Turismo
L'agriturismo regge l'onda d'urto del Covid ma dimezza il fatturato
L’agriturismo, che ha perso più di 750 milioni di euro su base annua, vede il suo valore passare da 1,56 miliardi di euro del 2019 a 802 milioni di euro del 2020
22 marzo 2022 | C. S.
Anche nel 2021, per il secondo anno consecutivo, il pubblico italiano è stato protagonista della vacanza agrituristica. La domanda interna ha sommato in sé
i frequentatori abituali dell'agriturismo e molti nuovi clienti.
Nel corso del 2021, circa il 70% delle imprese intervistate ha registrato segnali di ripresa e quasi un quarto ha registrato aumenti di richieste da parte di ospiti della zona (domanda di prossimità) e fidelizzati. In particolare, sono emerse valutazioni positive anche per i mesi di giugno e settembre, oltre che per quelli di altissima stagione, a testimonianza di una certa tendenza verso la destagionalizzazione della vacanza in agriturismo.
Per oltre il 39% delle imprese intervistate, rispetto al 2020, c’è stata, inoltre, una tendenza alla disintermediazione, testimoniata dall’aumento delle richieste dirette di ospitalità a discapito di quelle veicolate da portali o agenzie di viaggio.
Le vacanze dell’ultimo minuto hanno caratterizzato la stagione 2021, soprattutto a causa delle incertezze legate all’emergenza sanitaria. Per l’81% delle imprese le prenotazioni da parte degli ospiti stranieri sono state fatte con un anticipo inferiore o uguale a un mese dall’arrivo nella struttura, il dato sale al 92% nel caso degli ospiti italiani. Allo stesso tempo si è ridotta la tendenza “mordi e fuggi”, come conferma l’aumento della permanenza media degli ospiti, in controtendenza rispetto a quanto verificatosi negli ultimi anni.
Nonostante il difficile 2020, l’insieme delle attività secondarie e di supporto all’agricoltura continua a rappresentare circa il 20% del valore complessivo della produzione del settore primario. Tutte le voci dell’agricoltura, a eccezione delle oltivazioni erbacee, hanno subìto cali importanti di valore con la perdita maggiore registrata dalle attività secondarie che subiscono, per la prima volta dopo molto tempo,
una brusca battuta d’arresto causata principalmente dalle restrizioni e chiusure che hanno coinvolto le attività agrituristiche.
Se l’agricoltura ha resistito, limitando le perdite nell’ultimo biennio, per contro il turismo è stato uno dei settori più colpiti dalla crisi, per via delle restrizioni negli spostamenti. Nel 2020, con il blocco delle frontiere, che ha drasticamente frenato i flussi di visitatori dall'estero, la spesa delle famiglie non residenti ha subìto una contrazione, rispetto al 2019, di circa 26,8 miliardi di euro (-60%).
In questo contesto, inevitabilmente, anche l’offerta agrituristica italiana, con quasi 25 mila aziende, ha affrontato una crisi di liquidità senza precedenti laddove sono venute a mancare in particolare le entrate del primo periodo di lockdown, coincidente con
l’apertura della stagione.
L’agriturismo, che ha perso più di 750 milioni di euro su base annua, vede il suo valore della produzione dimezzarsi passando da 1,56 miliardi di euro del 2019 a 802 milioni di euro del 2020, rallentando bruscamente la crescita ininterrotta degli ultimi anni.
L’analisi dei dati dei movimenti turistici negli esercizi ricettivi restituisce un quadro, nel complesso, impietoso. Lo shock del turismo non ha risparmiato nessuna tipologia di attività, tuttavia, l’agriturismo è stato il comparto che in assoluto ha registrato le perdite minori. Se, nel 2020, il turismo italiano ha perso complessivamente 228,3 milioni di notti (-53% rispetto al 2019), l’agriturismo ha registrato 9,2 milioni di pernottamenti, con una riduzione del 34% su base annua, determinata soprattutto dal crollo della domanda estera (-57,9%), in parte attenuata da una minor flessione della domanda interna che si è ridimensionata appena del 2,7%. Proprio in conseguenza di queste dinamiche, l’agriturismo ha aumentato la propria quota di mercato sull’intero settore turistico passando dal 2,9% al 4% per numero di ospiti e dal 3,2% al
4,4% per pernottamenti.
Con la pandemia sono cambiate le modalità di organizzazione dei viaggi con un sensibile aumento della quota di italiani che ha prenotato direttamente presso le strutture ricettive, cresciuta dal 24,1% al 39,4%, che si traduce in una riduzione del ricorso all’intermediazione e ai grandi i portali di prenotazione (Online Travel Agency e metamotori). Allo stesso modo è aumentata ulteriormente la quota delle prenotazioni effettuate tramite internet (sette italiani su dieci). Conseguentemente al minor ricorso all’intermediazione via web, si continua a registrare un calo di strutture disponibili sulle piattaforme online, tendenza che riguarda anche l’agriturismo.
"Il quadro tracciato - ha affermato il sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, senatore Gian Marco Centinaio - ha evidenziato come il settore sia stato un esempio non solo di resilienza, ma anche di vitalità, nel complicato contesto dovuto alle conseguenze del Covid-19. Nonostante la pandemia abbia ridotto in modo importante il fatturato di molte aziende, l'agriturismo si è confermato come uno dei comparti più vivaci e dinamici dell'agricoltura italiana - e del turismo - sia in termini di offerta che di potenzialità. Lo confermano i dati del 2021 che fanno registrare segnali di ripresa per le imprese del settore. Sono sempre stato convinto - continua il sottosegretario - che il turismo legato ai nostri prodotti di eccellenza, come il vino e anche l'olio, e in generale al ricco patrimonio enogastronomico che rende unica l'Italia nel mondo, possa essere uno strumento per valorizzare ulteriormente i territori e contribuire a integrare il valore complessivo della nostra agricoltura anche nelle aree meno conosciute. La pandemia, d'altronde, ha portato a far riscoprire, e in alcuni casi a scoprire, agli stessi italiani un turismo di prossimità, sostenibile e attento all'ambiente. Tipicità, benessere, natura, educazione, attenzione al sociale - ha concluso il sottosegretario -sono tutti elementi che rendono il modello italiano di multifunzionalità un caso di successo e dal grande potenziale."
Potrebbero interessarti
Turismo
Mammoth Lakes per un Natale diverso negli States
I dolci di Natale made in USA deliziano grandi e piccini: biscotti di pan di zenzero, torte speziate e cioccolate calde arricchite da marshmallow fatti in casa rendono ogni momento ancora più magico
24 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Concluso con successo il mese di Frantoi Aperti in Umbria 2025
L’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria tornerà alla ribalta il prossimo anno, con la XXIX edizione di Frantoi Aperti® in Umbria, in programma dal 17 ottobre al 15 novembre 2026
22 novembre 2025 | 15:00
Turismo
Le Ciminiere di Catania: il Natale non si spegne, torna Christmas Town
Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2026 il più grande Parco tematico del Sud Italia. Pista di pattinaggio più grande di sempre, nuova Giostra Albero di Natale in anteprima assoluta, White Slide e una Casa di Babbo Natale da 450 mq
22 novembre 2025 | 14:00
Turismo
Il mercato di Natale di Bolzano dal 28 novembre al 6 gennaio
Saranno 93 i tradizionali chalet di legno rappresentanti l'artigianato artistico e specialità gastronomiche che riempiranno di colori e luci piazza Walther. In piazza Municipio si potrà visitare anche una mostra multimediale dedicata alle tradizioni altoatesine più autentiche del Natale
19 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare
Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia
18 novembre 2025 | 18:00
Turismo
14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo
In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione
16 novembre 2025 | 10:00