Turismo

La stagione sciistica a Courmayeur sta per iniziare

La stagione sciistica a Courmayeur sta per iniziare

L’accensione delle luci, programmata per l'8 dicembre, sarà un vero e proprio spettacolo all’aria aperta grazie a giochi di luce ed effetti ottici che andranno a creare un momento fiabesco

16 novembre 2023 | C. S.

A Courmayeur la stagione invernale inizia ufficialmente nel weekend di Sant’Ambrogio, venerdì 8 dicembre, con Welcome Winter. La località è tappa del Sky TG24 Live In, il format che racconta live il ritorno sulle piste e l’inaugurazione della stagione. A fare gli onori di casa – e premere il pulsante che accenderà l’albero di Natale in piazza Abbé Henry – saranno i Champions di Courmayeur, atleti professionisti e ambassador della località nel mondo, tra gli altri lo snowboarder Leo Framarin e il trailer Davide Cheraz. Il Push the Button è il clou di una serata che prosegue con un incontro fra musica e parole al Jardin de l’Ange.

L’accensione delle luci sarà un vero e proprio spettacolo all’aria aperta grazie a giochi di luce ed effetti ottici che andranno a creare un momento fiabesco con l’illuminazione di Twinkly e a dare il via ad un inverno fatto di neve, bellezza e divertimento, tra sci in pista e sui ghiacciai, ciaspolate nei boschi innevati, immersioni nella natura e cene in suggestivi ristoranti in quota raggiungibili in funivia fino a tarda notte.

Ogni esperienza da vivere a Courmayeur – le giornate sulla neve, la scoperta dei prodotti e delle tradizioni, i momenti di festa – ci avvicina alle vette, in un crescendo di sensazioni. Questo inverno, si sale sempre più in alto, si raggiunge il picco – di altitudine, di bellezza o di divertimento – e poi si scende, per potersi rilassare e scoprire il vero significato di "Live your Peaks".

In pista 

A caccia di verticalità. La Courmayeur Mont Blanc Funivie – aperta dal 25 novembre 2023 al 7 aprile 2024 – collega Courmayeur a innumerevoli pendii perfettamente innevati, grazie a 18 impianti di risalita che collegano i versanti di Checrouit e Val Veny e offre 33 piste immerse in un contesto naturale di boschi e vallate soleggiate che regalano panorami mozzafiato. Grazie all'innovativo sistema di innevamento programmato, che copre oltre l'80% del comprensorio, gli appassionati dello sci possono godersi una neve di alta qualità durante tutta la stagione.

Negli ultimi anni, infatti, il comprensorio di Courmayeur è stato tra quelli, in Italia, che hanno maggiormente investito con l’obiettivo di fornire ai suoi ospiti la miglior esperienza possibile massimizzando i risparmi energetici e l’impatto sull’ambiente.

“Slow” snow: ciaspole, sci di fondo e bike

Le ciaspole offrono l’occasione di immergersi nel silenzio della natura, andare a caccia di impronte di animali inoltrandosi sui sentieri innevati. La Val Ferret offre alcuni tra i percorsi più suggestivi dove poter scoprire, dopo una lunga ciaspolata, anche ottimi ristoranti con menù tipicamente valdostani. Affascinanti anche i tour dei villaggi, come il Tor di Vercuino, il Tor d’Entrèves e il Tor de Dolonne, e l’anello dell’Ermitage, che attraversa boschi secolari e romantici punti panoramici

come La Suche e Tirecorne. La Val Ferret è perfetta per lo sci di fondo, da Planpincieux partono le piste ben tracciate e battute che si snodano lungo l’intera valle, fino alla località di Lavachey. In alternativa si può noleggiare una snow bike e godersi una giornata di sole pedalando sulla neve. Gli stessi percorsi dopo il tramonto, illuminati dalla pila frontale, acquistano colori e atmosfere ancora più magici.

In neve fresca: freeride e skialp

Si lascia la propria traccia, disegnando curve perfette, di fronte a panorami che lasciano senza fiato. Con gli impianti si raggiungono il comprensorio della Courmayeur Mont Blanc Funivie e la zona del Monte Bianco, ricche di opportunità. Chi preferisce le pelli agli impianti pratica invece lo scialpinismo, che unisce la fatica della lenta salita, ricca di soddisfazione, all’adrenalina della discesa in neve fresca. A Courmayeur si pratica da gennaio a marzo e aprile: accompagnati da una guida alpina esperta si esplorano il vallone di Malatrà e i percorsi in Val Veny. 

Potrebbero interessarti

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line  della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025  da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper 

11 giugno 2025 | 18:00