Turismo

COLTI NELLA RETE. OVVERO: COME RENDERE COMPETITIVA L'OFFERTA TURISTICA VIA INTERNET

Bed & breakfast, agriturismo e case vacanza possono avvalersi dei vantaggi offerti dalle piazze telematiche. Non tutti sono però in grado di coglierne con efficacia le opportunità. Ecco le istruzioni per un uso corretto. L’Italia è un paese con grandi prospettive per il “micro” turismo. Non si possono sprecare le occasioni

05 giugno 2004 | Silvia Ruggieri

Qualunque sia l’attività che si svolga, Internet è divenuto lo strumento indispensabile di lavoro e per quel che riguarda le strutture di microricettività turistica, che sono aziende di servizi per eccellenza, è un mezzo quasi irrinunciabile.

Detto questo però va aggiunto che Internet va usato e sfruttato per quello che offre e quindi non basta essersi creato un sito web per poter dire “ora ci sono anch’io”, perché con molta probabilità nessuno saprà che esisto se non farò un lavoro di pubblicizzazione e di marketing attivo sulla rete. Prima ancora di questo ricordiamo che se si vogliono utilizzare le email per ricevere e confermare prenotazioni, bisogna collegarsi ad internet per scaricarle e leggerle almeno 3 volte al giorno. Collegarsi una volta alla settimana o non collegarsi affatto è quasi la stessa cosa. Molte volte mi sono vista costretta a usare il telefono per sollecitare una risposta ad una email.

Ricordatevi anche di scaricare la memoria del vostro server di posta, in particolare se leggete la posta dal web e non la scaricate con un programma del tipo Outlook Express. Altrimenti se la casella si riempie, i messaggi in eccedenza verranno tutti respinti. Se non ci siete e la vostra struttura è chiusa, predisponete l’inserimento di un messaggio di risposta automatica tipo: “siamo via fino al…… Al nostro rientro vi risponderemo”.

Un uso corretto delle email da' all’esterno un’immagine di efficienza e di professionalità dell’azienda che si gestisce. Mi sembra quindi opportuno ricordare alcune regole, che vengono spesso disattese: quando scriviamo, iniziamo sempre con “Gentile Signore o Signora” e chiudiamo con dei “Cordiali saluti”. Poi in base al tenore delle risposte che riceveremo potremo essere più o meno confidenziali. Ricordiamoci che non va bene “aggredire” l’interlocutore subito con la questione che si vuole esporre e che il turismo è un servizio dove la forma conta moltissimo. E poi ancora, rispondiamo sempre sollecitamente e chiaramente ad una richiesta, sia che la risposta sia positiva o che non lo sia. Anche se il vostro Bed & Breakfast o Agriturismo è pieno e non avete più disponibilità, rispondete lo stesso con cortesia alle email, esprimendo dispiacere e suggerendo delle alternative, presso altre strutture con cui è d’obbligo allacciare buoni rapporti.

Occorre utilizzare il mezzo Internet e le email per promuoversi cercando di individuare quei gruppi e quegli eventi che dovrebbero essere più interessanti e portare più persone ad accorgersi che esistono alcune strutture ricettive e che hanno delle attrattive. Chi ha un Bed & Breakfast o un agriturismo non ha, nella maggior parte dei casi, moltissimi mezzi a disposizione per farsi conoscere e deve quindi attivarsi per farlo. Non ci sono naturalmente solo le email, ma anche gli inserimenti mirati in siti di reti turistiche, alcuni consentono anche inserimenti gratuiti, in motori di ricerca specializzati, in siti stranieri in cui risiedono quei gruppi di turisti che già frequentano la propria zona. Se si è nei pressi di Milano, gli eventi fieristici, il Gran Premio di Formula uno, i concerti rock o quanto altro possa offrire Milano, divengono occasioni e opportunità di promozione.

Chi è ancora più attivo e sa già che alcuni settori economici possono essere interessanti, può rivolgersi direttamente alle aziende, alle banche, alle assicurazioni, ai cral e così via.

E’ ovvio che l’aspetto culturale entra in gioco a questo punto e chi ha una mentalità ed una cultura manageriale si trova avvantaggiato rispetto a chi non gode di questo ambiente favorevole. E qui, occorre sottolinearlo, il divario tra Nord e Sud si sente molto. I comportamenti più positivi e attivi danno ovviamente risultati diversi. Per il Sud Italia arrivano moltissime richieste di stranieri che desiderano visitare il nostro Paese, ma vengono, alle volte, frustrati dalla difficoltà nel trovare qualcuno con cui comunicare e trasmettere le proprie esigenze ed avere delle risposte immediate. L’Italia è un paese ancora oggi pieno di opportunità e con il “micro” turismo dei Bed & Breakfast e dell’agriturismo si potrebbe ottenere un rilancio di dimensioni cospicue, ma occorre non sprecare questa opportunità che i legislatori ci stanno offrendo e che la domanda di turismo, italiano, ma soprattutto estero, continuano a sostenere, perché altrimenti le scelte si orienteranno verso altri Paesi e finiremo col rammaricarci di un’altra occasione persa.



link esterno

Potrebbero interessarti

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00

Turismo

Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario

01 agosto 2025 | 18:45