Mondo Enoico

L'Europa diventerà la terra promessa per il vino estero

Il trend di consumo di vino in Europa continuerà a diminuire almeno per i prossimi cinque anni, in attesa dei giovani della generazione Z. A soffrire saranno in particolare i vini fermi ma non quelli d'importazione che sfonderanno la quota di mercato del 35%. Il Nuovo Mondo viticolo alla conquista del vecchio baluardo europeo, sempre meno importante sullo scenario internazionale

09 marzo 2018 | T N

Il Rapporto Vinexpo IWSR evidenzia le tendenze globali e gli sviluppi del mercato tra il 2011 e il 2021.

Cosa è accaduto, sta accadendo e accadrà nel mondo del vino europeo, che ancor oggi vale il 57% del mercato mondiale?

Innanzitutto il mercato del vino in Europa nel 2016 ha mostrato una crescita del 3%, per 180,58 miliardi di dollari di fatturato. Il trend, però, indica un abbassamento dei volumi e un aumento dei valori. Infatti in volume, vi è stato un calo del 1,3%, a causa della contrazione nei paesi dell'Europa nordoccidentale e meridionale, in particolare Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna.

A pagare lo scotto più alto è stato il vino fermo, a causa di mutamento generazionale dovuto al fatto che i consumatori più giovani bevono meno frequentemente delle generazioni più anziane, ma anche a causa delle restrizioni alla guida in stato di ebbrezza, alle imposte e agli aumenti dei prezzi.

Se guardiamo al futuro complessivamente, tra il 2016 e il 2021, il consumo mondiale di vino dovrebbe aumentare con un tasso di crescita annuo relativamente modesto dello 0,4%. Si prevede invece che lo sviluppo del valore equivalente supererà il 4%.

In controtendenza l'Europa che dovrebbe continuare a vedere un calo dello 0,9% annuo in termini di volume. A subire maggiormente la categoria dei vini fermi ma anche la crescita dei vini frizzanti rallenterà.

Storicamente è improbabile che il trend dei consumi di vino si inverta così facilmente e, almeno per i prossimi 5 anni IWSR vede un trend in discesa che potrebbe però invertirsi con le nuove generazioni, in particolare i giovani della Generazione Z.

Non tutti i vini, però, subiranno cali nella stessa misura. I vini importati andranno meglio dei vini locali e aumenteranno la loro quota di mercato a oltre il 35%. Si prevede che tre dei primi cinque vincitori saranno Nuova Zelanda, Argentina e Cile.

All'interno dell'Europa la parte del leone, grazie soprattutto ai vini frizzanti, la farà l'Italia per cui si prevede esportazioni in crescita almeno fino al 2021, mentre Francia e Spagna dovrebbero arretrare, compensando con un aumento dell'export al di fuori dell'Unione europea e in particolare in Cina.

Nel complesso il calo dei volumi europei significherà anche una diminuzione dell'importanza dell'Europa vitivinicola a livello mondiale.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00