Turismo
Giornate di primavera Fai, una immersione tra cultura e natura
Il 28 e 29 marzo è festa in tutta Italia, nel nome della bellezza. Tra le tante tappe, in 210 località del Paese, raccontiamo quella del Verbano Cusio Ossola
28 marzo 2009 | Silvia Ruggieri
Sono 580 i beni culturali e naturalistici che questâanno verranno aperti in occasione della XVII Giornata Fai di Primavera , in 210 località italiane. Nel Verbano Cusio Ossola, questa sarà unâoccasione per scoprire o riscoprire alcuni degli innumerevoli âtesori nascostiâ, che emergono anche in aree solitamente meno conosciute delle mete delle città dâarte e di cultura presenti in Italia e note in tutto il mondo.
Anche questâanno, nei giorni 28 e 29 Marzo, avrà luogo la XVII Giornata Fai di Primavera nel territorio del Verbano Cusio Ossola, con ben 8 siti aperti e resi visitabili.
Il Fai, Fondo Ambiente Italiano, nato a Milano per volontà di Giulia Mozzoni Crespi, nel 1975, si ripropone di tutelare e far conoscere le bellezze dellâItalia, attraverso unâopera di sensibilizzazione sulle persone, formandole allâapprezzamento del nostro patrimonio, artistico, culturale e paesaggistico. Per fare questo e sottolineare lâaspetto formativo delle proprie iniziative, da molti anni ormai il Fai affida ai ragazzi e ragazze delle scuole di ogni grado il compito di fare da âapprendisti ciceroniâ per i visitatori dei siti in occasione delle Giornate Fai di Primavera.
Eâ particolarmente significativo che una Provincia, piccola, ma ricca di bellezze naturali e di patrimoni storici e culturali come il Verbano Cusio Ossola, anche questâanno proponga lâapertura di ben 8 siti distribuiti un poâ ovunque sul suo territorio:
Anche lâanno scorso lâimpegno della Delegazione Provinciale del VCO fu altrettanto esteso e come lâanno scorso, saranno i ragazzi e ragazze delle scuole elementari e medie a svolgere il ruolo di guida alle opere aperte al pubblico.
Lo scopo principale di questa partecipazione è quello di educare e sensibilizzare la popolazione sin dai primi anni, cercando anche di rafforzare quel legame col territorio che non sempre è stato mantenuto e che è stato in parte responsabile dellâabbandono delle vallate alpine. Oggi ci sarebbero le condizioni per un rilancio di queste aree, rendendole meta di un turismo responsabile, vicino alla natura e alle antiche tradizioni. Per fare in modo che questo discorso possa avere un seguito occorre che il sentimento di appartenenza ai luoghi e il desiderio di preservali sia diffuso e resti come patrimonio personale di tutti.
Lâesperienza con i ragazzi e ragazze delle scuole, così carichi di entusiasmo e di passione, ha dimostrato che questa è la strada giusta e che se continuiamo in questa direzione, possiamo avere fiducia nel futuro, per quanto riguarda sensibilità , apprezzamento e preservazione di quanto di bello esiste nel nostro Paese.
Per conoscere gli orari delle visite e lâapertura dei monumenti del Verbano Cusio Ossola è possibile collegarsi al sito www.fondoambiente.it o telefonare al numero 347 8325894.
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00