Turismo
CACCIA AL TESORO TRA VINI E ARTE IN FRANCIACORTA
Una manifestazione ricca di attrattive il 19 settembre a Erbusco, nella patria delle grandi bollicine di Lombardia, in provincia di Brescia. I gioielli del territorio, dalle cantine alle bellezze artistiche, in uno scenario naturale sorprendente e inedito, tutto da scoprire e degustare
04 settembre 2004 | C. S.
Degustazioni e assaggi di vini, ma anche divertimento e cultura. LâAssociazione Strada del Franciacorta presieduta da Lucia Barzanò proporrà domenica 19 settembre una vera e propria caccia al tesoro, per far scoprire ai turisti i gioielli del territorio, dalle cantine alle bellezze artistiche, dagli edifici storici alla natura. Unâiniziativa originale, organizzata in collaborazione con il Touring Club Italiano, che permetterà ai visitatori di passare una giornata allâaria aperta in allegria, imparando però anche qualcosa di più su una zona che è nota e apprezzata soprattutto per lâeccellente vino a cui dà il nome, lo spumeggiante Franciacorta, primo - e per ora ancora unico - Brut italiano prodotto esclusivamente con la lenta rifermentazione in bottiglia ad aver ottenuto fin dal 1995 la Docg.
La Caccia al tesoro è inserita nel cartellone di manifestazioni del âFestival del Franciacortaâ, appuntamento ormai consolidato, che alla sua quinta edizione si svolgerà da sabato 18 a lunedì 20 settembre e avrà come di consueto il suo clou nel banco dâassaggio organizzato a Villa Lechi di Erbusco, dove si potranno degustare e comparare fra loro i Franciacorta delle aziende più rinomate, sotto la guida competente degli stessi produttori: tre giorni per assaporare il fior fiore dei Franciacorta, in una delle aree più rinomate dâItalia per la tradizione enologica, in provincia di Brescia.
Domenica 19 le colline tappezzate di vigneti che circondano a sud il Lago dâIseo ospiteranno appunto una cinquantina di equipaggi, che metteranno alla prova la propria abilità nella caccia al tesoro organizzata dalla âStrada del Franciacortaâ, fra le prime nate in Italia, a cui aderiscono una novantina di realtà vinicole e turistiche. Unico requisito richiesto è che ogni equipaggio sia composto almeno da due persone. Per il resto i partecipanti saranno liberi di scegliere, e potranno esplorare la Franciacorta a cavallo, in bicicletta o in auto. La partenza per la gara è prevista dal Franciacorta Outlet Village a Rodengo Saiano alle ore 10 (raduno dalle ore 8.30), mentre lâarrivo sarà a partire dalle ore 17.30 in poi in piazza Cavour a Rovato.
Gli sfidanti faranno tappa negli angoli più suggestivi e meno frequentati della zona, fermandosi in ambienti di particolare interesse naturalistico quali ad esempio le Torbiere del Sebino, o in monasteri, palazzi e ville. Altri luoghi da scoprire saranno le strutture turistiche associate alla âStrada del Franciacortaâ: cantine, innanzitutto, ma anche ristoranti, aziende agrituristiche, enoteche, alberghi e dimore storiche. Una buona occasione anche per assaggiare gli inediti menu che saranno proposti da ristoranti e trattorie, ovviamente tutti basati sul Franciacorta e sui suoi abbinamenti con i piatti della tradizione.
Culinari, ma non solo, sono i premi in palio. I primi classificati riceveranno in dono decine di bottiglie di Franciacorta delle aziende che aderiscono alla Strada, week-end da trascorrere in dimore storiche, agriturismo e alberghi prestigiosi della zona, cene nei ristoranti. Ma il vero tesoro da scoprire sarà la Franciacorta, con i suoi vini e la sua squisita ospitalità .
Tutti i partecipanti riceveranno il kit della Caccia al tesoro, una bottiglia di Franciacorta, guide del Touring Club Italiano, materiale turistico della zona e molti altri piccoli premi. Lâiscrizione costa 40 ⬠a persona e dà diritto a partecipare al Banco dâassaggio dei Franciacorta a Villa Lechi, alla visita con degustazione in due cantine, al bicchiere di cortesia di Franciacorta se si pranza in un ristorante convenzionato. Le iscrizioni si effettuano rivolgendosi a Blulinda, tel. 030.49544, fax 030. 2908316, info@blulinda.it, elena.mossi@blulinda.it
Chi si iscrive entro il 15 settembre avrà una piacevole sorpresa, ovviamente legata al mondo del vino.
Info: Associazione Strada del Franciacorta, via G. Verdi, 53; Erbusco, Brescia
tel. 030.776087, fax 030.7768539 associazione@stradadelfranciacorta.it
www.stradadelfranciacorta.it
Fonte: Agorà di Marina Tagliaferri
Potrebbero interessarti
Turismo
L'importanza estetica dell'oliveto nella pianificazione del paesaggio

La cultura è stata identificata come il fattore che influenza le esperienze estetiche del paesaggio degli uliveti e il loro contributo a al benessere umano, fornendo benefici ecologici, economici e di tante altre nature
16 luglio 2025 | 09:00
Turismo
Le mete preferite dell'estate 2025 in camper

Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tra i giovani l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi
12 luglio 2025 | 16:00
Turismo
Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere
12 luglio 2025 | 15:00
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00