Gastronomia
Il gorgonzola è perfetto per gli intolleranti al lattosio
Il contenuto di lattosio nel Gorgonzola è risultato ben al di sotto del limite ministeriale per definire un formaggio “naturalmente privo di lattosio”. Il formaggio è anche gluten free in quanto la farina di frumento usata come substrato di crescita delle muffe è stata sostituita con l'amido di riso
04 settembre 2017 | C. S.
Il gorgonzona è naturalmente privo di lattosio. La notizia è divenuta ufficiale dopo la sperimentazione organizzata dal Consorzio Gorgonzola in collaborazione con il Centro di Ricerca CREA di Lodi.
Al giorno d’oggi, infatti, la presenza o meno di questo zucchero negli alimenti è diventata per il consumatore finale un’informazione di grande interesse.
Il contenuto di lattosio nel Gorgonzola è risultato ben al di sotto del limite ministeriale per definire un formaggio “naturalmente privo di lattosio” (<0.1 g/100g). Nel Gorgonzola il lattosio, lo zucchero caratteristico del latte, "viene infatti consumato - spiega il Consorzio - dai batteri lattici nel corso della fermentazione ed è quindi virtualmente assente. Un'ottima notizia per chi soffre di questa intolleranza che, in Italia oscilla intorno al 50% della popolazione, in particolar modo al Sud, e rappresenta una percentuale maggiore che nel resto d'Europa".
Anche l'intolleranza al glutine, piuttosto sottostimata, è in crescita esponenziale nel nostro Paese. Per questo il Consorzio Gorgonzola, attraverso una verifica tra i propri produttori associati ha constatato che il penicillum utilizzato nella produzione di formaggio Gorgonzola Dop e caratterizzante il processo delle muffe nel formaggio è gluten free in quanto la farina di frumento usata come substrato di crescita delle muffe è stata sostituita con l'amido di riso, cereale naturalmente privo di glutine. In questo modo anche gli intolleranti al glutine possono consumare il Gorgonzola DOP in assoluta tranquillità.
Il Gorgonzola è anche privo di additivi e conservanti. Per conservare il Gorgonzola Dop, infatti, sono sufficienti solo la pastorizzazione del latte e il sale. Questi due ingredienti, aggiunti a caglio, fermenti lattici, muffe e lieviti selezionati, sono tutto ciò che occorre per produrre il Gorgonzola Dop.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00