Turismo
La stagione sciistica a Courmayeur sta per iniziare
L’accensione delle luci, programmata per l'8 dicembre, sarà un vero e proprio spettacolo all’aria aperta grazie a giochi di luce ed effetti ottici che andranno a creare un momento fiabesco
16 novembre 2023 | C. S.
A Courmayeur la stagione invernale inizia ufficialmente nel weekend di Sant’Ambrogio, venerdì 8 dicembre, con Welcome Winter. La località è tappa del Sky TG24 Live In, il format che racconta live il ritorno sulle piste e l’inaugurazione della stagione. A fare gli onori di casa – e premere il pulsante che accenderà l’albero di Natale in piazza Abbé Henry – saranno i Champions di Courmayeur, atleti professionisti e ambassador della località nel mondo, tra gli altri lo snowboarder Leo Framarin e il trailer Davide Cheraz. Il Push the Button è il clou di una serata che prosegue con un incontro fra musica e parole al Jardin de l’Ange.
L’accensione delle luci sarà un vero e proprio spettacolo all’aria aperta grazie a giochi di luce ed effetti ottici che andranno a creare un momento fiabesco con l’illuminazione di Twinkly e a dare il via ad un inverno fatto di neve, bellezza e divertimento, tra sci in pista e sui ghiacciai, ciaspolate nei boschi innevati, immersioni nella natura e cene in suggestivi ristoranti in quota raggiungibili in funivia fino a tarda notte.
Ogni esperienza da vivere a Courmayeur – le giornate sulla neve, la scoperta dei prodotti e delle tradizioni, i momenti di festa – ci avvicina alle vette, in un crescendo di sensazioni. Questo inverno, si sale sempre più in alto, si raggiunge il picco – di altitudine, di bellezza o di divertimento – e poi si scende, per potersi rilassare e scoprire il vero significato di "Live your Peaks".
In pista
A caccia di verticalità. La Courmayeur Mont Blanc Funivie – aperta dal 25 novembre 2023 al 7 aprile 2024 – collega Courmayeur a innumerevoli pendii perfettamente innevati, grazie a 18 impianti di risalita che collegano i versanti di Checrouit e Val Veny e offre 33 piste immerse in un contesto naturale di boschi e vallate soleggiate che regalano panorami mozzafiato. Grazie all'innovativo sistema di innevamento programmato, che copre oltre l'80% del comprensorio, gli appassionati dello sci possono godersi una neve di alta qualità durante tutta la stagione.
Negli ultimi anni, infatti, il comprensorio di Courmayeur è stato tra quelli, in Italia, che hanno maggiormente investito con l’obiettivo di fornire ai suoi ospiti la miglior esperienza possibile massimizzando i risparmi energetici e l’impatto sull’ambiente.
“Slow” snow: ciaspole, sci di fondo e bike
Le ciaspole offrono l’occasione di immergersi nel silenzio della natura, andare a caccia di impronte di animali inoltrandosi sui sentieri innevati. La Val Ferret offre alcuni tra i percorsi più suggestivi dove poter scoprire, dopo una lunga ciaspolata, anche ottimi ristoranti con menù tipicamente valdostani. Affascinanti anche i tour dei villaggi, come il Tor di Vercuino, il Tor d’Entrèves e il Tor de Dolonne, e l’anello dell’Ermitage, che attraversa boschi secolari e romantici punti panoramici
come La Suche e Tirecorne. La Val Ferret è perfetta per lo sci di fondo, da Planpincieux partono le piste ben tracciate e battute che si snodano lungo l’intera valle, fino alla località di Lavachey. In alternativa si può noleggiare una snow bike e godersi una giornata di sole pedalando sulla neve. Gli stessi percorsi dopo il tramonto, illuminati dalla pila frontale, acquistano colori e atmosfere ancora più magici.
In neve fresca: freeride e skialp
Si lascia la propria traccia, disegnando curve perfette, di fronte a panorami che lasciano senza fiato. Con gli impianti si raggiungono il comprensorio della Courmayeur Mont Blanc Funivie e la zona del Monte Bianco, ricche di opportunità. Chi preferisce le pelli agli impianti pratica invece lo scialpinismo, che unisce la fatica della lenta salita, ricca di soddisfazione, all’adrenalina della discesa in neve fresca. A Courmayeur si pratica da gennaio a marzo e aprile: accompagnati da una guida alpina esperta si esplorano il vallone di Malatrà e i percorsi in Val Veny.
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00