Turismo
Turismo enogastronomico italiano da primato in Europa

Lombardia, Lazio e Campania sono le Regioni italiane dove vince il turismo enogastronomico. Massimo storico di riconoscimenti per l'alta ristorazione nazionale nel 2022. Così l'Italia svetta su Spagna e Francia
30 novembre 2022 | C. S.
L'Italia è in testa, a livello europeo, per il numero di imprese operanti nel campo del turismo enogastronomico-ristorativo con il "fine dining italiano che ha raggiunto quest'anno, anche grazie alle 385 "stelle" attribuite ai ristoranti d'Italia dalla guida Michelin 2023, il suo massimo storico per riconoscimenti internazionali": nel 2019, ultimo dato disponibile, la penisola è prima con oltre 277mila imprese, davanti a Spagna (261mila) e Francia (210mila).
A seguire Germania, Grecia e Portogallo.
E' quanto emerge dal Rapporto 2022 sul turismo enogastronomico italiano curato da Roberta Garibaldi (esperta di turismo e cultura, docente presso l'Università degli Studi di Bergamo, autrice di numerosi libri e saggi) e realizzato sotto l'egida dell'Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Il dato economico, diffuso con una newsletter sul turismo enogastronomico di Roberta Garibaldi, evidenzia un aumento in Italia delle imprese attive nei servizi di ristorazione nel confronto tra 2021 e 2019.
L'analisi, sommando di tutti gli ambiti del comparto (che comprende i ristoranti e le attività di ristorazione mobile, i bar e gli altri esercizi senza cucina, la fornitura di pasti preparati e gli altri servizi di ristorazione) e "uscendo dalla ristretta cerchia dei locali di massimo prestigio" registra per lo scorso anno un numero di imprese pari a 339.772 imprese, contro le 339.652 del 2020 e le 337.610 del 2019. Tra le regioni svetta la Lombardia con oltre 50mila imprese, davanti a Lazio e Campania.
Lo studio evidenzia per è che la ristorazione lombarda, a causa del Covid, ha vissuto un periodo particolarmente difficile, aggravato dal fenomeno dello smart working determinando la perdita di oltre 600 locali attivi, la Campania, nel biennio pandemico, ha visto un proliferare di nuove imprese per un totale di oltre 34mila realtà attive nel 2021 con 1.500 in più rispetto al 2019. Il tasso di incremento più elevato (+6%) riguarda invece la Sicilia, che sale al sesto posto in graduatoria superando il Piemonte.
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00