Turismo
Giornate di primavera Fai, una immersione tra cultura e natura
Il 28 e 29 marzo è festa in tutta Italia, nel nome della bellezza. Tra le tante tappe, in 210 località del Paese, raccontiamo quella del Verbano Cusio Ossola
28 marzo 2009 | Silvia Ruggieri
Sono 580 i beni culturali e naturalistici che questâanno verranno aperti in occasione della XVII Giornata Fai di Primavera , in 210 località italiane. Nel Verbano Cusio Ossola, questa sarà unâoccasione per scoprire o riscoprire alcuni degli innumerevoli âtesori nascostiâ, che emergono anche in aree solitamente meno conosciute delle mete delle città dâarte e di cultura presenti in Italia e note in tutto il mondo.
Anche questâanno, nei giorni 28 e 29 Marzo, avrà luogo la XVII Giornata Fai di Primavera nel territorio del Verbano Cusio Ossola, con ben 8 siti aperti e resi visitabili.
Il Fai, Fondo Ambiente Italiano, nato a Milano per volontà di Giulia Mozzoni Crespi, nel 1975, si ripropone di tutelare e far conoscere le bellezze dellâItalia, attraverso unâopera di sensibilizzazione sulle persone, formandole allâapprezzamento del nostro patrimonio, artistico, culturale e paesaggistico. Per fare questo e sottolineare lâaspetto formativo delle proprie iniziative, da molti anni ormai il Fai affida ai ragazzi e ragazze delle scuole di ogni grado il compito di fare da âapprendisti ciceroniâ per i visitatori dei siti in occasione delle Giornate Fai di Primavera.
Eâ particolarmente significativo che una Provincia, piccola, ma ricca di bellezze naturali e di patrimoni storici e culturali come il Verbano Cusio Ossola, anche questâanno proponga lâapertura di ben 8 siti distribuiti un poâ ovunque sul suo territorio:
Anche lâanno scorso lâimpegno della Delegazione Provinciale del VCO fu altrettanto esteso e come lâanno scorso, saranno i ragazzi e ragazze delle scuole elementari e medie a svolgere il ruolo di guida alle opere aperte al pubblico.
Lo scopo principale di questa partecipazione è quello di educare e sensibilizzare la popolazione sin dai primi anni, cercando anche di rafforzare quel legame col territorio che non sempre è stato mantenuto e che è stato in parte responsabile dellâabbandono delle vallate alpine. Oggi ci sarebbero le condizioni per un rilancio di queste aree, rendendole meta di un turismo responsabile, vicino alla natura e alle antiche tradizioni. Per fare in modo che questo discorso possa avere un seguito occorre che il sentimento di appartenenza ai luoghi e il desiderio di preservali sia diffuso e resti come patrimonio personale di tutti.
Lâesperienza con i ragazzi e ragazze delle scuole, così carichi di entusiasmo e di passione, ha dimostrato che questa è la strada giusta e che se continuiamo in questa direzione, possiamo avere fiducia nel futuro, per quanto riguarda sensibilità , apprezzamento e preservazione di quanto di bello esiste nel nostro Paese.
Per conoscere gli orari delle visite e lâapertura dei monumenti del Verbano Cusio Ossola è possibile collegarsi al sito www.fondoambiente.it o telefonare al numero 347 8325894.
Potrebbero interessarti
Turismo
Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere
29 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45