Turismo
Nel 2008 pochi turisti e sempre più mordi e fuggi
Stavolta il clima impietoso ha scarsa influenza, sono i prezzi a tenere lontani dai luoghi di villeggiatura i nostri connazionali
14 giugno 2008 | Ernesto Vania
Meno turisti italiani sui nostri luoghi di villeggiatura.
la variabile prezzi peserà molto sulle scelte dei nostri connazionali, che in 38 milioni si recheranno in vacanza.
Scelta diversa però quella che si apprestano a fare i restanti 21 milioni di italiani, vale a dire il 42% del totale, che al contrario trascorrerà le proprie ferie a casa.
In valore assoluto i dati non si discostano significativamente dallâandamento dello scorso anno, confermando quindi le difficoltà economiche delle famiglie italiane.
Quello che però preoccupa il settore, come sottolineato dallâOsservatorio Telefono Blu Sos Turista, è che il periodo di vancanza di quanti riusciranno a ritagliardi un periodo di riposo nei nostri luoghi di villeggiatura si accorcia sempre più: passeremo infatti dai 9 giorni medi della scorsa estate a soli 6.
Anche i numeri economici del comparto turistico italiano riflettono la stagnazione. Il fatturato complessivo nel 2001 era di 75 miliardi di euro, appena un miliardo in meno di quanto si dovrebbe registrare nel 2008.
Lo zoccolo duro delle vacanze in Italia è costituito dalle famiglie con figli sotto i 14 anni, circa 2 milioni di persone che hanno quasi tutte prenotato in Italia.
âL'aumento dei prezzi del 4-5% è troppo alto - ha affermato il presidente nazionale di Federconsumatori, Rosario Trefiletti - incide molto sulla capacità economica delle famiglie e diminuisce il consumo turistico. Il turismo è l'oro nero dell'Italiaâ
LâItalia, nonostante la crisi, resta comunque molto amata dagli stranieri, in particolare, negli ultimi mesi dal mondo anglofobo. Il New York Times ha posizionato Rimini fra le 53 località del mondo da non perdere. Anche The Sunday Times premia la nostra località adriatica, inserendola nella top ten delle spiagge più glamour d'Europa.
Potrebbero interessarti
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto

Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach

A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo

Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola

Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia

Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Dalla valle alle stelle: l'astroturismo in Valtellina

Con i suoi scenari naturali a diverse altitudini e i cieli tersi, il territorio valtellinese è il punto d'osservazione ideale per chi ama alzare lo sguardo e contemplare la luna e gli astri. Nei prossimi mesi, sono diverse le date propizie per notti buie, accese da un’infinità di stelle
30 settembre 2025 | 17:00