Gastronomia
Le olive da tavola ritornano protagoniste con Monna Oliva
Si parla di biofenoli e di antiossidanti dell'olio extra vergine d'oliva, ma pochi sanno che le olive da tavola ne sono ancora più ricche, insieme ad elementi importanti per la nostra alimentazione tra i quali: proteine, vitamine, e fibra
16 maggio 2018 | C. S.
Nocellara e Bella di Cerignola, Ascolana tenera ed Itrana, Peranzana e Intosso, Taggiasca, Termite di Bitetto, queste ed altre ancora sono le cultivar che si confrontano nel Concorso Nazionale per le Migliori Olive da Tavola Italiane, indetto dall'Associazione U.M.A.O. (Unione Mediterranea Assaggiatori Olio) nel 2014 e che ogni anno puntualmente ritorna all'inizio dell'estate. Queste piccole drupe, facili da trasportare e sempre pronte per essere degustate e consumate, nascondono grandi proprietà salutistiche e gastronomiche che vale la pena conoscere.
Si parla di biofenoli e di antiossidanti dell'olio extra vergine d'oliva, ma pochi sanno che le olive da tavola ne sono ancora più ricche, insieme ad elementi importanti per la nostra alimentazione tra i quali: proteine, vitamine, e fibra.
E che dire della loro versatilità in cucina — usate negli aperitivi, negli antipasti, nei primi e secondi di carne e pesce, nella produzione di pani speciali secondo la migliore tradizione della gastronomia italiana — che ha determinato il trend di consumo che cresce di anno in anno in tutto il mondo?
Quest'anno la cerimonia di premiazione dei vincitori di Monna Oliva, avverrà a Roma (Sede dell'Associazione U.M.A.O.) il 30 giugno alle ore 12,30, presso la Sala Conferenza del Museo Civico di Zoologia, via Ulisse Aldrovandi, 18 e sarà preceduta dal IV. FORUM sulle olive da tavola (inizio ore 10,00) in cui, accanto alla voce dei produttori si parlerà della "innovazione nella tradizione" per la trasformazione delle olive.
Le varie edizioni degli anni passati si sono avvalse del Patrocinio di prestigiosi Enti, Accademie (Accademia dei Georgofili, Accademia dell'olivo e dell'Olio, UNASA, Città dell'Olio) ed Istituzioni pubbliche quali: MIPAAF, Regione: Lazio, Sardegna, Basilicata, Marche, Puglia, Sicilia
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00