Turismo
Cantine aperte e il boom delle vendite dirette
Grande successo, anche quest’anno, per la manifestazione del turismo del vino che richiama sempre migliaia di appassionati
31 maggio 2008 | Graziano Alderighi
Anche lâedizione 2008 di Cantine Aperte è stata un successo che ha portato per cantine, alla scoperta del patrimonio vinicolo locale, oltre un milione di enoturisti attratti dai vini presentati dalle oltre 800 aziende che hanno aderito allâiniziativa.
Complice il bel tempo in quasi tutta Italia e il crescente interesse per il buon vino, le presenze in cantina sono complessivamente aumentate rispetto allâanno scorso, arrivando, in alcune regioni ad un incremento intorno al 20%.
La giornata di festa dedicata al vino, che si ripete ormai da sedici anni nelle cantine del Movimento Turismo del Vino, ha confermato la tendenza già evidenziata dalla passata edizione rispetto al target di visitatori. Ad accogliere lâinvito delle cantine anche questâanno sono stati per lo più giovani tra i 25 e i 35 anni, con gioia definiti dai produttori degli âenoturisti consapevoliâ interessati non solo a bere del buon vino, ma anche a conoscerne le proprietà e la storia. Una novità , rilevata in quasi tutte le regioni, è lâaumento di presenze femminili, che si attesta, in media, intorno al 40% delle presenze totali.
Non solo folclore e promozione, infatti, secondo le prime stime, diffuse proprio in occasione di Cantine Aperte, le vendite dirette di vino in azienda hanno toccato la ragguardevole soglia del miliardo di euro.
Una cifra imponente che ribadisce la necessità di un maggior coinvolgimento del consumatore direttamente sul campo, a contatto con gli agricoltori.
Le regioni dove maggiore è l'incidenza del vino nella vendita diretta sono Friuli, Piemonte, Umbria, Lazio e Basilicata dove sono coinvolte quasi la metà delle imprese che scelgono questa forma di commercializzazione.
Si tratta di una attività che alimenta anche un notevole flusso turistico: circa 5 milioni sono gli enogastronauti per un volume di affari di circa 2,5 miliardi di euro.
Una realtà molto diffusa tra i nuovi Paesi produttori come Sudafrica, Australia e Stati Uniti dove la visita alle wineries è una tappa impedibile nella visita alle principali aree vocate.
"Territorio, identità : il vino rappresenta la migliore sintesi dei nostri territori. â ha commentato il Ministro Zaia - Questa di Cantine Aperte è una grande esperienza culturale e promozionale del vino italiano, che avvicina i consumatori, soprattutto i giovani, al mondo della vitivinicoltura. E' un'occasione unica per promuovere il vino italiano, dimostrando, con l'evidenza dei fatti, la passione, l'impegno e la serietà delle imprese che lavorano nel settore. Ma è anche un momento formativo importante, che servirà ad avvicinare i giovani ai prodotti di eccellenza dei nostri territori, aiutandoli a conoscere le mille realtà enogastronomiche italiane".
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00