Turismo

Itinerari per degustare l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e scoprire il territorio

Itinerari per degustare l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e scoprire il territorio

Trentaquattro proposte, distribuite in quindici comuni, consentono di esplorare il mondo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop insieme ad arte e motori. Tante anche le curiosità e gli aneddoti che si potranno scoprire

22 aprile 2022 | C. S.

Nasce un vademecum tascabile ricco d'informazioni utili, in italiano e inglese, sull'Aceto Balsamico di Modena che aiuta il turista nella scelta dell'itinerario più adatto rispetto alle proprie preferenze. Gli amanti dei motori, ad esempio, potranno privilegiare una delle acetaie più vicine a Maranello, dove è possibile fare visita al Museo della Ferrari.

Il progetto è ideato e realizzato dal Consorzio Produttori Antiche Acetaie.

Chi vuole unire il gusto dell'aceto balsamico di Modena e l'arte può scegliere un'acetaia non lontana dal centro storico di Modena, dove si può ammirare la Cattedrale, la Torre Civica e la Piazza Grande, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.

Trentaquattro proposte, distribuite in 15 comuni, consentono di esplorare gran parte della provincia passando dalla profonda pianura padana alle colline dell'Appennino su cui sono adagiati il borgo storico di Castelvetro e il paese di Serramazzoni.

Accompagnato dai padroni di casa, il turista potrà immergersi in atmosfere d'altri tempi entrando in ville storiche di famiglia, in casali di campagna spesso circondati da vigneti dalla cui uva si ottiene il mosto cotto, unico ingrediente utilizzato per la produzione dell' .

Tante anche le curiosità e gli aneddoti che si potranno scoprire.

All'Acetaia San Donnino si potrà ascoltare il racconto della visita del fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, o ammirare l'angolo della villa liberty in cui Bernardo Bertolucci girò una celebre scena di 'Novecento', con Dominique Sanda e Robert De Niro. Denominatore comune è la possibilità di assaggiare e acquistare nei luoghi in cui si affina per almeno dodici anni l'Aceto, imbottigliato nella bottiglietta disegnata da Giorgetto Giugiaro; in diversi casi è possibile essere ospitati a pranzo o a cena, in altri si può partecipare a corsi per imparare a utilizzare il balsamico in cucina.

Potrebbero interessarti

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line  della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025  da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper 

11 giugno 2025 | 18:00