Turismo
Erbe selvatiche e benessere a Lana in Alto Adige

Erboriste e istruttrici di salute mettono a disposizione le loro competenze e la loro esperienza per offrire opportunità di approfondimento alla scoperta delle piante spesso trascurate, ma dai benefici evidenti e favorendo una riconnessione con la natura, in cui piacere e salute vanno di pari passo
30 aprile 2024 | C. S.
Dalla primavera fino all’autunno, come ogni anno, la regione di Lana in Alto Adige propone un interessante programma di appuntamenti dedicati alle erbe selvatiche e al loro utilizzo nella cucina tradizionale, nella cosmetica e nella medicina naturali.
In questi momenti, erboriste e istruttrici di salute mettono a disposizione le loro competenze e la loro esperienza per offrire opportunità di approfondimento alla scoperta delle piante spesso trascurate, ma dai benefici evidenti e favorendo una riconnessione con la natura, in cui piacere e salute vanno di pari passo.
Sono 4 le proposte della regione di Lana per scoprire il benessere attraverso la natura e le erbe selvatiche.
Vivere la natura – Scoprire le erbe selvatiche
L’orto delle erbe di montagna del maso Wieserhof a Pavicolo ospita una grande varietà di piante medicinali, erbe selvatiche e fiori. Nel corso di questa visita guidata se ne apprendono l’utilizzo e gli effetti benefici che hanno sul corpo umano. Oltre a tisane, tinture e unguenti medicinali, queste preziose risorse della natura possono essere usate per preparare gustose specialità a base di erbe selvatiche, che dopo la visita si potranno gustare insieme al gruppo.
Mercoledì 19/6, 3/7, 17/7, 31/7, 14/8, 28/8, 4/9 dalle ore 14.30 alle 17.00 presso il maso Wieserhof di Pavicolo. Numero di partecipanti: 20 persone. Costo: 25,00 €.
Benessere Kneipp
Annemarie, istruttrice Kneipp, salutista ed erborista, invita i partecipanti al maso Vettererhof per svelare loro i cinque principi di Sebastian Kneipp. Attraverso i trattamenti idrici, secondo la filosofia Kneipp, si impara come migliorare la qualità di vita e mantenersi in salute. L’idroterapia tramite i getti d’acqua e l’immersione delle braccia non solo sono tonificanti per il corpo, ma sono un’esperienza speciale anche per l’anima. Durante questo programma di benessere, inoltre, si impara a riconoscere diverse erbe selvatiche e medicinali. Insieme ad Annemarie, si prepara poi una bevanda verde e una salsa alle erbe selvatiche da gustare insieme.
Martedì 18/6, 9/7 e 13/8, dalle ore 16.00 alle 18.00. Punto di incontro: Maso Vettererhof a Lana. Numero partecipanti: 16 persone. Costo: 16,00 €.
Bagno nella foresta (Shinrin-Yoku) con Berta
Il bagno nella foresta è molto di più di una “semplice” passeggiata nella natura. Rallentando consapevolmente e ponendo la concentrazione sulla percezione sensoriale, si mettono a riposo i pensieri e si riducono gli ormoni dello stress. Numerosi studi dimostrano l’effetto positivo di questa pratica su salute e benessere. Come avviene nell’aromaterapia, nell’atmosfera della foresta si beneficia degli oli essenziali che gli alberi emettono e che hanno un effetto positivo sul sistema nervoso, ormonale e immunitario.
Il bagno nella foresta si tiene ogni venerdì da maggio a ottobre (tranne il 31/5, 7/6, 28/6, 5/7, 12/7 e 4/10) dalle 09.00 alle 12.00. Il punto d’incontro è il Campeggio Tesimo, davanti all’ingesso della piscina. Il numero di partecipanti è dalle 4 alle 12 persone (da 16 anni). Costo: 50,00 €. Richiesti abbigliamento outdoor a seconda del tempo, scarpe robuste e comode, bottiglia d’acqua.
Che cosa cresce qui?
Durante una passeggiata fino al Maso Roachhof a Foiana, dove Thea, esperta di erbe, ha il suo orto delle erbe medicinali e guida i partecipanti alla scoperta di tante curiosità su erbe e piante selvatiche, su come utilizzarle in cucina e su come lavorarle per crearsi una farmacia naturale domestica, perché non sempre è necessario ricorrere ai farmaci. Le erbe selvatiche, infatti, contengono molti nutrienti, tra cui minerali, vitamine e composti bioattivi e sono molto più salutari delle erbe convenzionali. Inoltre, crescono da sole, senza bisogno di cure umane e questo le rende molto preziose. La passeggiata pomeridiana si conclude con uno spuntino e una bevanda a base di erbe e prima di congedare il gruppo, Thea lascia delle dispense per mettere in pratica a casa quello che si è appreso durante l’esperienza.
Inoltre, Thea ci tiene a trasmettere un messaggio a chi partecipa alle sue escursioni: le piante devono essere trattate con rispetto, meritano di essere protette e favorite nel loro ambiente circostante in modo che abbiano spazio sufficiente. Sono molto importanti anche per altri esseri viventi come le api, che hanno bisogno di questa varietà di erbe.
Ogni passeggiata affronta un tema diverso in base alle erbe officinali che madre natura ci mette a disposizione in quel determinato periodo.
“Le erbe del solstizio” giovedì 6 giugno 2024, ore 14.30-17.30, “Le erbe di mezza estate” mercoledì 10 luglio 2024, ore 9.00-12.00, “Il culmine dell’anno erboristico” giovedì 8 agosto, ore 9.00-12.00, “Le erbe di tarda estate” mercoledì 4 settembre, ore 14.30-17.30.
Il punto d’incontro per le passeggiate è il parcheggio di fronte alla Casa della Cultura a Foiana. Numero massimo di partecipanti: 10 persone. Costo: 30,00 €.
Come spunto per provare l’utilizzo delle erbe selvatiche in cucina, ecco una ricetta di Thea per realizzare un delizioso paté di erbe.
Dosi per 4 persone:
250g di ricotta
2 cucchiai di olio di lino per una consistenza cremosa
Diverse erbe selvatiche (tritate): stellaria, aglio orsino, foglie di tarassaco, lamium
Spezie come sale e pepe a piacere
Mescolare bene la ricotta e l'olio, aggiungere le erbe selvatiche e aggiustare con sale e pepe. Lasciare riposare la crema per circa 15 minuti e poi gustarla.
Potrebbero interessarti
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana in cima ai desideri dei turisti enogastronomici italiani

Un italiano su tre sogna un’esperienza gourmet durante le ferie. Per il 64% degli italiani, mangiare bene è la chiave per una vacanza perfetta. I social non dettano più legge
04 giugno 2025 | 14:00
Turismo
Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

Dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos
13 maggio 2025 | 17:00
Turismo
Il turismo open air al Salone del Camper

Il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare di più per beni e servizi ecosostenibili, cresce l’attenzione alla tutela ambientale. Turismo lento, sostenibile e responsabile, la nuova frontiera del turismo che crea benessere
08 maggio 2025 | 17:20