Turismo
Passeggiare in autunno a Tirolo in Alto Adige

Dal centro del borgo rurale partono una serie di facili percorsi che tagliano in lungo e in largo la collina. Per chi ama le passeggiate tranquille e non sfidanti, le possibilità sono tante
02 ottobre 2024 | C. S.
Tirolo, piccolo borgo sulla collina appena sopra la città di Merano, è caratterizzato da una fitta rete di sentieri che accontentano ogni tipo di escursionista, dall’amante dei ritmi lenti al più allenato.
Dal centro del borgo rurale partono una serie di facili percorsi che tagliano in lungo e in largo la collina. Per chi ama le passeggiate tranquille e non sfidanti, le possibilità sono tante, a partire dai sentieri tematici, che, oltre a regalare scorci meravigliosi sul territorio di Tirolo, invitano anche ad approfondire argomenti interessanti, come il Sentiero della Mela o del Vino, il Sentiero Culturale e quello Panoramico.
Possono essere percorsi tutto l’anno, ma in autunno hanno un fascino davvero speciale, con i colori della vegetazione che spaziano dal giallo oro, all’arancione, fino ad arrivare al rosso e al marrone, con punte di verde acceso.
Il Sentiero del Vino parte dall’Associazione Turistica di Tirolo snodandosi tra i vigneti e le amene colline coltivate. Lungo il percorso si trovano stazioni interattive che "raccontano" fatti e curiosità sulla viticoltura della zona. Le alture esposte al sole e il clima mite fanno di Tirolo una zona ideale per coltivare vitigni di Lagrein o di Schiava (Vernatsch) oltre ad altre varietà quali Pinot Nero, Sylvaner e Merlot. Tirolo risulta essere anche una delle aree vinicole più antiche dell’Alto Adige, apprezzata già al tempo dei Romani.
Il Sentiero della Mela è una passeggiata piacevole e poco impegnativa che attraversa i meleti di Tirolo. Anche in questo caso il percorso è disseminato di interessanti stazioni didattiche che offrono spunti di riflessione; inoltre, il Sentiero della Mela è collegato facilmente al sentiero Passerweg, che porta alla Passeggiata Gilf fino al centro di Merano.
Il terzo percorso, la Passeggiata Falkner, è, invece, dedicata ad Hans Norman Falkner (1906-1988), nato a Gurgl in Austria e cittadino onorario del paese, perché scelse di trascorrere la sua vita a Tirolo. Tra il 1972 ed il 1973 finanziò una passeggiata che conducesse direttamente dall'inizio del paese a Castel Tirolo, evitando tutto il traffico motorizzato. Per questo lo splendido percorso panoramico è stato a lui intitolato e nel 1988, alla sua morte, vi è stato eretto un piccolo monumento commemorativo in suo onore. Nell'anno 2016 la Passeggiata Falkner è stata ristrutturata e da qui si può ammirare la splendida Conca di Merano con il foliage della Val d’Adige.
Altro percorso è il Sentiero Culturale, tra edifici intrisi di storia e bellezze culturali. Il Sentiero Culturale a Tirolo invita a camminare, esplorare e stupirsi, tra masi antichi, case di altre epoche, prati e castelli.
Il Sentiero Panoramico è una piacevole passeggiata di due ore con scorci panoramici sulla città di cura di Merano. Anche in questo caso è possibile collegarsi alla Passeggiata Tappeiner, l’incantevole tragitto sopra i tetti di Merano che oltrepassa la Polveriera e per due chilometri consente di godere di un panorama unico sulla città.
Infine, oltre ai facili sentieri, ricordiamo che il paese di Tirolo si trova ai piedi del Parco Naturale del Gruppo di Tessa e una funivia, a pochi passi dal centro, porta velocemente a 1.800 metri slm, per esplorare il Parco finché la stagione lo consente.
Potrebbero interessarti
Turismo
Nel cuore di Verona, un viaggio enogastronomico accompagna l'opera in un'esperienza tra vino, cucina e musica

Fondazione Arena e Veronafiere, con Vinitaly, assieme a Infront, arricchiscono l’offerta turistica promuovendo le eccellenze del territorio
19 luglio 2025 | 15:00
Turismo
L'importanza estetica dell'oliveto nella pianificazione del paesaggio

La cultura è stata identificata come il fattore che influenza le esperienze estetiche del paesaggio degli uliveti e il loro contributo a al benessere umano, fornendo benefici ecologici, economici e di tante altre nature
16 luglio 2025 | 09:00
Turismo
Le mete preferite dell'estate 2025 in camper

Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tra i giovani l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi
12 luglio 2025 | 16:00
Turismo
Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere
12 luglio 2025 | 15:00
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00