Gastronomia
In the woods for sushi!
12 marzo 2013 | C. S.
In questa storia dal sapore orientale ci sono due protagoniste e una casa nel bosco. Il che è piuttosto bizzarro. Senza contare i dettagli. Elena Valsi è infatti un tecnico di medicina nucleare che un bel giorno – per la precisione in una locanda di Trastevere - ha deciso di fare della propria passione per la cucina qualcosa di più che un semplice hobby, di iscriversi e diplomarsi alla scuola alberghiera e di cominciare così una nuova doppia vita lavorativa tra Milano e Parigi, con una grande nostalgia di New York nel cuore. A New York, Naho Ota, la seconda protagonista di questa storia, probabilmente neanche sospettava, nel 2010, che appoggiando sui banchi di un’aula una bottiglia d’acqua Evian e due enormi muffins al mirtillo, avrebbe conquistato per sempre un’amica che un giorno l’avrebbe coinvolta in una scuola di autentica cucina giapponese nel bosco. E qui arriviamo al terzo ed ultimo tassello di questa vicenda culinaria.
Domenica 17 marzo 2013, Elena Valsi e Naho Ota tengono il corso di sushi al B&B Il Richiamo del Bosco, nell’esclusiva location del B&B “Il Richiamo del Bosco”, nel cuore dei Boschi di Carrega, vicino a Sala Baganza (a 15 km da Parma). La lezione, per un minimo di 8 partecipanti, comincia alle 16.00 e prevede la realizzazione di un menu di 4 portate di sushi, ovvero nighiri (nugiri), maki, temaki e cirashi(chirashi), zuppa di miso con verdure e alga, che naturalmente costituiranno anche la cena di fine corso.
Se pensate che imparare a cucinare una delle specialità del Sol Levante sotto la guida di un medico nucleare e di una maestra giapponese di origine controllata in una casa immersa tra gli alberi di un bosco protetto sia un’esperienza trascurabile e all’ordine del giorno, potete continuare a girare la forchetta nel piatto. Altrimenti, potete iscrivervi al costo di 65 euro a persona.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40