Associazioni di idee
Italia prima in Ue con 264 Dop e Igp, la Germania solo 99
18 settembre 2014 | C. S.
L’Italia resta salda al comando della classifica europea delle produzioni certificate, che crescono a un ritmo sostenuto che non ha pari in nessun altro Paese Ue. Con il riconoscimento dell’Igp alla Pescabivona agrigentina pochi giorni fa, i marchi Dop e Igp italiani sono volati a quota 264. Francia e Spagna provano a seguirci, ma a notevole distanza: Parigi si ferma a 207 riconoscimenti e la Spagna a 162. Ancora più dietro la Germania, con solo 99 prodotti a denominazione, e il Regno Unito con 45 tra Dop e Igp. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, commentando i dati Istat diffusi oggi sui prodotti agroalimentari di qualità in Italia.
E’ un primato che conferma ancora una volta l’eccellenza dell’agroalimentare “made in Italy” rispetto ai nostri competitor più agguerriti -spiega la Cia- e dimostra quanto sia importante, soprattutto con la crisi economica, investire e sostenere il segmento delle Dop e Igp. Già ora i prodotti italiani certificati hanno un fatturato al consumo che si avvicina ai 13 miliardi di euro l’anno, di cui il 35 per cento legato all’export. Ma questo giro d’affari potrebbe crescere molto di più: basterebbe da una parte potenziare gli strumenti di promozione e marketing a sostegno delle nostre Dop e Igp ancora sconosciute e dall’altra intensificare la lotta alla contraffazione.
Oggi, infatti, il 97 per cento del fatturato complessivo del paniere Dop e Igp italiano è legato esclusivamente a una ventina di prodotti: Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Aceto Balsamico di Modena, Mela Alto Adige, Prosciutto di Parma, Pecorino Romano, Gorgonzola, Mozzarella di Bufala Campana, Speck Alto Adige, Prosciutto San Daniele, Mela Val di Non, Toscano, Mortadella Bologna, Bresaola della Valtellina Igp e Taleggio. Ecco perché -osserva la Cia- adesso occorre sviluppare le tante certificazioni meno conosciute ma suscettibili di forte crescita, non solo aggregando le filiere e incrementando Consorzi partecipati da tutte le componenti produttive, ma soprattutto rafforzando la politica di promozione in primis sulle vetrine internazionali.
Ancora più importante, poi, bisogna proseguire con la “tolleranza zero” verso chi imita i prodotti d’eccellenza “made in Italy”, facendo concorrenza sleale alle nostre imprese e compromettendo il prestigio di tutto il sistema agroalimentare dentro e fuori i confini nazionali -sottolinea la Cia-. Solo in Italia la contraffazione alimentare fattura più di un miliardo di euro, senza contare i danni provocati dall’italian sounding nel mondo che “vale” 60 miliardi l’anno.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Fotovoltaico su terreni agricoli: modificare il Dgls 190/2024

Chiesto di inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole. Studio dell’Università di Utrecht: olivo l’arma più potente contro emissioni CO2 e dissesto idrogeologico
10 ottobre 2025 | 10:40
Associazioni di idee
Vendite per 2 miliardi di euro di vino italiano negli USA

Nell’ultimo decennio le imprese tricolori del vino hanno investito in promozione budget importanti su scala globale, per circa 1 miliardo di euro solo con lo strumento Ocm Promozione, contribuendo nel periodo a una crescita dell’export del 60%
09 ottobre 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Alta la guardia contro le frodi sull'olio di oliva: ecco l'azione interforze

C'è chi vorrebbe abbassare molto il prezzo dell'olio italiano sia attraverso manovre speculative, annunciando lo stop agli acquisti di olio a questi prezzi, sia attraverso le frodi. Intensificati i controlli sull'olio importato dagli altri Paesi
09 ottobre 2025 | 13:30
Associazioni di idee
Stop all'obbligo di assicurazione per i mezzi agricoli in aree private

Approvato l'esonero dalla gravosa necessità di stipulare una polizza obbligatoria per i mezzi agricoli in area privata. Tale esonero è condizionato alla presenza di una polizza volontaria per la responsabilità civile verso terzi
09 ottobre 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Xylella fastidiosa arriva sul Gargano, allarme per l'olivicoltura pugliese

Quarantasette olivi infetti a Cagnano Varano, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. In provincia di Foggia 34mila aziende olivicole, il 15% del totale in Puglia, settore in crescita
09 ottobre 2025 | 09:00
Associazioni di idee
L'olio extravergine di oliva non è un prodotto povero, ma ricco di storia, tradizione e innovazione

Pasta, riso, pizza e olio extravergine di oliva. "Anche una semplice pasta all’olio extravergine di oliva può divenire un ponte che unisce in un mondo che tende invece a dividere.” afferma Gennaro Sicolo in occasione di Agrilevante
08 ottobre 2025 | 16:45