Turismo
Bed & Breakfast, premiate le mete italiane ancora poco conosciute
Le tappe classiche, invece, sono state penalizzate perché troppo care. A Bruxelles si è conclusa con successo di pubblico e sorprese B&B Expo 2009. Il resoconto di Silvia Ruggieri
21 marzo 2009 | Silvia Ruggieri
Si è appena conclusa la quarta fiera internazionale dei Bed & Breakfast, con un grande successo di pubblico e con un rinnovato interesse verso le mete italiane, per il turismo del nord Europa.
Anche questâanno belgi e olandesi hanno premiato la presenza italiana presso questo salone espositivo che sta divenendo sempre più importante e visibile a livello internazionale.
Il bilancio delle cifre non è ancora stato diramato, ma la sensazione di un ulteriore aumento di visitatori è stata netta per tutti coloro che avevano già partecipato alle precedenti edizioni. Ho notato che ci sono stati parecchi stand gestiti direttamente dai proprietari dei Bed & Breakfast, da soli o consorziati in piccoli gruppi per dividere le spese. Sono quindi scesi in campo in prima persona, non affidandosi a intermediari o a figure di rappresentanza, che si sono rivelate nel tempo meno incisive nel trasmettere il messaggio turistico. Lââistituzionaleâ è percepito, ancora una volta, come molto freddo e distante e spesso anche come poco professionale.
Bed & Breakfast significa accoglienza familiare e ambiente informale. Presentandosi in prima persona, i gestori dei Bed & Breakfast hanno sottolineato lâimportanza del rapporto umano e del calore che lâaccompagna, quale base essenziale per questa forma di ricettività . Il turista che arriva per scoprire lâItalia, vuole anche scoprire unâItalia âveraâ e non solo quella delle grandi città dâarte o dei luoghi di villeggiatura, ma anche unâItalia delle famiglie, degli usi e della vita quotidiana. In altre parole vuole conoscere meglio noi e il nostro Paese.
Quanto alle destinazioni, per quel che riguarda lâItalia, si è notato un calo di interesse per la Toscana, da alcuni esplicitamente indicata come âtroppo caraâ e forse in tempi di crisi e ristrettezze economiche, molti hanno preferito rivolgere altrove il proprio interesse, magari alla scoperta o riscoperta di siti meno frequentati e di conseguenza più a buon mercato. Dalle varie interviste fatte è emersa la percezione che Italia in generale sia un paese caro per il turista europeo. Questo viene maggiormente evidenziato in questo periodo di crisi economica mondiale. Ho notato che moltissimi visitatori per la prima volta chiedevano i prezzi delle varie strutture ricettive e si informavano sui costi generali di soggiorno.
Molte sono state le richieste riguardanti il Piemonte, un vero e proprio boom rispetto agli altri anni, forse un poâ inaspettato. Probabilmente sono stati premiati i prezzi più contenuti rispetto ad altre mete turistiche italiane. Del resto, che questa regione offra una varietà di mete naturalistiche e culturali era già abbastanza noto, ma la conoscenze di questi luoghi e queste mete è sempre rimasta piuttosto modesta. La corona di monti che la circonda, i suoi magnifici laghi, le zone vitivinicole delle Langhe e del Monferrato, non potevano rimanere a lungo nella penombra del turismo verso lâItalia.
Per il Centro si è assistito ad un interesse per lâUmbria, con caratteristiche simili alla Toscana, ma ancora da scoprire e sicuramente con i costi meno proibitivi. Per il Sud, la Puglia ha avuto molta attenzione, insieme alla Sicilia e le sue isole, che resta comunque una meta richiesta.
Nel Nord, è inoltre interessante notare lâimpegno della Regione Friuli, nominata dallâente organizzatore dellâevento fieristico, âRegione dâOnoreâ, per lâimpegno profuso a favore dei propri Bed & Breakfast, per la cui partecipazione ha contribuito al costo, mostrando di voler credere fermamente a questa forma di ricettività .
Nelle note meno positive va rilevato un lieve calo degli espositori. Diverse zone sono rimaste inutilizzate, non per la mancanza di bed & breakfast, ma soprattutto per lâassenza di rappresentanze di nazioni dâoltre oceano, che nelle precedenti edizioni occupavano grandi spazi.
Si sono viste, in qualità di espositori, anche diverse agenzie olandesi che promuovono strutture in Italia o tour organizzati, nel doppio ruolo di offerta di servizi, come agenzie di viaggio, da un lato e di cercatori di nuove strutture da associare per poter aumentare lâofferta, dallâaltro. Il problema, come è chiaramente emerso da alcuni incontri e colloqui con questi operatori è ancora la non competitività dei nostri prezzi rispetto a quelli degli altri paesi. Lâofferta turistica si allarga e con essa la concorrenza e di conseguenza la competizione sui prezzi. In questo, è opinione diffusa, lâItalia è ancora molto cara e potrebbe ottenere molto di più con una politica di prezzi più attenta al mercato.
Il bilancio della due giorni fieristica è senzâaltro complessivamente molto positivo e si attendono buoni riscontri dalle presenze nelle piccole strutture ricettive del nostro paese. I gestori dei B&B sembrano avere bene recepito il messaggio incoraggiante emerso dal salone espositivo e sono tutti tornati con un bagaglio di esperienza anche umana molto ricco ed un entusiasmo che certamente si rifletterà su nuove idee e aumento delle iniziative promozionali.
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00