Turismo

Il turismo rurale fa crescere il territorio

Il turismo rurale fa crescere il territorio

La crescita delle attività turistiche nelle aree rurali non si limita al solo agriturismo o enoturismo ma può contare su un panorama molto più ampio di possibilità di sviluppo e di intrattenimento

06 marzo 2024 | C. S.

“Il panorama multiforme del turismo rurale. Politiche e interventi”, questo il titolo della pubblicazione curata dalle ricercatrici del CREA Politiche e Bioeconomia, Catia Zumpano e Annalisa Del Prete nell’ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale e che tratta quelle forme di turismo con cui vivere appieno le aree rurali nelle loro molteplici dimensioni, in un'ottica di salvaguardia e valorizzazione delle risorse locali. Un turismo che si contraddistingue per la multifunzionalità e la diversificazione delle attrattività dei territori.

Il rapporto di ricerca si apre con l’introduzione del concetto di turismo rurale e del suo legame imprescindibile con lo sviluppo territoriale sostenibile. Il secondo capitolo parla del ruolo e del peso finanziario svolto dal turismo nelle fasi di programmazione della politica di sviluppo rurale, con un focus sul ruolo strategico dei GAL (Gruppi di Azione Locale) nell’ambito dell’approccio Leader. Dal terzo al sesto capitolo vengono prese in considerazione le diverse dimensioni del turismo rurale: il legame tra turismo e attività agricola, con un approfondimento sul settore agrituristico, la sinergia fra turismo e cultura in un’ottica di sviluppo sostenibile, la connessione tra acqua, turismo e servizi ecosistemici con un approfondimento sulle potenzialità turistiche dell’acqua nelle aree rurali e l’analisi del valore socioculturale del bosco, caratterizzato da un’offerta sempre maggiore di servizi ricreativi, sportivi e hobbistici. Alla descrizione degli obiettivi della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) in materia di valorizzazione delle risorse naturali e culturali per accrescere l’attrattività dei territori è dedicato il settimo capitolo, seguito da un focus  sul ruolo del turismo nel settore della pesca.

Perché rurale non è solo agricoltura

L’agriturismo in Italia continua a rappresentare l’attività di diversificazione più praticata dalle aziende agricole italiane (38%) con un valore di produzione di circa 1,5 miliardi di euro che, unito alle altre attività multifunzionali (fattorie didattiche, agricoltura sociale, ecc..), costituisce più di un quinto del valore della produzione del settore primario nazionale. In crescita del 40% rispetto al 2013 la presenza di turisti nelle aziende agrituristiche (di cui il 49% stranieri). Ma la crescita delle attività turistiche nelle aree rurali può contare su un panorama molto più ampio di possibilità di sviluppo, sia in termini di dimensioni che di risorse finanziarie. Secondo l’Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche (ISNART) il 49,2% dei turisti ha scelto mete naturalistiche, alla riscoperta e rivitalizzazione di una parte rilevante delle cosiddette aree interne e marginali del Paese. Nel nuovo Piano Strategico della PAC 2023-27, infatti, il turismo è concepito sia in termini di attrattività dei territori che di diversificazione: per il potenziamento delle attività turistiche sono state stanziate ad hoc risorse per 118 Milioni di euro, di cui il 64% destinate agli agriturismi, il 21% per investimenti finalizzati ad aumentare l’attrattività delle aree rurali e il 18% per sostenere le attività di cooperazione per il turismo rurale nell’ambito del Leader. Il turismo rurale beneficerà anche degli investimenti della PAC per valorizzare e salvaguardare la risorsa acqua e le foreste.

Il volume, raccontando esperienze di successo, in cui il turismo si è posto come leva per lo sviluppo territoriale e la crescita economico-sociale delle aree rurali, ambisce ad essere uno spunto di riflessione per i policy maker, una panoramica di ambiti da approfondire per i ricercatori e uno stimolo alla collaborazione per gli stakeholder locali.

Potrebbero interessarti

Turismo

L'importanza estetica dell'oliveto nella pianificazione del paesaggio

La cultura è stata identificata come il fattore che influenza le esperienze estetiche del paesaggio degli uliveti e il loro contributo a al benessere umano, fornendo benefici ecologici, economici e di tante altre nature

16 luglio 2025 | 09:00

Turismo

Le mete preferite dell'estate 2025 in camper

Le spiagge italiane conquistano il primato: si viaggia in tutti i mesi dell’estate e preferibilmente con la famiglia. Tra i giovani l’esigenza principale è quella di potersi fermare, leggere un libro, rilassarsi

12 luglio 2025 | 16:00

Turismo

Alla scoperta dell’Alta Umbria, un territorio che non annoia

Ogni stagione è buona per vivere il territorio di questa parte amena dell’Umbria che è situata nella provincia di Perugia. Dall’arte all’artigianato passando per il paesaggio, dal trekking al parapendio, un territorio che non annoia, ma che apre le porte a un turismo variegato in cerca di natura e benessere

12 luglio 2025 | 15:00

Turismo

Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota

08 luglio 2025 | 18:00

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00