Turismo
Si prospetta una stagione estiva debole per il settore turistico italiano
Sono i primi dati, quelli che precedono il “tutto esaurito” di agosto, e non sono positici. Tiene l’agriturismo ma Confesercenti lancia già l’allarme
05 luglio 2008 | Graziano Alderighi
Il 2008 per il nostro settore turistico si sta rivelando un anno "strano", anno che sta producendo risultati inferiori alle aspettative e questo per molti fattori: primo fra tutti il cambio sfavorevole euro/dollaro che fa rimanere a casa una percentuale significativa di turisti americani; a seguire il prezzo del petrolio che incide significativamente sul prezzo dei biglietti aerei; terzo la concorrenza di altri paesi che, pur subendo come l'Italia i fattori petrolio e valuta, sono stati in grado di organizzare un'offerta più competitiva e coerente.
Altro scossone proviene dal traffico interno: la non favorevole congiuntura dovuta al minor potere di acquisto sta obbligando gli italiani ad effettuare vacanze piu' brevi e/o a trascorrerle in strutture più economiche.
Di fronte a uno scenario preoccupante lâagriturismo pare tenere con risultati che dovrebbero essere sostanzialmente invariati rispetto allo scorso anno.
Sempre più frequenti le prenotazioni dellâultimo minuto, da parte di italiani che puntano su soggiorni brevi possibilmente a prezzo ridotto. La domanda estera guarda soprattutto alla Toscana superando in alcuni casi (Chianti Senese) quella interna.
Come lâanno scorso, nello stesso periodo, ai primi posti la costa livornese, lâisola dâElba, e la costa grossetana prossima allâArgentario. Guadagnano posizioni la costa abruzzese e il Salento; ne perdono la Penisola Sorrentina, evidentemente danneggiata dai rifiuti in strada, e le Cinque Terre in provincia di La Spezia; stazionari il versante bresciano del Lago di Garda e la costa settentrionale della provincia di Trapani.
I prezzi sono generalmente invariati rispetto allo scorso anno: per un pernottamento con prima colazione si spenderanno mediamente 40 euro, mentre per una mezza pensione si arriva a 70 euro. In luglio e agosto il giro dâaffari dellâagriturismo italiano raggiungerà i 550 milioni di euro con una spesa media giornaliera procapite di 58 euro.
Se la situazione per lâagriturismo è in chiaroscuro, lanciano lâallarme gli altri operatori che lamentano ombrelloni chiusi, alberghi semivuoti, campeggi deserti.
Gli imprenditori turistici stagionali vivono insomma una situazione al limite della drammaticità , a causa del tardivo arrivo dellâestate e della ridotta capacità di spesa dei turisti, oltre che della forte concorrenza degli altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
Potrebbero interessarti
Turismo
Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza
13 agosto 2025 | 09:00
Turismo
Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi
11 agosto 2025 | 15:00
Turismo
The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto
04 agosto 2025 | 18:00
Turismo
Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività
04 agosto 2025 | 17:00
Turismo
Torna la Festa dell’Uva di Vo’: la regina della frutta emoziona con un magnifico spettacolo immersivo

Dal 19 al 21 settembre in programma sfilate di carri allegorici, spettacoli musicali, degustazioni e laboratori: una festa che coinvolge l’intera comunità tra bellezza, cultura e spirito identitario
01 agosto 2025 | 18:45
Turismo
Una buona esperienza gastronomica in vacanza è importante per due italiani su tre

A guidare le scelte sono l'accoglienza, la qualità e la fedeltà alle tradizioni locali, con una preferenza per cene rilassate, spesso programmate con almeno 24 ore di anticipo. Tra le mete preferite, figurano Trentino, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio, Campania e Liguria
31 luglio 2025 | 16:00