Turismo
Nel Castello di Babbo Natale a Frontone
Tra le antiche mura castellane si potranno acquistare specialità gastronomiche, oggettistica, manufatti realizzati dagli artigiani del territorio e pregiati prodotti proposti dagli agricoltori locali
07 dicembre 2022 | C. S.
Le festività sono ormai alle porte ed uno dei migliori dei modi per prepararsi a goderle è l’immersione nella magica atmosfera che si respira nei mercatini natalizi, una tradizione da sempre molto in voga nelle regioni nordiche. E non solo! Infatti, anche a Frontone (PU), caratteristico borgo alle falde dell’Appennino umbro-marchigiano, nel periodo prenatalizio si aprono ai visitatori i Mercatini di Natale nella suggestiva cornice del Castello della Porta, un fiabesco “nido d’aquila” che domina le vallate circostanti offrendo uno sconfinato panorama che giunge fino all’Adriatico e alla Repubblica di San Marino.
La manifestazione, iniziata il quattro scorso, prevede altre due giornate dense di eventi, giovedì 8 e domenica 11 dicembre, che propongono un emozionante itinerario attraverso il borgo per grandi e bambini, tra arte, cultura e sapori delle Alte Marche.
Tra le antiche mura castellane si potranno acquistare specialità gastronomiche, oggettistica, manufatti realizzati dagli artigiani del territorio e pregiati prodotti proposti dagli agricoltori locali, ma sarà anche possibile partecipare a laboratori creativi di ceramica e decorazione per bambini che, tra l’altro, potranno colloquiare con Babbo Natale in persona!
Per assaporare fino in fondo l’atmosfera natalizia, oltre a un punto ristoro con castagne e vin brulè, i visitatori potranno assaggiare la tradizionale Crescia DE.C.O., gustosa specialità di Frontone disponibile nei numerosi ristoranti del paese. Con i mercatini s’inizia alle 11:00, mentre a partire dalle 16:00, nelle suggestive vie che percorrono il borgo adagiato ai piedi del Castello, inizia un gran movimento con tantissime attrazioni: giochi, musica e artisti di strada che animano la serata, insieme a uno spettacolo di sculture sul ghiaccio e alle scene del Presepe vivente di Paravento di Cagli. Per domenica 11 dicembre è previsto l’appuntamento conclusivo dell’iniziativa “Nel Castello di Babbo Natale”.
Potrebbero interessarti
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00
Turismo
Tutte le sfumature dell'autunno tra foliage, sapori e storia nella Val d'Ossola
Il territorio dell’alto Piemonte è pronto a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto tra borghi e boschi che si tingono di mille colori, offrendo scenari unici per gli amanti delle escursioni e della tranquillità
03 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
L’enoturismo toscano si conferma leader in Italia
Innovazione, qualità e nuove opportunità di crescita. Cultura e familiarità sono gli elementi vincenti dell’offerta, intanto le cantine sono già in una nuova fase di accoglienza turistica guardando alle esperienze
01 ottobre 2025 | 17:00