Turismo
COLTI NELLA RETE. OVVERO: COME RENDERE COMPETITIVA L'OFFERTA TURISTICA VIA INTERNET
Bed & breakfast, agriturismo e case vacanza possono avvalersi dei vantaggi offerti dalle piazze telematiche. Non tutti sono però in grado di coglierne con efficacia le opportunità. Ecco le istruzioni per un uso corretto. L’Italia è un paese con grandi prospettive per il “micro” turismo. Non si possono sprecare le occasioni
05 giugno 2004 | Silvia Ruggieri
Qualunque sia lâattività che si svolga, Internet è divenuto lo strumento indispensabile di lavoro e per quel che riguarda le strutture di microricettività turistica, che sono aziende di servizi per eccellenza, è un mezzo quasi irrinunciabile.
Detto questo però va aggiunto che Internet va usato e sfruttato per quello che offre e quindi non basta essersi creato un sito web per poter dire âora ci sono anchâioâ, perché con molta probabilità nessuno saprà che esisto se non farò un lavoro di pubblicizzazione e di marketing attivo sulla rete. Prima ancora di questo ricordiamo che se si vogliono utilizzare le email per ricevere e confermare prenotazioni, bisogna collegarsi ad internet per scaricarle e leggerle almeno 3 volte al giorno. Collegarsi una volta alla settimana o non collegarsi affatto è quasi la stessa cosa. Molte volte mi sono vista costretta a usare il telefono per sollecitare una risposta ad una email.
Ricordatevi anche di scaricare la memoria del vostro server di posta, in particolare se leggete la posta dal web e non la scaricate con un programma del tipo Outlook Express. Altrimenti se la casella si riempie, i messaggi in eccedenza verranno tutti respinti. Se non ci siete e la vostra struttura è chiusa, predisponete lâinserimento di un messaggio di risposta automatica tipo: âsiamo via fino alâ¦â¦ Al nostro rientro vi risponderemoâ.
Un uso corretto delle email da' allâesterno unâimmagine di efficienza e di professionalità dellâazienda che si gestisce. Mi sembra quindi opportuno ricordare alcune regole, che vengono spesso disattese: quando scriviamo, iniziamo sempre con âGentile Signore o Signoraâ e chiudiamo con dei âCordiali salutiâ. Poi in base al tenore delle risposte che riceveremo potremo essere più o meno confidenziali. Ricordiamoci che non va bene âaggredireâ lâinterlocutore subito con la questione che si vuole esporre e che il turismo è un servizio dove la forma conta moltissimo. E poi ancora, rispondiamo sempre sollecitamente e chiaramente ad una richiesta, sia che la risposta sia positiva o che non lo sia. Anche se il vostro Bed & Breakfast o Agriturismo è pieno e non avete più disponibilità , rispondete lo stesso con cortesia alle email, esprimendo dispiacere e suggerendo delle alternative, presso altre strutture con cui è dâobbligo allacciare buoni rapporti.
Occorre utilizzare il mezzo Internet e le email per promuoversi cercando di individuare quei gruppi e quegli eventi che dovrebbero essere più interessanti e portare più persone ad accorgersi che esistono alcune strutture ricettive e che hanno delle attrattive. Chi ha un Bed & Breakfast o un agriturismo non ha, nella maggior parte dei casi, moltissimi mezzi a disposizione per farsi conoscere e deve quindi attivarsi per farlo. Non ci sono naturalmente solo le email, ma anche gli inserimenti mirati in siti di reti turistiche, alcuni consentono anche inserimenti gratuiti, in motori di ricerca specializzati, in siti stranieri in cui risiedono quei gruppi di turisti che già frequentano la propria zona. Se si è nei pressi di Milano, gli eventi fieristici, il Gran Premio di Formula uno, i concerti rock o quanto altro possa offrire Milano, divengono occasioni e opportunità di promozione.
Chi è ancora più attivo e sa già che alcuni settori economici possono essere interessanti, può rivolgersi direttamente alle aziende, alle banche, alle assicurazioni, ai cral e così via.
Eâ ovvio che lâaspetto culturale entra in gioco a questo punto e chi ha una mentalità ed una cultura manageriale si trova avvantaggiato rispetto a chi non gode di questo ambiente favorevole. E qui, occorre sottolinearlo, il divario tra Nord e Sud si sente molto. I comportamenti più positivi e attivi danno ovviamente risultati diversi. Per il Sud Italia arrivano moltissime richieste di stranieri che desiderano visitare il nostro Paese, ma vengono, alle volte, frustrati dalla difficoltà nel trovare qualcuno con cui comunicare e trasmettere le proprie esigenze ed avere delle risposte immediate. LâItalia è un paese ancora oggi pieno di opportunità e con il âmicroâ turismo dei Bed & Breakfast e dellâagriturismo si potrebbe ottenere un rilancio di dimensioni cospicue, ma occorre non sprecare questa opportunità che i legislatori ci stanno offrendo e che la domanda di turismo, italiano, ma soprattutto estero, continuano a sostenere, perché altrimenti le scelte si orienteranno verso altri Paesi e finiremo col rammaricarci di unâaltra occasione persa.
link esterno
Potrebbero interessarti
Turismo
Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

Dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos
13 maggio 2025 | 17:00
Turismo
Il turismo open air al Salone del Camper

Il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare di più per beni e servizi ecosostenibili, cresce l’attenzione alla tutela ambientale. Turismo lento, sostenibile e responsabile, la nuova frontiera del turismo che crea benessere
08 maggio 2025 | 17:20
Turismo
Cammini aperti: in terra toscana coinvolte le Vie e Cammini Lauretani e le Vie e i Cammini di San Francesco

Cammini giubilari toccano luoghi suggestivi e aree verdi piene di incanto. Sei escursioni gratuite e l’apertura speciale della Pieve di Sant’Ippolito. L’ex cestista Giacomo Galanda, argento olimpico ad Atene 2004, presente l’11 maggio all’escursione ad anello da Cortona
30 aprile 2025 | 13:00
Turismo
Enoturismo ed intelligenza artificiale, un'alleanza possibile per la difesa del territorio

L’intelligenza artificiale, se ben compresa e adottata, può potenziare la narrazione dei territori, migliorare l’esperienza del visitatore e ottimizzare i processi produttivi e decisionali delle aziende del vino
12 aprile 2025 | 13:00
Turismo
Le emozioni dietro il consumo di vino

Presentata a Vinitaly la ricerca "Il vino e i giovani italiani" degli studenti dell’Università IULM durante la degustazione-evento dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino che ha messo in evidenza le connessioni tra gusto e mente
09 aprile 2025 | 14:00
Turismo
Gli appuntamenti di ciclo-oleoturismo della Strada dell’Olio Dop Umbria

La prima pedalata in programma per sabato 27 aprile 2025 sarà “La Longobarda” che tra uliveti e visite nei frantoi porterà a scoprire i beni umbri del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia”
08 aprile 2025 | 10:00