Turismo

La stagione sciistica a Courmayeur sta per iniziare

La stagione sciistica a Courmayeur sta per iniziare

L’accensione delle luci, programmata per l'8 dicembre, sarà un vero e proprio spettacolo all’aria aperta grazie a giochi di luce ed effetti ottici che andranno a creare un momento fiabesco

16 novembre 2023 | C. S.

A Courmayeur la stagione invernale inizia ufficialmente nel weekend di Sant’Ambrogio, venerdì 8 dicembre, con Welcome Winter. La località è tappa del Sky TG24 Live In, il format che racconta live il ritorno sulle piste e l’inaugurazione della stagione. A fare gli onori di casa – e premere il pulsante che accenderà l’albero di Natale in piazza Abbé Henry – saranno i Champions di Courmayeur, atleti professionisti e ambassador della località nel mondo, tra gli altri lo snowboarder Leo Framarin e il trailer Davide Cheraz. Il Push the Button è il clou di una serata che prosegue con un incontro fra musica e parole al Jardin de l’Ange.

L’accensione delle luci sarà un vero e proprio spettacolo all’aria aperta grazie a giochi di luce ed effetti ottici che andranno a creare un momento fiabesco con l’illuminazione di Twinkly e a dare il via ad un inverno fatto di neve, bellezza e divertimento, tra sci in pista e sui ghiacciai, ciaspolate nei boschi innevati, immersioni nella natura e cene in suggestivi ristoranti in quota raggiungibili in funivia fino a tarda notte.

Ogni esperienza da vivere a Courmayeur – le giornate sulla neve, la scoperta dei prodotti e delle tradizioni, i momenti di festa – ci avvicina alle vette, in un crescendo di sensazioni. Questo inverno, si sale sempre più in alto, si raggiunge il picco – di altitudine, di bellezza o di divertimento – e poi si scende, per potersi rilassare e scoprire il vero significato di "Live your Peaks".

In pista 

A caccia di verticalità. La Courmayeur Mont Blanc Funivie – aperta dal 25 novembre 2023 al 7 aprile 2024 – collega Courmayeur a innumerevoli pendii perfettamente innevati, grazie a 18 impianti di risalita che collegano i versanti di Checrouit e Val Veny e offre 33 piste immerse in un contesto naturale di boschi e vallate soleggiate che regalano panorami mozzafiato. Grazie all'innovativo sistema di innevamento programmato, che copre oltre l'80% del comprensorio, gli appassionati dello sci possono godersi una neve di alta qualità durante tutta la stagione.

Negli ultimi anni, infatti, il comprensorio di Courmayeur è stato tra quelli, in Italia, che hanno maggiormente investito con l’obiettivo di fornire ai suoi ospiti la miglior esperienza possibile massimizzando i risparmi energetici e l’impatto sull’ambiente.

“Slow” snow: ciaspole, sci di fondo e bike

Le ciaspole offrono l’occasione di immergersi nel silenzio della natura, andare a caccia di impronte di animali inoltrandosi sui sentieri innevati. La Val Ferret offre alcuni tra i percorsi più suggestivi dove poter scoprire, dopo una lunga ciaspolata, anche ottimi ristoranti con menù tipicamente valdostani. Affascinanti anche i tour dei villaggi, come il Tor di Vercuino, il Tor d’Entrèves e il Tor de Dolonne, e l’anello dell’Ermitage, che attraversa boschi secolari e romantici punti panoramici

come La Suche e Tirecorne. La Val Ferret è perfetta per lo sci di fondo, da Planpincieux partono le piste ben tracciate e battute che si snodano lungo l’intera valle, fino alla località di Lavachey. In alternativa si può noleggiare una snow bike e godersi una giornata di sole pedalando sulla neve. Gli stessi percorsi dopo il tramonto, illuminati dalla pila frontale, acquistano colori e atmosfere ancora più magici.

In neve fresca: freeride e skialp

Si lascia la propria traccia, disegnando curve perfette, di fronte a panorami che lasciano senza fiato. Con gli impianti si raggiungono il comprensorio della Courmayeur Mont Blanc Funivie e la zona del Monte Bianco, ricche di opportunità. Chi preferisce le pelli agli impianti pratica invece lo scialpinismo, che unisce la fatica della lenta salita, ricca di soddisfazione, all’adrenalina della discesa in neve fresca. A Courmayeur si pratica da gennaio a marzo e aprile: accompagnati da una guida alpina esperta si esplorano il vallone di Malatrà e i percorsi in Val Veny. 

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00