Gastronomia

In the woods for sushi!

12 marzo 2013 | C. S.

In questa storia dal sapore orientale ci sono due protagoniste e una casa nel bosco. Il che è piuttosto bizzarro. Senza contare i dettagli. Elena Valsi è infatti un tecnico di medicina nucleare che un bel giorno – per la precisione in una locanda di Trastevere - ha deciso di fare della propria passione per la cucina qualcosa di più che un semplice hobby, di iscriversi e diplomarsi alla scuola alberghiera e di cominciare così una nuova doppia vita lavorativa tra Milano e Parigi, con una grande nostalgia di New York nel cuore. A New York, Naho Ota, la seconda protagonista di questa storia, probabilmente neanche sospettava, nel 2010, che appoggiando sui banchi di un’aula una bottiglia d’acqua Evian e due enormi muffins al mirtillo, avrebbe conquistato per sempre un’amica che un giorno l’avrebbe coinvolta in una scuola di autentica cucina giapponese nel bosco. E qui arriviamo al terzo ed ultimo tassello di questa vicenda culinaria.

 

Domenica 17 marzo 2013, Elena Valsi e Naho Ota tengono il corso di sushi al B&B Il Richiamo del Bosco, nell’esclusiva location del B&B “Il Richiamo del Bosco”, nel cuore dei Boschi di Carrega, vicino a Sala Baganza (a 15 km da Parma). La lezione, per un minimo di 8 partecipanti, comincia alle 16.00 e prevede la realizzazione di un menu di 4 portate di sushi, ovvero nighiri (nugiri), maki, temaki e cirashi(chirashi), zuppa di miso con verdure e alga, che naturalmente costituiranno anche la cena di fine corso.

 

Se pensate che imparare a cucinare una delle specialità del Sol Levante sotto la guida di un medico nucleare e di una maestra giapponese di origine controllata in una casa immersa tra gli alberi di un bosco protetto sia un’esperienza trascurabile e all’ordine del giorno, potete continuare a girare la forchetta nel piatto. Altrimenti, potete iscrivervi al costo di 65 euro a persona.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00