Turismo

Dal 12 ottobre sui binari d'autunno con il Treno del Foliage

Dal 12 ottobre sui binari d'autunno con il Treno del Foliage

Dal 12 ottobre al 17 novembre a bordo del Treno del Foliage: tra il Lago Maggiore e la Val d'Ossola l'esperienza più amata dell'anno

09 settembre 2024 | C. S.

52 km di binari, 52 km di paesaggi multicolore: è il percorso della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, linea panoramica attiva 365 giorni all'anno, e che anche nel periodo autunnale è in grado di regalare un'esperienza di viaggio emozionante, per grandi e piccini.

È senza dubbio uno dei must turistici autunnali tra Italia e Svizzera: a confermarlo sono migliaia di passeggeri che ogni anno, grazie al biglietto speciale Treno del Foliage®, salgono a bordo dei convogli della Ferrovia Vigezzina-Centovalli per riempirsi gli occhi degli incantevoli scenari che i treni attraversano quotidianamente dal 1923. Ferrovia alpina che unisce la Svizzera all'Italia, inserita dalla Lonely Planet tra le dieci linee più spettacolari d'Europa, la Vigezzina-Centovalli torna dunque a proporre – dal 12 ottobre al 17 novembre – il Treno del Foliage®, esperienza di punta per la stagione più variopinta dell'anno.

I prezzi nel dettaglio:

Sabato, domenica, festivi e prefestivi

Adulti: 1a classe € 50 – 2a classe € 40 – biglietto comprensivo di una sola fermata intermedia facoltativa (all'andata o al ritorno) Altri giorni

Adulti: 1a classe € 46 – 2a classe € 36 – biglietto comprensivo di una sola fermata intermedia facoltativa (all'andata o al ritorno)

Bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni non compiuti viaggiano con lo sconto del 50%; sotto i 6 anni viaggiano gratis se non occupano un posto a sedere.

Al momento sono già moltissime le prenotazioni di gruppi organizzati per tutti i fine settimana: il consiglio è dunque di viaggiare nei giorni feriali, approfittando del biglietto a tariffa agevolata. Inoltre, per i viaggiatori in arrivo dalla Lombardia, è consigliabile intraprendere il viaggio della Ferrovia VigezzinaCentovalli con partenza dal capolinea svizzero di Locarno, la cui stazione è raggiungibile comodamente con il treno diretto TILO RE80 che collega quotidianamente Milano Centrale a Locarno.

IL PERCORSO DEL TRENO DEL FOLIAGE® Lungo le curve dell'autunno il viaggiatore si troverà immerso in una tavolozza di colori e sfumature: la tratta italiana, con partenza da Domodossola, sale fino alla valle dei pittori, la Valle Vigezzo, con il suo punto più alto nel borgo di Santa Maria Maggiore. A questa altitudine i treni proseguono fino al confine, toccando Re con il suo celebre Santuario della Madonna del Sangue: superato il valico, i binari iniziano a scendere lentamente attraverso le Centovalli fino a raggiungere Locarno e la romantica sponda elvetica del Lago Maggiore.

Tra ottobre e novembre, con una variabilità (e imprevedibilità) tipica dei ritmi naturali, i boschi attraversati dai treni bianchi e blu si infiammano di calde tonalità, lungo un susseguirsi di gole profonde e incantevoli pianori di media montagna, incorniciati dalle cime imbiancate dalla prima neve. È racchiuso in questo spettacolo naturale il segreto del successo della esperienza, nata nel 2016, che ha portato alla ribalta internazionale la Ferrovia Vigezzina-Centovalli.

A bordo dei treni – dai modelli vintage ai moderni, tutti con ampie vetrate panoramiche – si sfila così davanti allo spettacolo delle colline punteggiate di filari di vite giallo oro (meritano l'assaggio il Prunent ossolano e il Merlot ticinese), ci si addentra nei boschi popolati da betulle e castagni, fino a raggiungere le faggete, alle quote più alte: qui la visione sui fianchi multicolori delle montagne riempie gli occhi di quella meraviglia naturale che il Treno del Foliage® può regalare in un periodo limitatissimo dell'anno.

Sarà possibile acquistare online – la data di avvio della prevendita sarà annunciata via social – il biglietto speciale, valido uno o due giorni, per salire a bordo del Treno del Foliage® dal 12 ottobre al 17 novembre: poco meno di due ore di percorrenza per tratta, con la possibilità di effettuare una sola sosta intermedia (all'andata o al ritorno) per scoprire una delle località toccate dal tragitto ferroviario.

Il viaggio potrà iniziare, a libera scelta, da uno dei due capolinea, la piemontese Domodossola o la ticinese Locarno. Domodossola conserva nel suo centro storico, sempre più valorizzato, gioielli architettonici e perle culturali nascoste tra le viuzze del cuore antico, tra cui spiccano la splendida Piazza Mercato e i meravigliosi palazzi storici. Da non perdere la visita a Palazzo San Francesco, sede delle ricche collezioni dei Musei Civici, che ospita fino al 12 gennaio 2025 la mostra “I tempi del Bello. Tra mondo classico, Guido Reni e Magritte”. Fino al 26 ottobre invece gli spazi espositivi di Casa De Rodis in Piazza Mercato accolgono la mostra “Lorenzo Peretti. Natura e mistero”, a cura di Collezione Poscio, con 80 opere di uno dei maestri della pittura vigezzina.

Locarno è la stazione di arrivo per chi parte dall'Italia: elegante cittadina affacciata sul Lago Maggiore, vanta un incantevole lungolago, ma anche un nucleo storico ricco di scorci romantici, a due passi dalla rinomata Piazza Grande, simbolo stesso della città e sede del celebre Festival del Cinema. A pochi chilometri da Locarno la città di Ascona, perla dal fascino mediterraneo, borgo affacciato sul Lago Maggiore e raggiungibile da Locarno in bus.

Da segnalare altri eventi in programma nel periodo del Treno del Foliage®: a partire proprio dal Ticino, dove gli amanti dei sapori tipici non potranno mancare alla 25a edizione dell’Autunno Gastronomico del Lago Maggiore e Valli, in calendario fino al 22 ottobre a Locarno.

Nella tratta italiana, Santa Maria Maggiore organizza il 19 e 20 ottobre la 19a edizione di Fuori di Zucca, sempre più apprezzata manifestazione per scoprire il borgo Bandiera Arancione del TCI con decine di “eventi autunnali” e un gustoso mercatino a km0. Sempre a Santa Maria Maggiore imperdibile una visita alla rinnovata Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”, che ospita fino al 3 novembre la mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi”, e al Centro Culturale Vecchio Municipio, le cui sale accolgono la temporanea “Montagna: persone e cose dell'ALTO mondo”.

La ferrovia conta innumerevoli fermate tra Italia e Svizzera e il biglietto speciale del Treno del Foliage® prevede una sola sosta lungo il percorso di andata o ritorno. Perché non approfittarne, dunque, per visitare il maestoso Santuario della Madonna del Sangue di Re o i meravigliosi borghi di Malesco e Santa Maria Maggiore? O ancora, nella porzione svizzera del percorso, le località di Intragna, con il campanile più alto del Ticino e il Museo regionale, e Verdasio, da cui partono due funivie per raggiungere comodamente le alte quote e ammirare i colori del foliage da un punto di osservazione privilegiato (il biglietto per la risalita – il cui prezzo è escluso dalla tariffa del Treno del Foliage® – può essere acquistato direttamente alla partenza della funivia).

I dettagli e il link alla biglietteria online per il Treno del Foliage® saranno disponibili su www.vigezzinacentovalli.com/foliage.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00