Turismo
I piccoli borghi sono i preferiti dai giovanissimi delle Generazione Z

La propensione della Gen Z al viaggio nei piccoli borghi dell'entroterra supera il 95% e la regione più visitata in assoluto è la Toscana. Il Lazio risulta fanalino di coda tra gli under 25
25 luglio 2024 | C. S.
Il turismo riscopre i borghi e le località italiane dell’entroterra. E a guidare questo rilancio in chiave di capacità attrattiva sono proprio i giovani, gli under 35 e in particolare gli esponenti della GenZ che, sulla base delle anticipazioni del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2024 curato da Roberta Garibaldi, non vedono l’ora di organizzare un viaggio alla scoperta delle migliaia di paesini presenti nel nostro territorio nazionale. In particolare, più del 95% degli intervistati in età compresa tra i 18 e i 35 anni si dice intenzionato a intraprendere un tour dei borghi italiani, ed è la massima percentuale espressa nelle differenti fasce d’età; tra gli over 65, per esempio, la quota scende al di sotto del 90%. Alla voglia di organizzare il viaggio si accompagna peraltro un’ottima percentuale di concretizzazione, perché quasi il 60% del campione ha effettivamente visitato uno o più borghi nell’ultimo anno.
“Il forte interesse verso la scoperta dei borghi italiani, specialmente tra i giovanissimi è un segnale importante poiché evidenzia l’esistenza di un mercato ad alto potenziale che può essere raggiunto lavorando in sinergia e capitalizzando le progettualità finanziate attraverso il PNRR”, afferma Roberta Garibaldi. “Valorizzare queste realtà può contribuire a ridurre la pressione nelle tradizionali destinazioni del Belpaese e favorire la diffusione di un turismo più sostenibile. Basti pensare che il 48% degli arrivi stranieri si concentra in sei province – Venezia, Roma, Bolzano, Milano, Firenze e Verona; tra gli italiani siamo al 26% con alcune differenze nelle province, ma è comunque un dato significativo e sottolinea la necessità di stimolare connessioni tra territori ad alto e minore afflusso, tra aree urbane e rurali”.
Come prevedibile, è la Toscana a guidare la classifica delle regioni visitate alla scoperta dei borghi minori e delle aree interne, e lo è in particolare tra i giovanissimi (18-24 anni) perché il 27% di coloro che appartengono a questa specifica fascia d’età ha citato espressamente la regione di Montalcino, Fiesole, Volterra, Borgo Sansepolcro e centinaia di altre località ricche di patrimonio artistico e naturalmente enogastronomico come destinazione visitata negli ultimi dodici mesi.
Sorprende in negativo, sempre tra i turisti junior, la totale assenza di interesse per il Lazio, una regione dove certamente non mancano i borghi di fama mondiale – si pensi alla Tuscia, ai Castelli romani, alla Ciociaria e ai borghi reatini – ma evidentemente l’appeal del “brand Toscana”, perché ormai tale deve essere considerato, è schiacciante negli equilibri del centro Italia. In ogni caso, considerando tutte le risposte del campione intervistato e non soltanto quelle degli under 25, si registra l’ottimo risultato dell’Umbria, che occupa la seconda posizione, e della Puglia che esercita un particolare richiamo tra gli intervistati del Mezzogiorno. A seguire compare sorprendentemente al quarto posto la Calabria e al quinto il Lazio, che compensa il disinteresse dei giovani con le percentuali più alte di risposte legate agli over 55.
Perché i borghi convincono il turista come destinazione? Anche in questo caso, sono i più giovani a offrire una risposta che evidenzia la loro curiosità e la loro voglia di approfondire la conoscenza del borgo: la risposta più gettonata degli under 25 è “per conoscere la storia e la cultura del posto” e subito a seguire per l’unicità dell’esperienza. Il freno è dato invece dalla scomodità nel raggiungimento dei borghi e questo vale anche e soprattutto l’età compresa tra 35 e 44 anni, quasi certamente perché a questa fascia appartengono i genitori con bambini.
L’offerta turistica dei piccoli borghi risulta particolarmente convincente in ambito enogastronomico perché la qualità dei ristoranti (60,5% delle risposte) e la disponibilità di esercizi di ristorazione nei territori (53,7%) sono risultate le voci più importanti in termini di valutazione. Meno convincente, in particolare tra i giovanissimi, è risultata la qualità delle strutture ricettive, a conferma del fatto che hotel e altre strutture per il soggiorno e il pernottamento non sempre soddisfano le aspettative. E va sottolineato il fatto che tra gli under 35 sono tenuti in considerazione, maggiormente rispetto alle altre fasce d’età, aspetti quali la viabilità ciclopedonale, gli info point e il sistema di mezzi pubblici, a conferma di un modo di interpretare la vacanza ben diverso da quello delle generazioni precedenti, fondato prevalentemente sull’automobile come mezzo di trasporto. Di conseguenza, per conquistare le future generazioni, i territori più interni dovranno investire in infrastrutture e in servizi dedicati a chi si sposta in maniera alternativa.
Potrebbero interessarti
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana in cima ai desideri dei turisti enogastronomici italiani

Un italiano su tre sogna un’esperienza gourmet durante le ferie. Per il 64% degli italiani, mangiare bene è la chiave per una vacanza perfetta. I social non dettano più legge
04 giugno 2025 | 14:00
Turismo
Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

Dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos
13 maggio 2025 | 17:00
Turismo
Il turismo open air al Salone del Camper

Il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare di più per beni e servizi ecosostenibili, cresce l’attenzione alla tutela ambientale. Turismo lento, sostenibile e responsabile, la nuova frontiera del turismo che crea benessere
08 maggio 2025 | 17:20
Turismo
Cammini aperti: in terra toscana coinvolte le Vie e Cammini Lauretani e le Vie e i Cammini di San Francesco

Cammini giubilari toccano luoghi suggestivi e aree verdi piene di incanto. Sei escursioni gratuite e l’apertura speciale della Pieve di Sant’Ippolito. L’ex cestista Giacomo Galanda, argento olimpico ad Atene 2004, presente l’11 maggio all’escursione ad anello da Cortona
30 aprile 2025 | 13:00
Turismo
Enoturismo ed intelligenza artificiale, un'alleanza possibile per la difesa del territorio

L’intelligenza artificiale, se ben compresa e adottata, può potenziare la narrazione dei territori, migliorare l’esperienza del visitatore e ottimizzare i processi produttivi e decisionali delle aziende del vino
12 aprile 2025 | 13:00