Turismo

Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare

Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare

Perugia Flower Show cambia veste: sarà Villa del Colle del Cardinale ad ospitare l'edizione autunnale della kermesse che porterà, dal 16 al 17 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

30 agosto 2023 | C. S.

Perugia Flower Show è pronta a stupire nuovamente il suo pubblico: l'undicesima edizione autunnale della mostra mercato di piante rare e inconsuete che si terrà dal 16 al 17 Settembre, ha una nuova casa. Dopo le bellissime esperienze all'interno dei Giardini del Frontone, dei Giardini di Santa Giuliana e del Barton Park, la kermesse è pronta ad accogliere il proprio pubblico in una delle dimore storiche più belle e affascinati dell'Umbria: sarà Villa del Colle del Cardinale la nuova location di Perugia Flower Show!

LA NUOVA LOCATION - Costruita nella metà del Cinquecento, la storica dimora è circondata da un ampio giardino che ospiterà il meglio del vivaismo e di una bellissima limonaia storica che, invece, vedrà la presenza dei migliori artigiani italiani. Il complesso naturalistico di straordinario fascino paesaggistico e di indiscusso pregio monumentale, riveste ancor oggi un grande interesse scientifico, per la varietà e la ricchezza delle specie botaniche rare, tanto da essere oggetto di analisi e di studio da parte della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia.

La scelta di trasferirsi in questa meravigliosa location storica deriva da una maturità che il Circuito Flower Show ha raggiunto negli anni grazie anche alle edizioni di Firenze e Verona entrambe ospitate in dimore storiche come Giardino Corsini e Giardino Giusti. Anche l'edizione di Perugia, quindi, sentiva l'esigenza di una location storica e di pregio come Villa del Colle del Cardinale.

L'EVENTO - La mostra mercato, appuntamento ormai irrinunciabile, permetterà al pubblico di scoprire in anteprima nazionale le novità del settore e di incontrare di persona i migliori collezionisti e produttori di rarità botaniche. L'edizione di settembre sarà come sempre dedicata interamente alle varietà che regaleranno splendore ai nostri giardini o balconi anche nel periodo invernale!

All'interno del giardino i visitatori avranno l'opportunità di incontrare più di 60 espositori tra i migliori del panorama florovivaistico nazionale con le loro collezioni incantevoli: orchidee di ogni colore, agrumi tra i più rari, arbusti insoliti, rose di ogni tipo, alberi da frutto di ogni varietà da quelli del benessere fino a quelli in specie antiche e ritrovate, graminacee ornamentali, e i bulbi che in questo periodo sono fondamentali per ogni giardino, e per ogni balcone! Non mancheranno le piante perenni e le sempreverdi, le collezioni di piante aromatiche e di peperoncini di ogni grado di piccantezza. Da non dimenticare naturalmente i bonsai, le salvie ornamentali ma anche piante carnivore, cactus e piante acquatiche.

È proprio il cambio di location che renderà possibile una svolta importante nella selezione degli operatori presenti, il palazzo e la magnifica orangerie del giardino apriranno le porte per la prima volta ai migliori artigiani, collezionisti italiani ed europei. Dall'arredamento da esterno e interno, all'abbigliamento Country Chic, alla ceramica di pregio, ai gioielli realizzati con fiori e resina fino ai prodotti e tessuti per arredare al meglio le vostre tavole.

Una delle novità sarà il bon ton nel giardino d’inverno, sempre più presente nelle nei nostri spazi verdi per poter permettere a tutti di viverli appieno durante tutto l’anno e perché no con un po' di stile.

Non mancheranno i prodotti derivanti dalla natura che, all'interno della manifestazione, formeranno l'”Area dei Golosi”, pronta a soddisfare ogni palato. Sarà possibile partecipare a degustazioni guidate, corsi di cucina con i fiori, scoprire prodotti antichi ritrovati e tanto altro. Un punto green food sarà pronto ad accogliere tutti i visitatori curiosi di scoprire una cucina naturale alternativa sempre rispettosa delle tradizioni del nostro territorio, e il divertimento sarà assicurato grazie a musica e brindisi floreali.

Ogni edizione di Perugia Flower Show, poi, si prefissa di inserire tantissime novità dal punto di vista didattico: tantissime le attività collaterali gratuite tenute dagli stessi espositori, tra seminari dedicati anche all'entomologia e corsi di giardinaggio specialistico, laboratori creativi per adulti come la pittura botanica, incontri scientifici, showcooking con i fiori e attività didattiche per bambini di ogni tipo, dall'avvicinamento agli animali, allo “sporcarsi le mani” con argilla, fiori e foglie. Sarà anche possibile visitare le storiche e affascinanti stanze interne di Villa del Colle del Cardinale.

Potrebbero interessarti

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line  della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025  da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper 

11 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana in cima ai desideri dei turisti enogastronomici italiani

Un italiano su tre sogna un’esperienza gourmet durante le ferie. Per il 64% degli italiani, mangiare bene è la chiave per una vacanza perfetta. I social non dettano più legge

04 giugno 2025 | 14:00

Turismo

Giornata mondiale delle api: progetti da scoprire in Italia e all’estero

Dalle arnie urbane di New York e Vienna ai pascoli alpini di Courmayeur, passando per i paesaggi floreali del Sudafrica, scoprendo l’arte del miele in Oman fino alle esperienze di apicoltura nei viaggi sostenibili di Evaneos

13 maggio 2025 | 17:00

Turismo

Il turismo open air al Salone del Camper

Il 46% dei turisti italiani è disposto a pagare di più per beni e servizi ecosostenibili, cresce l’attenzione alla tutela ambientale. Turismo lento, sostenibile e responsabile, la nuova frontiera del turismo che crea benessere

08 maggio 2025 | 17:20