche che vale la pena conoscere.

Si parla di biofenoli e di antiossidanti dell'olio extra vergine d'oliva, ma pochi sanno che le olive da tavola ne sono ancora più ricche, insieme ad elementi importanti per la nostra alimentazione tra i quali: proteine, vitamine, e fibra.

E che dire della loro versatilità in cucina — usate negli aperitivi, negli antipasti, nei primi e secondi di carne e pesce, nella produzione di pani speciali secondo la migliore tradizione della gastronomia italiana — che ha determinato il trend di consumo che cresce di anno in anno in tutto il mondo?

Quest'anno la cerimonia di premiazione dei vincitori di Monna Oliva, avverrà a Roma (Sede dell'Associazione U.M.A.O.) il 30 giugno alle ore 12,30, presso la Sala Conferenza del Museo Civico di Zoologia, via Ulisse Aldrovandi, 18 e sarà preceduta dal IV. FORUM sulle olive da tavola (inizio ore 10,00) in cui, accanto alla voce dei produttori si parlerà della "innovazione nella tradizione" per la trasformazione delle olive.

Le varie edizioni degli anni passati si sono avvalse del Patrocinio di prestigiosi Enti, Accademie (Accademia dei Georgofili, Accademia dell'olivo e dell'Olio, UNASA, Città dell'Olio) ed Istituzioni pubbliche quali: MIPAAF, Regione: Lazio, Sardegna, Basilicata, Marche, Puglia, Sicilia

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina 

21 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab

20 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura

18 ottobre 2025 | 16:00

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00