Turismo
Courmayeur pronta per la stagione invernale con Winter Wonderland

Courmayeur è la meta ideale per chi adora sperimentare il territorio attraverso i suoi sapori più autentici, scoprendo le specialità locali nei ristoranti del centro o in quota, dove al piacere della tavola si somma quello della vista
12 novembre 2022 | C. S.
Courmayeur è pronta per la prossima stagione invernale! Parola di Federica Brignone, brand Ambassador della località: l’atleta di casa, cresciuta nello Sci Club Courmayeur, è una vera donna dei record, prima italiana a conquistare la Coppa del Mondo generale e tre Coppe del Mondo di specialità in tre discipline diverse, azzurra più vincente di sempre in Coppa del Mondo, tornata da Pechino 2022 con due medaglie.
La località ha promosso la figura di Federica Brignone come simbolo dell’eccellenza di Courmayeur. E a sua volta, la cittadina è stata scelta per rappresentare i medesimi valori, in particolare la ricerca costante di miglioramento. A partire dal maggio 2022, Courmayeur è entrata infatti a fare parte dei Territori di Eccellenza della Fondazione Altagamma, rete di partner che promuovono la qualità, il Made in Italy e la cultura dell’accoglienza.
La località ha portato all’interno di Altagamma i suoi paesaggi, la sua tradizione ospitale, ma soprattutto le esperienze e le proposte top di gamma che si possono vivere qui, in un palcoscenico senza eguali. Entrando in questo circuito, Courmayeur ha confermato di essere tra le migliori località turistiche di montagna, come già attestato dall’ingresso in Best of the Alps, che da oltre 25 anni unisce le destinazioni internazionali più prestigiose e innovative, attente alla sostenibilità e al rispetto della natura delle Alpi.
È una vera e propria ascesa verticale, un filo diretto con il Monte Bianco. Skyway Monte Bianco offre un’esperienza di viaggio nel cuore del massiccio. Si sale su cabine trasparenti, circolari e rotanti, per permettere di ammirare il paesaggio da ogni angolazione. All’interno delle stazioni – quella intermedia del Pavillon e quella finale, Punta Helbronner – troviamo vari servizi, compresa la ristorazione, con un Ristorante Alpino e il Kartell Bistrot Panoramic che propongono cucina valdostane per vivere i sapori del territorio. Imperdibile la terrazza circolare in cima a Punta Helbronner, osservatorio naturale dei Ghiacciai, che si apre su un panorama a 360° sui 4000 delle Alpi: il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso e il Grand Combin.
La Funivia Courmayeur rimane aperta tutte le sere fino a mezzanotte per permettere agli appassionati di trattenersi nei locali in quota e fare aperitivo con gli amici, brindare alla giornata appena trascorsa e godersi il tramonto e l’atmosfera magica della notte, mentre a valle si accendono le luci dei villaggi. Ci si accomoda davanti al camino acceso per gustare una cena a base di ricette del territorio.
Courmayeur è la meta ideale per chi adora sperimentare il territorio attraverso i suoi sapori più autentici, scoprendo le specialità locali nei ristoranti del centro o in quota, dove al piacere della tavola si somma quello della vista. Qui il cibo è passione e condivisione. Ogni locale ha la sua atmosfera, dal romantico bistrot al ristorante raffinato, dal rifugio in pietra e legno a quello alla moda, in stile contemporaneo. In montagna spesso si viene accolti, oltrepassata la soglia, dal profumo della polenta appena cotta, magari sul fuoco a legna. In generale, in un menù tradizionale, non possono mancare selvaggina e sughi di carne, formaggi, le gustose “seuppe”, le zuppe della tradizione popolare. e affettati locali come il prosciutto di Bosses dop, la mocetta, e il lardo di Arnad, per non parlare dei formaggi tipici del territorio, su tutti la Fontina.
Peak of Taste
Dopo il successo registrato l’anno scorso Courmayeur torna a proporre, a marzo, Peak of Taste, la rassegna dedicata alle esperienze food di alta qualità. In programma una serie di cene in quota nei ristoranti sulle piste e nei rifugi, “ambassador” del gusto italiano e valdostano, oltre che aperitivi, talk e incontri con chef stellati. Tanti gli ospiti attesi ai piedi del Monte Bianco, in particolare nomi di rilievo del panorama gastronomico e giovani talenti della cucina, ma anche bartender e mixologist. La rassegna dedicata alle vette del gusto punta i riflettori sul cibo non solo come esperienza, ma anche come prezioso network di relazioni: intorno alla tavola si creano legami e si esalta l’unicità delle produzioni Made in Italy e Made in Courmayeur.
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00