Turismo
Itinerari per degustare l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e scoprire il territorio
Trentaquattro proposte, distribuite in quindici comuni, consentono di esplorare il mondo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop insieme ad arte e motori. Tante anche le curiosità e gli aneddoti che si potranno scoprire
22 aprile 2022 | C. S.
Nasce un vademecum tascabile ricco d'informazioni utili, in italiano e inglese, sull'Aceto Balsamico di Modena che aiuta il turista nella scelta dell'itinerario più adatto rispetto alle proprie preferenze. Gli amanti dei motori, ad esempio, potranno privilegiare una delle acetaie più vicine a Maranello, dove è possibile fare visita al Museo della Ferrari.
Il progetto è ideato e realizzato dal Consorzio Produttori Antiche Acetaie.
Chi vuole unire il gusto dell'aceto balsamico di Modena e l'arte può scegliere un'acetaia non lontana dal centro storico di Modena, dove si può ammirare la Cattedrale, la Torre Civica e la Piazza Grande, dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
Trentaquattro proposte, distribuite in 15 comuni, consentono di esplorare gran parte della provincia passando dalla profonda pianura padana alle colline dell'Appennino su cui sono adagiati il borgo storico di Castelvetro e il paese di Serramazzoni.
Accompagnato dai padroni di casa, il turista potrà immergersi in atmosfere d'altri tempi entrando in ville storiche di famiglia, in casali di campagna spesso circondati da vigneti dalla cui uva si ottiene il mosto cotto, unico ingrediente utilizzato per la produzione dell' .
Tante anche le curiosità e gli aneddoti che si potranno scoprire.
All'Acetaia San Donnino si potrà ascoltare il racconto della visita del fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg, o ammirare l'angolo della villa liberty in cui Bernardo Bertolucci girò una celebre scena di 'Novecento', con Dominique Sanda e Robert De Niro. Denominatore comune è la possibilità di assaggiare e acquistare nei luoghi in cui si affina per almeno dodici anni l'Aceto, imbottigliato nella bottiglietta disegnata da Giorgetto Giugiaro; in diversi casi è possibile essere ospitati a pranzo o a cena, in altri si può partecipare a corsi per imparare a utilizzare il balsamico in cucina.
Potrebbero interessarti
Turismo
Mammoth Lakes per un Natale diverso negli States
I dolci di Natale made in USA deliziano grandi e piccini: biscotti di pan di zenzero, torte speziate e cioccolate calde arricchite da marshmallow fatti in casa rendono ogni momento ancora più magico
24 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025
L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026
22 novembre 2025 | 15:00
Turismo
Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town
Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq
22 novembre 2025 | 14:00
Turismo
Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio
Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale
19 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare
Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia
18 novembre 2025 | 18:00
Turismo
14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo
In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione
16 novembre 2025 | 10:00