Mondo Enoico

L'Europa diventerà la terra promessa per il vino estero

Il trend di consumo di vino in Europa continuerà a diminuire almeno per i prossimi cinque anni, in attesa dei giovani della generazione Z. A soffrire saranno in particolare i vini fermi ma non quelli d'importazione che sfonderanno la quota di mercato del 35%. Il Nuovo Mondo viticolo alla conquista del vecchio baluardo europeo, sempre meno importante sullo scenario internazionale

09 marzo 2018 | T N

Il Rapporto Vinexpo IWSR evidenzia le tendenze globali e gli sviluppi del mercato tra il 2011 e il 2021.

Cosa è accaduto, sta accadendo e accadrà nel mondo del vino europeo, che ancor oggi vale il 57% del mercato mondiale?

Innanzitutto il mercato del vino in Europa nel 2016 ha mostrato una crescita del 3%, per 180,58 miliardi di dollari di fatturato. Il trend, però, indica un abbassamento dei volumi e un aumento dei valori. Infatti in volume, vi è stato un calo del 1,3%, a causa della contrazione nei paesi dell'Europa nordoccidentale e meridionale, in particolare Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna.

A pagare lo scotto più alto è stato il vino fermo, a causa di mutamento generazionale dovuto al fatto che i consumatori più giovani bevono meno frequentemente delle generazioni più anziane, ma anche a causa delle restrizioni alla guida in stato di ebbrezza, alle imposte e agli aumenti dei prezzi.

Se guardiamo al futuro complessivamente, tra il 2016 e il 2021, il consumo mondiale di vino dovrebbe aumentare con un tasso di crescita annuo relativamente modesto dello 0,4%. Si prevede invece che lo sviluppo del valore equivalente supererà il 4%.

In controtendenza l'Europa che dovrebbe continuare a vedere un calo dello 0,9% annuo in termini di volume. A subire maggiormente la categoria dei vini fermi ma anche la crescita dei vini frizzanti rallenterà.

Storicamente è improbabile che il trend dei consumi di vino si inverta così facilmente e, almeno per i prossimi 5 anni IWSR vede un trend in discesa che potrebbe però invertirsi con le nuove generazioni, in particolare i giovani della Generazione Z.

Non tutti i vini, però, subiranno cali nella stessa misura. I vini importati andranno meglio dei vini locali e aumenteranno la loro quota di mercato a oltre il 35%. Si prevede che tre dei primi cinque vincitori saranno Nuova Zelanda, Argentina e Cile.

All'interno dell'Europa la parte del leone, grazie soprattutto ai vini frizzanti, la farà l'Italia per cui si prevede esportazioni in crescita almeno fino al 2021, mentre Francia e Spagna dovrebbero arretrare, compensando con un aumento dell'export al di fuori dell'Unione europea e in particolare in Cina.

Nel complesso il calo dei volumi europei significherà anche una diminuzione dell'importanza dell'Europa vitivinicola a livello mondiale.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00