Mondo Enoico
Nuovo impulso alla selezione dello Chardonnay
Scoperto un grado di parentela molto stretto tra il vitigno bianco più diffuso al mondo e Pinot Noir e Gouais Blanc. Grazie a più di 1600 marcatori genetici può partire un nuovo lavoro di miglioramento genetico
02 novembre 2018 | R. T.
Lo Chardonnay è senza dubbio il vitigno bianco più diffuso al mondo e dà origine ai vini più presenti sulle tavole globali.
La sua adattabilità, in campo e in cantina, per ottenere prodotti con profili molto diversi ne ha fatto un vitigno di successo che ha anche ricevuto molti investimenti e ricerche per programmi di selezione clonale.
Grazie ai numerosi cloni, lo Chardonnay si è praticamente diffuso in ogni angolo del globo.
Nonostante ciò, la variazione genetica che è alla base della maggior parte delle differenze clonali è rimasta per lungo tempo un mistero.
L'Australian Wine Research Institute (AWRI), in collaborazione con partner della Macquarie University, della University of British Columbia e del British Columbia Cancer Research Centre, ha guidato un ambizioso progetto per svelare il genoma dello Chardonnay e utilizzarlo per svelare il grande puzzle che è la sua diversità genetica clonale.
Il team di bioinformatica dell'AWRI ha identificato 1.620 marcatori genetici che distinguono 15 cloni di Chardonnay.
Questi marcatori sono stati utilizzati in un esperimento di proof-of-concept per identificare in modo affidabile i cloni di Chardonnay, e molti dei marcatori sono stati identificati come aventi la potenziale genetica per spiegare alcune delle differenze tra i cloni.
La scoperta più sorprendente, tuttavia, ha riguardato l'analisi genetica dei progenitori dello Chardonnay, che sono il Pinot Noir e il Gouais Blanc. Grazie all'analisi è stato scoperto che questi due vitigni sono potenzialmente parenti di primo grado dello Chardonnay.
Sono necessari ulteriori lavori per sviluppare un metodo di verifica dell'autenticità clonale dello Chardonnay e per determinare gli effetti viticoli ed enologici dei marcatori. Tuttavia, sono state poste le basi per una migliore comprensione del genoma dello Chardonnay e della variazione clonale nelle cultivar di vite.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti
16 giugno 2025 | 14:00