Turismo

In Sicilia riapre la Casa delle Farfalle

In Sicilia riapre la Casa delle Farfalle

Centinaia di farfalle provenienti da tutto il mondo, in particolare dal sud America e dall’Asia, popolano la grande voliera compiendo l’intero ciclo vitale: dall’uovo al bruco, poi crisalide e infine farfalla adulta

15 marzo 2025 | 13:00 | C. S.

Un mondo magico in cui gli esemplari più belli del mondo sono liberi di volare; una grande serra tropicale dov’è possibile immergersi nell'affascinante mondo dei Lepidotteri e scoprire il loro ciclo vitale: è la Casa delle Farfalle di Viagrande (Catania), che ha riaperto al pubblico dopo i lavori di aggiornamento dei percorsi espositivi.

"La storica struttura che da quasi 25 anni ospita scolaresche, famiglie e appassionati dal tutto il mondo, come ogni anno presenta qualche novità – sottolinea il presidente dell’associazione Amici della Terra e promotore di Etna Today Ettore Barbagallo – questa stagione nella struttura ci sarà anche un focus sulla seta. Non tutti sanno che tanti anni fa l’allevamento dei bachi, cioè i bruchi delle falene Bombyx mori, era condotto da diverse famiglie siciliane e che i bozzoli prodotti venivano venduti alle bigattiere per ricavarne un piccolo ma utilissimo reddito. La storia di questo nobile e prezioso tessuto è affascinante e si lega alla leggendaria “Via della Seta”, il lungo percorso che dalla Cina raggiungeva l’Italia. All’interno della Casa delle Farfalle si potranno osservare i bachi intenti a creare i bozzoli di seta e le varie fasi della produzione".

Il coinvolgimento emotivo che suscita la visita alla Casa delle Farfalle stimola soprattutto i piccoli visitatori ad apprezzare l'importanza della Biodiversità e ad avere un atteggiamento più consapevole verso l'Ambiente per conoscerlo, rispettarlo e difenderlo. "È La prima struttura del genere in tutto il Sud Italia – continua Barbagallo - dove centinaia di farfalle, tra le più belle e straordinarie del mondo, dalle forme e i colori più vari, sono libere di volare e di farsi ammirare. In mezzo alla sua rigogliosa vegetazione si possono osservare a distanza ravvicinata in tutta la loro bellezza mentre si alimentano, volano o si riposano in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale"

La Casa delle Farfalle è un modello di turismo esperienziale, dove s’intrecciato aspetti ludico-educativi, scientifici e ambientali: il coinvolgimento emotivo che suscita la visita all’interno della serra tropicale, in cui si viene letteralmente avvolti dal tepore e dal leggiadro volo delle farfalle, invita ad apprezzare la Natura e a riscoprire l’importanza di questi piccoli insetti, che insieme alle api, grazie all’impollinazione, garantiscono la sopravvivenza degli ecosistemi e quindi della vita nel suo complesso.

"Centinaia di farfalle provenienti da tutto il mondo, in particolare dal sud America e dall’Asia, popolano la grande voliera compiendo l’intero ciclo vitale: dall’uovo al bruco, poi crisalide e infine farfalla adulta. La meraviglia di assistere allo schiudersi delle crisalidi e alla metamorfosi dei bruchi è un’esperienza indimenticabile. Così come osservare il volo delle farfalle più belle del mondo, tra cui la farfalla Monarca, la falena Cobra, la Morpho blu, la farfalla Civetta e tante altre specie ospitate all’interno della struttura appositamente realizzata per rispettare le esigenze fisiologiche di questi meravigliosi insetti. La nostra mission – conclude Barbagallo - resta pertanto quella dell’educazione all’Ambiente, valorizzando le emergenze naturali del territorio e promuovendo un turismo responsabile ed educativo"

Potrebbero interessarti

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line  della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025  da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper 

11 giugno 2025 | 18:00