Gastronomia
Le olive da tavola ritornano protagoniste con Monna Oliva
Si parla di biofenoli e di antiossidanti dell'olio extra vergine d'oliva, ma pochi sanno che le olive da tavola ne sono ancora più ricche, insieme ad elementi importanti per la nostra alimentazione tra i quali: proteine, vitamine, e fibra
16 maggio 2018 | C. S.
Nocellara e Bella di Cerignola, Ascolana tenera ed Itrana, Peranzana e Intosso, Taggiasca, Termite di Bitetto, queste ed altre ancora sono le cultivar che si confrontano nel Concorso Nazionale per le Migliori Olive da Tavola Italiane, indetto dall'Associazione U.M.A.O. (Unione Mediterranea Assaggiatori Olio) nel 2014 e che ogni anno puntualmente ritorna all'inizio dell'estate. Queste piccole drupe, facili da trasportare e sempre pronte per essere degustate e consumate, nascondono grandi proprietà salutistiche e gastronomiche che vale la pena conoscere.
Si parla di biofenoli e di antiossidanti dell'olio extra vergine d'oliva, ma pochi sanno che le olive da tavola ne sono ancora più ricche, insieme ad elementi importanti per la nostra alimentazione tra i quali: proteine, vitamine, e fibra.
E che dire della loro versatilità in cucina — usate negli aperitivi, negli antipasti, nei primi e secondi di carne e pesce, nella produzione di pani speciali secondo la migliore tradizione della gastronomia italiana — che ha determinato il trend di consumo che cresce di anno in anno in tutto il mondo?
Quest'anno la cerimonia di premiazione dei vincitori di Monna Oliva, avverrà a Roma (Sede dell'Associazione U.M.A.O.) il 30 giugno alle ore 12,30, presso la Sala Conferenza del Museo Civico di Zoologia, via Ulisse Aldrovandi, 18 e sarà preceduta dal IV. FORUM sulle olive da tavola (inizio ore 10,00) in cui, accanto alla voce dei produttori si parlerà della "innovazione nella tradizione" per la trasformazione delle olive.
Le varie edizioni degli anni passati si sono avvalse del Patrocinio di prestigiosi Enti, Accademie (Accademia dei Georgofili, Accademia dell'olivo e dell'Olio, UNASA, Città dell'Olio) ed Istituzioni pubbliche quali: MIPAAF, Regione: Lazio, Sardegna, Basilicata, Marche, Puglia, Sicilia
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate
05 luglio 2025 | 15:00
Gastronomia
Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove
04 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione
03 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.
03 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione
02 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00