Turismo

Nel 2008 pochi turisti e sempre più mordi e fuggi

Stavolta il clima impietoso ha scarsa influenza, sono i prezzi a tenere lontani dai luoghi di villeggiatura i nostri connazionali

14 giugno 2008 | Ernesto Vania

Meno turisti italiani sui nostri luoghi di villeggiatura.
la variabile prezzi peserà molto sulle scelte dei nostri connazionali, che in 38 milioni si recheranno in vacanza.
Scelta diversa però quella che si apprestano a fare i restanti 21 milioni di italiani, vale a dire il 42% del totale, che al contrario trascorrerà le proprie ferie a casa.
In valore assoluto i dati non si discostano significativamente dall’andamento dello scorso anno, confermando quindi le difficoltà economiche delle famiglie italiane.
Quello che però preoccupa il settore, come sottolineato dall’Osservatorio Telefono Blu Sos Turista, è che il periodo di vancanza di quanti riusciranno a ritagliardi un periodo di riposo nei nostri luoghi di villeggiatura si accorcia sempre più: passeremo infatti dai 9 giorni medi della scorsa estate a soli 6.
Anche i numeri economici del comparto turistico italiano riflettono la stagnazione. Il fatturato complessivo nel 2001 era di 75 miliardi di euro, appena un miliardo in meno di quanto si dovrebbe registrare nel 2008.
Lo zoccolo duro delle vacanze in Italia è costituito dalle famiglie con figli sotto i 14 anni, circa 2 milioni di persone che hanno quasi tutte prenotato in Italia.

“L'aumento dei prezzi del 4-5% è troppo alto - ha affermato il presidente nazionale di Federconsumatori, Rosario Trefiletti - incide molto sulla capacità economica delle famiglie e diminuisce il consumo turistico. Il turismo è l'oro nero dell'Italia”

L’Italia, nonostante la crisi, resta comunque molto amata dagli stranieri, in particolare, negli ultimi mesi dal mondo anglofobo. Il New York Times ha posizionato Rimini fra le 53 località del mondo da non perdere. Anche The Sunday Times premia la nostra località adriatica, inserendola nella top ten delle spiagge più glamour d'Europa.

Potrebbero interessarti

Turismo

Le mete preferite dell'estate 2025 in camper

Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tra i giovani l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi

12 luglio 2025 | 16:00

Turismo

Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere

12 luglio 2025 | 15:00

Turismo

Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota

08 luglio 2025 | 18:00

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00