Turismo
Nasce l'ecomuseo della Valle d'Itria
Ad Alberobello l'incontro di presentazione ufficiale. Il primo impegno sarà redigere le “mappe di comunità”, una sorta di carta di identità del territorio
20 febbraio 2010 | C. S.
Sabato 20 febbraio, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune, presentazione pubblica della sezione Alberobellese dellâEcomuseo della Valle dâItria. Interverranno il Sindaco Bruno De Luca, lâAssessore alla Cultura Alberto Lippolis e il coordinatore dellâEcomuseo architetto Eugenio Lombardi.
Si tratta del primo evento pubblico relativo allâEcomuseo della Valle dâItria dalla costituzione ufficiale dellâAssociazione che lo gestirà .
Progetto complesso, finalizzato alla valorizzazione dello straordinario patrimonio culturale e paesaggistico della Valle dei trulli, quello della Valle dâItria si avvia a essere il più vasto ecomuseo dâEuropa. Oltre al territorio di Alberobello, infatti, il progetto interesserà anche i Comuni di Locorotondo, Monopoli, Martina Franca, Fasano e Costernino.
Un Ecomuseo è una sorta di museo allâaperto, a metà strada tra il parco naturale e il museo demo-etno-antropologico; un museo che ha come collezione il patrimonio culturale, come immobile-contenitore il territorio in cui insiste, come pubblico la popolazione che lo abita. Secondo la classificazione elaborata dallâUNESCO nel 1984, gli ecomusei rientrano tra i cosiddetti âmusei territorialiâ.
Scopo di un Ecomuseo è quello di contribuire alla custodia e alla valorizzazione degli elementi fondamentali della cultura di un territorio e della comunità che lo abita: dal paesaggio, allâarchitettura rurale, dai saperi tradizionali e alle testimonianze orali.
Il primo impegno degli operatori dellâEcomuseo, sarà quello di redigere le âmappe di comunità â, una sorta di carta di identità del territorio.
âDopo un lavoro di preparazione durato circa un anno â ha detto lâAssessore alla Cultura del Comune di Alberobello Alberto Lippolis â finalmente il progetto è pronto a partire. Mi preme rimarcare come, forse per la prima volta, un gruppo di sei Comuni abbia lavorato attorno a un intento unico senza distinzioni di campanili me nellâinteresse di un unico territorio; sono certo che, quando inizierà la sua attività , lâEcomuseo della Valle dâItria potrà avere ricadute importanti per le nostre comunità .â
Fonte: Luca Basso
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00