Turismo

Grande attesa per i Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore

Grande attesa per i Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore

In programma dal 6 all'8 dicembre, sono tra i più amati d'Italia e si confermano tra i più grandi, con 180 espositori selezionati di alta qualità. Ingresso gratuito, senza contingentamenti, ma con mascherina obbligatoria

26 novembre 2021 | C. S.

Fervono i preparativi per la ventiduesima edizione dei Mercatini di Natale di Santa Maria Maggiore, in programma nello splendido borgo della Valle Vigezzo dal 6 all'8 dicembre.

Una macchina organizzativa ormai affinata negli anni, quella del Comune e della Pro Loco di Santa Maria Maggiore, che quest'anno deve però affrontare nuove sfide.

“Organizzare una manifestazione di questo livello in epoca Covid è davvero una sfida avvincente e piena di difficoltà – conferma il Sindaco Claudio Cottini – per questo voglio ringraziare fin da ora tutte le persone che stanno dedicando il proprio tempo e le proprie energie alla cura di ogni dettaglio, dalla sicurezza alla logistica, dagli eventi collaterali alla cura del percorso espositivo.”

Saranno 180 gli espositori, accuratamente selezionati, per un mercatino che è ufficialmente tra i più grandi d'Italia: presepi artigianali, casette in pietra e legno, splendide ceramiche, curatissimi manufatti, originali decorazioni e addobbi natalizi e molti altri prodotti realizzati interamente a mano. E ancora, gli chalet di Piazza Risorgimento, con le specialità gastronomiche prodotte con cura e passione in queste terre tra monti e laghi. Il percorso ancora più ampio coinvolgerà tutto il centro storico, per la prima volta lungo un itinerario ad anello con una direzione consigliata e con la nuova Via Cadorna, che ospiterà 30 bancarelle.

Sono molte le novità di questa edizione, messe in campo con una minuziosa attenzione alla sicurezza: sarà innanzitutto possibile accedere al mercatino solo con mascherina e favorendo il più possibile il distanziamento interpersonale; saranno tre gli info point a disposizione del pubblico; il percorso ampliato presenterà una direzione consigliata (via Roma, piazza Risorgimento, via Benefattori, piazza Gennari, via Rosmini, via Dante, la nuova via Cadorna, via Rossetti Valentini e via Cavalli); saranno complessivamente otto i punti di ristoro, di cui due riscaldati con posti a sedere al coperto (in Via Rosmini e – novità 2021 – nei pressi del Centro del Fondo, a soli 500 metri dal mercatino); otto anche i Music Point disseminati nel centro storico, dove si esibiranno in piena sicurezza artisti e musicisti.

Oltre ai musei cittadini (con ingressi contingentati e Green Pass) saranno visitabili anche curiose esposizioni presso la serra della Casa del Profumo, il Centro Culturale Vecchio Municipio, il Lavatoio Comunale e in Via Benefattori.

Altra novità sarà rappresentata da cartoline illustrate in tiratura limitata, in vendita presso l'Info Point di Piazza Risorgimento. Grande attenzione anche per i più piccoli, con la Casa di Babbo Natale nella nuova collocazione di Piazza Gennari, il baby point riscaldato presso la Parafarmacia Verdea e il fasciatoio alla Casa del Profumo.“È in corso un lavoro minuzioso per curare ogni aspetto organizzativo di questa edizione, la prima in epoca Covid: oltre alle misure già adottate e alle accortezze messe in campo per rendere piacevole e sicuro l'evento – confermano il primo cittadino del capoluogo vigezzino, Claudio Cottini e il vice Sindaco, Sandra Garavaglia – saranno rispettate tutte le indicazioni governative per la tutela della salute pubblica in vigore nelle date dell'evento. Siamo certi che Santa Maria Maggiore sarà ancora una volta in grado di meravigliare i visitatori, oltre che per la qualità ormai riconosciuta del mercatino, anche per la bellezza delle sue architetture e per l'eleganza degli allestimenti e delle decorazioni natalizie del suo centro storico.

Già a partire dal pomeriggio di domenica 5 dicembre con l'accensione del nostro albero di Natale in Piazza Risorgimento: anche quest'anno i nostri bambini hanno curato le decorazioni dell'abete e con loro accenderemo le luci alle ore 18 del 5 dicembre: un momento molto atteso anche dai turisti, oltre che dalle famiglie del nostro paese, che quest'anno sarà senza particolari sfarzi, ma ricco di eleganza e autentica atmosfera natalizia grazie all'inedito spettacolo di sand art, per la prima volta a Santa Maria Maggiore.

In questi giorni siamo stati segnalati nelle più prestigiose classifiche stilate dai media nazionali e dedicate ai più bei mercatini natalizi italiani ed europei: questi riconoscimenti sono per noi motivo d'orgoglio e ripagano anni di lavoro intenso per accrescere fama e qualità del nostro mercatino. Ci emoziona ancor di più sapere che – anche grazie alla collaborazione del Distretto Turistico dei Laghi – saremo menzionati in un ampio articolo dedicato ai mercatini natalizi più belli d'Europa sul numero di dicembre della rivista di bordo Hemisphere dell'americana United Airlines.”

Per raggiungere la Valle Vigezzo in occasione dell’evento sarà possibile fruire dei servizi di trasporto della Ferrovia Vigezzina-Centovalli da Domodossola e Locarno (CH), info su www.vigezzinacentovalli.com. Sarà attivo anche un servizio di treni navetta da Druogno per la giornata di mercoledì 8 dicembre.

Potrebbero interessarti

Turismo

Mammoth Lakes: l'avventura a cavallo nel selvaggio West

Dopo l’emozione di un’escursione a cavallo, lasciati conquistare dal calore e dal sapore autentico della montagna. Gusta specialità locali in accoglienti rifugi rustici, circondato dal profumo dei pini e dall’atmosfera rilassata dell’alta quota

08 luglio 2025 | 18:00

Turismo

Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi

01 luglio 2025 | 17:00

Turismo

Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita

25 giugno 2025 | 18:00

Turismo

Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP

25 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte

21 giugno 2025 | 15:00

Turismo

Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi

18 giugno 2025 | 18:00