Turismo
Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore: si rinnova la magia

Dal 9 all'11 dicembre con 200 espositori selezionati e di qualità, torna uno dei mercatini natalizi più amati d'Italia, nel cuore delle Alpi piemontesi
21 ottobre 2022 | C. S.
Sono fra i più grandi d'Europa, anche se a stupire non è solo il numero degli espositori – quest'anno quasi 200 – ma soprattutto la loro maestria: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore, appuntamento fisso per i numerosi appassionati che da anni li scelgono, tanto per la qualità del percorso espositivo quanto per le magiche atmosfere natalizie del borgo Bandiera Arancione capoluogo della piemontese Valle Vigezzo.
Ad anticipare la manifestazione sarà l'evento “Aspettando il Mercatino” con l'accensione dell'Albero di Natale e il coinvolgente show degli artisti di Accademia Creativa, tra musica dal vivo, danza e spettacoli, in programma alle ore 18 di giovedì 8 dicembre.
Dalle ore 9.30 del giorno successivo e per tre intere giornate sarà fruibile il lungo percorso che abbraccia tutto il centro storico del capoluogo della Valle Vigezzo: dopo la positiva esperienza della passata edizione, anche quest'anno infatti i quasi duecento espositori popoleranno ogni via e piazza del paese, consentendo una visita molto piacevole e con spazi adatti ai grandi flussi di pubblico attesi.
Gli espositori sono stati anche quest'anno accuratamente selezionati, per un mercatino che è tra i più apprezzati d'Italia: presepi artigianali e casette in pietra e legno, splendide ceramiche, curatissimi manufatti in vetro soffiato, originali decorazioni e addobbi natalizi e molti altri prodotti realizzati interamente a mano. E ancora, gli chalet delle Eccellenze Artigiane, con le specialità gastronomiche realizzate con cura e passione in queste terre tra monti e laghi.
Santa Maria Maggiore sarà ancora una volta in grado di meravigliare i visitatori per il fascino delle sue architetture e per l'eleganza degli allestimenti e delle decorazioni natalizie nel centro storico. Ad accompagnare e scaldare i visitatori del mercatino ci saranno come sempre le suggestive stufette ricavate nei tronchi d'abete e le tante prelibatezze offerte nei vari punti di ristoro: un “must” il profumato vin brulè o il corroborante caffè vigezzino, in accompagnamento ai golosi stinchéet o alle gustose caldarroste.
A disposizione dei visitatori, per una pausa più confortevole, ci saranno aree ristoro coperte e riscaldate con menù tipici (senza possibilità di prenotazione), oltre ai ristoranti del paese e delle località limitrofe.
E ancora gli intrattenimenti musicali, con bandelle, gruppi jazz, cornamuse e ghironde, gli amatissimi Corni delle Alpi, oltre alla Casa di Babbo Natale.
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00