Turismo
APPUNTI DI UN VIAGGIO GOLOSO IN SICILIA
In una regione da sogno i luoghi e i sapori rimandano all'infanzia, mantengono vivo il legame con la terra. I dolci della tradizione, le vetrine bellamente addobbate, i deliziosi profumi di marzapane, pignolata e cannoli freschi. Una visita che sa tanto di tempi perduti
17 aprile 2004 | Silvia Ruggieri
Chi prende il traghetto a Villa San Giovanni non può fare a meno di essere tentato dal mangiare un arancino, specialmente se è stato a lungo lontano dalla Sicilia. Luoghi e sapori dellâinfanzia non si dimenticano ed il loro ricordo è una di quelle cose che mantiene vivo il legame con la propria terra e le proprie origini.
Consumato il rito abituale dellâarancino sul traghetto, mi sono accinta a proseguire il mio viaggio. Sono casualmente passata nei pressi di una invitante pasticceria, dallâaria accattivante e dallâaspetto arricchito da una grande varietà di dolci tradizionali e comuni che ne imbandivano la vetrina. Mi aveva guidato il profumo che si sentiva lontano lungo la via Pellegrino.
Una volta entrata, ho subito ritrovato gli odori che avevo quasi perso da anni, lâodore della frutta di marzapane (la pasta di mandorle), la pignolata ed i cannoli freschi riempiti al momento con la loro cialda croccante, il loro ripieno di ricotta ed ancora le splendide cassate siciliane, i dolcetti con i pistacchi di Bronte... veri e propri attentati alla linea e alle diete, che ci perseguitano da riviste e TV.
Sto parlando del laboratorio-pasticceria Ragusa, nota, come ho poi scoperto, a tutti i messinesi e spesso meta preferita per le occasioni di feste e ricorrenze. Si tratta di una famiglia di artigiani che dal 1955 che produce dolci in proprio e svolge anche servizi di rinfresco a domicilio per party, coktail o ricorrenze.
Lâattività artigianale dolciaria oggi è quasi scomparsa, minacciata dalle produzioni di massa e dalle multinazionali, alimentari, in questo caso, che stanno facendo scempio della genuinità dei prodotti, trasformando certezze, come il cioccolato in dolci âal sapore diâ¦â. Merendine con dubbi ingredienti, anche se spacciati per genuini, stanno facendo perdere il gusto dei sapori a noi cari, ma soprattutto dei prodotti sani e fatti di ingredienti certi.
Provenendo io da Milano, che ci avvolge tra le spire della sua vita frenetica e stressante, la mia visita in questo luogo che sa di tempi perduti, è stata un momento felice che auguro a molti di ritrovare, passando per Messina. Ho parlato a lungo con la signora Marinella, che insieme al marito Mimmo, gestisce il negozio e il laboratorio artigianale. Mi ha parlato della cura con cui cercano gli ingredienti genuini e come spesso fanno fatica a rintracciarli.
Ho scoperto che fanno spedizioni in tutto il mondo e non ne sono stata sorpresa: se un turista passa di qui è difficile che non resti affascinato dai dolci della tradizione siciliana. Marinella era alle prese con fantastiche confezioni di ogni ben di Dio... Sbirciando, ho visto che molti andavano anche in America. Sono stata conquistata da un âAgnello al fornoâ che ho portato con me a Milano. Eâ un dolce pasquale fatto con pasta di mandorle e ripieno di filetti al cedro. Non ho aspettato Pasqua per gustarlo... semplicemente divino.
Il ricordo di questo luogo e dei suoi sapori e odori mi accompagnerà ancora a lungo e, spero, fino alla mia prossima visita.
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00