Turismo

Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare

Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare

Perugia Flower Show cambia veste: sarà Villa del Colle del Cardinale ad ospitare l'edizione autunnale della kermesse che porterà, dal 16 al 17 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

30 agosto 2023 | C. S.

Perugia Flower Show è pronta a stupire nuovamente il suo pubblico: l'undicesima edizione autunnale della mostra mercato di piante rare e inconsuete che si terrà dal 16 al 17 Settembre, ha una nuova casa. Dopo le bellissime esperienze all'interno dei Giardini del Frontone, dei Giardini di Santa Giuliana e del Barton Park, la kermesse è pronta ad accogliere il proprio pubblico in una delle dimore storiche più belle e affascinati dell'Umbria: sarà Villa del Colle del Cardinale la nuova location di Perugia Flower Show!

LA NUOVA LOCATION - Costruita nella metà del Cinquecento, la storica dimora è circondata da un ampio giardino che ospiterà il meglio del vivaismo e di una bellissima limonaia storica che, invece, vedrà la presenza dei migliori artigiani italiani. Il complesso naturalistico di straordinario fascino paesaggistico e di indiscusso pregio monumentale, riveste ancor oggi un grande interesse scientifico, per la varietà e la ricchezza delle specie botaniche rare, tanto da essere oggetto di analisi e di studio da parte della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia.

La scelta di trasferirsi in questa meravigliosa location storica deriva da una maturità che il Circuito Flower Show ha raggiunto negli anni grazie anche alle edizioni di Firenze e Verona entrambe ospitate in dimore storiche come Giardino Corsini e Giardino Giusti. Anche l'edizione di Perugia, quindi, sentiva l'esigenza di una location storica e di pregio come Villa del Colle del Cardinale.

L'EVENTO - La mostra mercato, appuntamento ormai irrinunciabile, permetterà al pubblico di scoprire in anteprima nazionale le novità del settore e di incontrare di persona i migliori collezionisti e produttori di rarità botaniche. L'edizione di settembre sarà come sempre dedicata interamente alle varietà che regaleranno splendore ai nostri giardini o balconi anche nel periodo invernale!

All'interno del giardino i visitatori avranno l'opportunità di incontrare più di 60 espositori tra i migliori del panorama florovivaistico nazionale con le loro collezioni incantevoli: orchidee di ogni colore, agrumi tra i più rari, arbusti insoliti, rose di ogni tipo, alberi da frutto di ogni varietà da quelli del benessere fino a quelli in specie antiche e ritrovate, graminacee ornamentali, e i bulbi che in questo periodo sono fondamentali per ogni giardino, e per ogni balcone! Non mancheranno le piante perenni e le sempreverdi, le collezioni di piante aromatiche e di peperoncini di ogni grado di piccantezza. Da non dimenticare naturalmente i bonsai, le salvie ornamentali ma anche piante carnivore, cactus e piante acquatiche.

È proprio il cambio di location che renderà possibile una svolta importante nella selezione degli operatori presenti, il palazzo e la magnifica orangerie del giardino apriranno le porte per la prima volta ai migliori artigiani, collezionisti italiani ed europei. Dall'arredamento da esterno e interno, all'abbigliamento Country Chic, alla ceramica di pregio, ai gioielli realizzati con fiori e resina fino ai prodotti e tessuti per arredare al meglio le vostre tavole.

Una delle novità sarà il bon ton nel giardino d’inverno, sempre più presente nelle nei nostri spazi verdi per poter permettere a tutti di viverli appieno durante tutto l’anno e perché no con un po' di stile.

Non mancheranno i prodotti derivanti dalla natura che, all'interno della manifestazione, formeranno l'”Area dei Golosi”, pronta a soddisfare ogni palato. Sarà possibile partecipare a degustazioni guidate, corsi di cucina con i fiori, scoprire prodotti antichi ritrovati e tanto altro. Un punto green food sarà pronto ad accogliere tutti i visitatori curiosi di scoprire una cucina naturale alternativa sempre rispettosa delle tradizioni del nostro territorio, e il divertimento sarà assicurato grazie a musica e brindisi floreali.

Ogni edizione di Perugia Flower Show, poi, si prefissa di inserire tantissime novità dal punto di vista didattico: tantissime le attività collaterali gratuite tenute dagli stessi espositori, tra seminari dedicati anche all'entomologia e corsi di giardinaggio specialistico, laboratori creativi per adulti come la pittura botanica, incontri scientifici, showcooking con i fiori e attività didattiche per bambini di ogni tipo, dall'avvicinamento agli animali, allo “sporcarsi le mani” con argilla, fiori e foglie. Sarà anche possibile visitare le storiche e affascinanti stanze interne di Villa del Colle del Cardinale.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00