Turismo

A LONDRA PER SCOPRIRE IL PRIMO MUSEO DI STORIA DEL GIARDINAGGIO

Gli appassionati non possono lasciarsi sfuggire l’opportunità di visitare questa piccola chiesa sconsacrata che, fin dal 1977, accoglie una collezione di oggetti e testimonianze curiose e interessanti. La presenza di un bar e di un curatissimo giardino ne fanno un punto di ristoro ideale per il benessere di spirito e corpo

02 ottobre 2004 | Alberto Grimelli

I britannici sono noti in tutto il mondo per la cura e le attenzioni che dedicano ai loro giardini.
Molti importantissimi giardinieri provengono proprio da queste terre, come pure agli inglesi dobbiamo alcune delle più importanti innovazioni anche agli schemi e ai modelli del giardino all’italiana.
Non deve allora stupire che il primo museo al mondo dedicato alla storia del giardinaggio sia situato a Londra. Sito in Lamberth Palace Road presso la Chiesa sconsacrata di St Mary at Lamberth è agevolmente raggiungibile dalle stazioni della metropolitana di Lamberth North o Westmister.



E proprio dopo aver visitato l’Abbazia, il Palazzo del Parlamento e il Big Ben consiglio di rilassarsi presso questo accogliente ed ospitale museo il cui prezzo d’accesso è, sotto forma di donazione, di sole tre sterline, veramente molto poco se si considera che non esso non riceve alcun fondo o sovvenzione statale per il suo mantenimento.
La ricca collezione, purtroppo non completamente esposta per questioni di spazio, comprende vecchi attrezzi quali annaffiatoi finanche del diciassettesimo secolo, pale e falcetti ma anche tutori per piante ed arbusti, vasi di varie fogge e dimensioni, oltre che oggetti più inconsueti come la botte che serviva per trasportare le piante durante le lunghe traversate in mare o gli gnomi, caratteristiche statue che ornano i giardini ancora oggi. A questa già variegata raccolta di oggetti si aggiunge anche un’ampia collezione di stampe, fotografie, cataloghi e naturalmente libri. Molto curiosi il catalogo di Dermer e Gordon con la lista delle sementi a disposizione nel 1777, nonché quello di James Sharp che invece elenca le attrezzature a disposizione per le lavorazioni del terreno.
Alle pareti pannelli spiegano in un’inglese semplice e comprensibilissimo anche ai neofiti la storia del giardinaggio dalle epoche greco-romane ai giorni nostri.
Un’accurata visita, magari arricchita dalle spiegazioni che il personale, sempre disponibilissimo, può fornire richiede poco più di un’ora, quindi ci si può legittimamente concedere un po’ di relax nell’adiacente giardino, sorseggiando una tazza di the o calmando i morsi della fame con i panini disponibili presso il bar all’interno del museo.



Accomodandosi sulle panchine tutto intorno all’aiola centrale oppure presso i tavolini si possono ammirare fiori e piante di ogni sorta e varietà, tutte inquadrate in rigide quanto gradevoli geometrie.
Proprio nel giardino una sorpresa che non mancherà di animare la conversazione. Infatti qui si può ammirare la tomba del Capitano William Blight, comandante del Bounty durante il celeberrimo ammutinamento.

Per ogni ulteriore informazione:
Museum of Garden History
Lamberth Palace Road – London
Tel. (020) 7401 8865
Fax. (020) 7401 8865
link esterno

Potrebbero interessarti

Turismo

Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio

La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città

23 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi

15 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba

14 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile

11 ottobre 2025 | 15:00

Turismo

Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità

03 ottobre 2025 | 17:00

Turismo

L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze

01 ottobre 2025 | 17:00