Turismo
Oliveti aperti in Liguria, parte il turismo olivicolo-oleario

Guida d’eccezione il comico ligure Dario Vergassola che accompagnerà il racconto alla scoperta del territorio e la visita a luoghi e simboli storici come i ‘muretti a secco’, Patrimonio dell'Umanità dall’Unesco nel 2018
17 giugno 2022 | C. S.
Tutto pronto per la seconda edizione di “Oliveti Aperti” l’evento nazionale realizzato dal Consorzio di tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure, in collaborazione con la Fondazione Qualivita e con il supporto della Regione Liguria, che dal 18 al 19 giugno 2022 animerà il turismo ligure da Ponente e Levante e che ospiterà anche il Ministro del turismo Massimo Garavaglia e il Sottosegretario Gian Marco Centinaio.
Sette grandi iniziative pensate per rendere la filiera DOP dell’olio ligure protagonista: il turismo esperienziale nelle aziende (18-19 giugno), gli inediti cammini dell’olio DOP Riviera Ligure (18-19 giugno), le degustazioni di “Pane e o Olio” con i ristoranti Liguria Gourmet (8-18 giugno), l’Olio Tour Liguria in bicicletta (4-17 giugno), la tavola rotonda Turismo DOP (18 giugno), il convegno sull’Oleoturismo (17 giugno) e un press tour per raccontare l’olivicoltura eroica regionale (18-19 giugno). Guida d’eccezione il comico ligure Dario Vergassola che accompagnerà il racconto alla scoperta del territorio e la visita a luoghi e simboli storici come i ‘muretti a secco’, Patrimonio dell'Umanità dall’Unesco nel 2018.
Un evento impreziosito da importanti attori nazionali e regionali dei settori turismo e agroalimentare, che vedono nella Liguria una delle grandi artefici per il rilancio del settore dell’Olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta. Saranno, infatti, presenti ad Oliveti Aperti 2022 il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia che parteciperà a Lucinasco (Imperia) il 18 giugno alla tavola rotonda Turismo DOP, Il Sottosegretario Gian Marco Centinaio e il Senatore Dario Stefano, presenti a Genova il 17 giugno per il convegno Oleoturismo. Presenti anche le istituzioni liguri con Alessandro Piana, Vice Presidente con delega all’ agricoltura e Giovanni Berrino, Assessore al Turismo. A testimoniare l’importanza di Oliveti Aperti anche il contributo delle organizzazioni professionali, dell’Agenzia In Liguria, di Liguria Gourmet e di 5 grandi Consorzi di tutela DOP IGP italiani: Parmigiano Reggiano DOP, Aceto Balsamico di Modena IGP, Conegliano Valdobbiadene-Prosecco DOP, Asiago DOP, Pecorino Toscano DOP.
Protagoniste assolute saranno le 28 aziende produttrici di Olio Riviera Ligure DOP, dislocate lungo tutta la Liguria, da Ponente e Levante, che offriranno ai turisti numerosi tipi di esperienza all’insegna dell’olio DOP e del suo territorio: percorsi di trekking e bike, visite a oliveti e frantoi, degustazioni prodotti tipici, itinerari di arte, laboratori didattici ed eventi culturali e enogastronomici.
Novità per tutti gli appassionati di trekking saranno i 13 inediti “Cammini dell’olio Riviera Ligure DOP” – gratuiti fino ad esaurimento posti e in collaborazione Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche – da percorrere a piedi tra gli storici paesaggi olivetati della regione accompagnati da guide esperte prima di degustare i prodotti tradizionali proposti dalle aziende.
“La sfida principale di Oliveti Aperti – ha sottolineato il vice presidente di Regione Liguria con delega all'Agricoltura Alessandro Piana –, manifestazione realizzata con lungimiranza dal Consorzio di Tutela dell’Olio DOP Riviera Ligure insieme alla Fondazione Qualivita e sostenuta dalla Regione Liguria –, è quella della multifunzionalità delle aziende produttrici e degli agriturismi. Puntare oggi sull’oleoturismo, come vedremo nel convegno del 17 giugno a Genova, vuol dire entrare con decisione in un mercato sufficientemente maturo ed orientato alle experience, in cui il 55% dei turisti svolge almeno un viaggio motivato da esperienze enogastronomiche. Sono sempre più ricercate le attività di infotainment, le visite in aziende familiari e il contatto diretto con i momenti clou del ciclo di produzione”.
“Il Consorzio di Tutela è orgoglioso di essere strumento di primaria importanza per lo sviluppo dell’olivicoltura ligure, un elemento che contraddistingue la regione da secoli – ha commentato Carlo Siffredi, Presidente Consorzio di Tutela olio DOP Riviera Ligure. Iniziative come Oliveti Aperti hanno l’obiettivo di salvaguardare la produzione di olio di qualità e tutto il patrimonio ambientale e umano che la rende possibile”.
Potrebbero interessarti
Turismo
Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota
08 luglio 2025 | 18:00
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00