Turismo
APPUNTI DI UN VIAGGIO GOLOSO IN SICILIA
In una regione da sogno i luoghi e i sapori rimandano all'infanzia, mantengono vivo il legame con la terra. I dolci della tradizione, le vetrine bellamente addobbate, i deliziosi profumi di marzapane, pignolata e cannoli freschi. Una visita che sa tanto di tempi perduti
17 aprile 2004 | Silvia Ruggieri
Chi prende il traghetto a Villa San Giovanni non può fare a meno di essere tentato dal mangiare un arancino, specialmente se è stato a lungo lontano dalla Sicilia. Luoghi e sapori dellâinfanzia non si dimenticano ed il loro ricordo è una di quelle cose che mantiene vivo il legame con la propria terra e le proprie origini.
Consumato il rito abituale dellâarancino sul traghetto, mi sono accinta a proseguire il mio viaggio. Sono casualmente passata nei pressi di una invitante pasticceria, dallâaria accattivante e dallâaspetto arricchito da una grande varietà di dolci tradizionali e comuni che ne imbandivano la vetrina. Mi aveva guidato il profumo che si sentiva lontano lungo la via Pellegrino.
Una volta entrata, ho subito ritrovato gli odori che avevo quasi perso da anni, lâodore della frutta di marzapane (la pasta di mandorle), la pignolata ed i cannoli freschi riempiti al momento con la loro cialda croccante, il loro ripieno di ricotta ed ancora le splendide cassate siciliane, i dolcetti con i pistacchi di Bronte... veri e propri attentati alla linea e alle diete, che ci perseguitano da riviste e TV.
Sto parlando del laboratorio-pasticceria Ragusa, nota, come ho poi scoperto, a tutti i messinesi e spesso meta preferita per le occasioni di feste e ricorrenze. Si tratta di una famiglia di artigiani che dal 1955 che produce dolci in proprio e svolge anche servizi di rinfresco a domicilio per party, coktail o ricorrenze.
Lâattività artigianale dolciaria oggi è quasi scomparsa, minacciata dalle produzioni di massa e dalle multinazionali, alimentari, in questo caso, che stanno facendo scempio della genuinità dei prodotti, trasformando certezze, come il cioccolato in dolci âal sapore diâ¦â. Merendine con dubbi ingredienti, anche se spacciati per genuini, stanno facendo perdere il gusto dei sapori a noi cari, ma soprattutto dei prodotti sani e fatti di ingredienti certi.
Provenendo io da Milano, che ci avvolge tra le spire della sua vita frenetica e stressante, la mia visita in questo luogo che sa di tempi perduti, è stata un momento felice che auguro a molti di ritrovare, passando per Messina. Ho parlato a lungo con la signora Marinella, che insieme al marito Mimmo, gestisce il negozio e il laboratorio artigianale. Mi ha parlato della cura con cui cercano gli ingredienti genuini e come spesso fanno fatica a rintracciarli.
Ho scoperto che fanno spedizioni in tutto il mondo e non ne sono stata sorpresa: se un turista passa di qui è difficile che non resti affascinato dai dolci della tradizione siciliana. Marinella era alle prese con fantastiche confezioni di ogni ben di Dio... Sbirciando, ho visto che molti andavano anche in America. Sono stata conquistata da un âAgnello al fornoâ che ho portato con me a Milano. Eâ un dolce pasquale fatto con pasta di mandorle e ripieno di filetti al cedro. Non ho aspettato Pasqua per gustarlo... semplicemente divino.
Il ricordo di questo luogo e dei suoi sapori e odori mi accompagnerà ancora a lungo e, spero, fino alla mia prossima visita.
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00