Turismo
Si prospetta una stagione estiva debole per il settore turistico italiano
Sono i primi dati, quelli che precedono il “tutto esaurito” di agosto, e non sono positici. Tiene l’agriturismo ma Confesercenti lancia già l’allarme
05 luglio 2008 | Graziano Alderighi
Il 2008 per il nostro settore turistico si sta rivelando un anno "strano", anno che sta producendo risultati inferiori alle aspettative e questo per molti fattori: primo fra tutti il cambio sfavorevole euro/dollaro che fa rimanere a casa una percentuale significativa di turisti americani; a seguire il prezzo del petrolio che incide significativamente sul prezzo dei biglietti aerei; terzo la concorrenza di altri paesi che, pur subendo come l'Italia i fattori petrolio e valuta, sono stati in grado di organizzare un'offerta più competitiva e coerente.
Altro scossone proviene dal traffico interno: la non favorevole congiuntura dovuta al minor potere di acquisto sta obbligando gli italiani ad effettuare vacanze piu' brevi e/o a trascorrerle in strutture più economiche.
Di fronte a uno scenario preoccupante lâagriturismo pare tenere con risultati che dovrebbero essere sostanzialmente invariati rispetto allo scorso anno.
Sempre più frequenti le prenotazioni dellâultimo minuto, da parte di italiani che puntano su soggiorni brevi possibilmente a prezzo ridotto. La domanda estera guarda soprattutto alla Toscana superando in alcuni casi (Chianti Senese) quella interna.
Come lâanno scorso, nello stesso periodo, ai primi posti la costa livornese, lâisola dâElba, e la costa grossetana prossima allâArgentario. Guadagnano posizioni la costa abruzzese e il Salento; ne perdono la Penisola Sorrentina, evidentemente danneggiata dai rifiuti in strada, e le Cinque Terre in provincia di La Spezia; stazionari il versante bresciano del Lago di Garda e la costa settentrionale della provincia di Trapani.
I prezzi sono generalmente invariati rispetto allo scorso anno: per un pernottamento con prima colazione si spenderanno mediamente 40 euro, mentre per una mezza pensione si arriva a 70 euro. In luglio e agosto il giro dâaffari dellâagriturismo italiano raggiungerà i 550 milioni di euro con una spesa media giornaliera procapite di 58 euro.
Se la situazione per lâagriturismo è in chiaroscuro, lanciano lâallarme gli altri operatori che lamentano ombrelloni chiusi, alberghi semivuoti, campeggi deserti.
Gli imprenditori turistici stagionali vivono insomma una situazione al limite della drammaticità , a causa del tardivo arrivo dellâestate e della ridotta capacità di spesa dei turisti, oltre che della forte concorrenza degli altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00