Turismo

Itinerari per degustare l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e scoprire il territorio

Itinerari per degustare l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e scoprire il territorio

Trentaquattro proposte, distribuite in quindici comuni, consentono di esplorare il mondo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop insieme ad arte e motori. Tante anche le curiosità e gli aneddoti che si potranno scoprire

22 aprile 2022 | C. S.

Nasce un vademecum tascabile ricco d'informazioni utili, in italiano e inglese, sull'Aceto Balsamico di Modena che aiuta il turista nella scelta dell'itinerario più adatto rispetto alle proprie preferenze. Gli amanti dei motori, ad esempio, potranno privilegiare una delle acetaie più vicine a Maranello, dove è possibile fare visita al Museo della Ferrari.

Il progetto è ideato e realizzato dal Consorzio Produttori Antiche Acetaie.

Chi vuole unire il gusto dell'aceto balsamico di Modena e l'arte può scegliere un'acetaia non lontana dal centro storico di Modena, dove si può ammirare la Cattedrale, la Torre Civica e la Piazza Grande, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.

Trentaquattro proposte, distribuite in 15 comuni, consentono di esplorare gran parte della provincia passando dalla profonda pianura padana alle colline dell'Appennino su cui sono adagiati il borgo storico di Castelvetro e il paese di Serramazzoni.

Accompagnato dai padroni di casa, il turista potrà immergersi in atmosfere d'altri tempi entrando in ville storiche di famiglia, in casali di campagna spesso circondati da vigneti dalla cui uva si ottiene il mosto cotto, unico ingrediente utilizzato per la produzione dell' .

Tante anche le curiosità e gli aneddoti che si potranno scoprire.

All'Acetaia San Donnino si potrà ascoltare il racconto della visita del fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, o ammirare l'angolo della villa liberty in cui Bernardo Bertolucci girò una celebre scena di 'Novecento', con Dominique Sanda e Robert De Niro. Denominatore comune è la possibilità di assaggiare e acquistare nei luoghi in cui si affina per almeno dodici anni l'Aceto, imbottigliato nella bottiglietta disegnata da Giorgetto Giugiaro; in diversi casi è possibile essere ospitati a pranzo o a cena, in altri si può partecipare a corsi per imparare a utilizzare il balsamico in cucina.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00