Turismo
Giornate di primavera Fai, una immersione tra cultura e natura
Il 28 e 29 marzo è festa in tutta Italia, nel nome della bellezza. Tra le tante tappe, in 210 località del Paese, raccontiamo quella del Verbano Cusio Ossola
28 marzo 2009 | Silvia Ruggieri
Sono 580 i beni culturali e naturalistici che questâanno verranno aperti in occasione della XVII Giornata Fai di Primavera , in 210 località italiane. Nel Verbano Cusio Ossola, questa sarà unâoccasione per scoprire o riscoprire alcuni degli innumerevoli âtesori nascostiâ, che emergono anche in aree solitamente meno conosciute delle mete delle città dâarte e di cultura presenti in Italia e note in tutto il mondo.
Anche questâanno, nei giorni 28 e 29 Marzo, avrà luogo la XVII Giornata Fai di Primavera nel territorio del Verbano Cusio Ossola, con ben 8 siti aperti e resi visitabili.
Il Fai, Fondo Ambiente Italiano, nato a Milano per volontà di Giulia Mozzoni Crespi, nel 1975, si ripropone di tutelare e far conoscere le bellezze dellâItalia, attraverso unâopera di sensibilizzazione sulle persone, formandole allâapprezzamento del nostro patrimonio, artistico, culturale e paesaggistico. Per fare questo e sottolineare lâaspetto formativo delle proprie iniziative, da molti anni ormai il Fai affida ai ragazzi e ragazze delle scuole di ogni grado il compito di fare da âapprendisti ciceroniâ per i visitatori dei siti in occasione delle Giornate Fai di Primavera.
Eâ particolarmente significativo che una Provincia, piccola, ma ricca di bellezze naturali e di patrimoni storici e culturali come il Verbano Cusio Ossola, anche questâanno proponga lâapertura di ben 8 siti distribuiti un poâ ovunque sul suo territorio:
Anche lâanno scorso lâimpegno della Delegazione Provinciale del VCO fu altrettanto esteso e come lâanno scorso, saranno i ragazzi e ragazze delle scuole elementari e medie a svolgere il ruolo di guida alle opere aperte al pubblico.
Lo scopo principale di questa partecipazione è quello di educare e sensibilizzare la popolazione sin dai primi anni, cercando anche di rafforzare quel legame col territorio che non sempre è stato mantenuto e che è stato in parte responsabile dellâabbandono delle vallate alpine. Oggi ci sarebbero le condizioni per un rilancio di queste aree, rendendole meta di un turismo responsabile, vicino alla natura e alle antiche tradizioni. Per fare in modo che questo discorso possa avere un seguito occorre che il sentimento di appartenenza ai luoghi e il desiderio di preservali sia diffuso e resti come patrimonio personale di tutti.
Lâesperienza con i ragazzi e ragazze delle scuole, così carichi di entusiasmo e di passione, ha dimostrato che questa è la strada giusta e che se continuiamo in questa direzione, possiamo avere fiducia nel futuro, per quanto riguarda sensibilità , apprezzamento e preservazione di quanto di bello esiste nel nostro Paese.
Per conoscere gli orari delle visite e lâapertura dei monumenti del Verbano Cusio Ossola è possibile collegarsi al sito www.fondoambiente.it o telefonare al numero 347 8325894.
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00