Turismo
Oltre 10 mila persone a camminare tra gli olivi

Tanti gli itinerari alla scoperta dei paesaggi legati alla storia ed alla cultura millenaria dell’oro verde. Andria, Pove del Grappa e Castiglion Fiorentino le città che hanno registrato la più ampia partecipazione
29 ottobre 2021 | C. S.
Oltre 10.000 partecipanti alla V edizione della Camminata tra gli olivi, l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio e realizzato con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Domenica 24 ottobre in 142 città d’Italia in tantissimi hanno partecipato ai percorsi di trekking per accendere i riflettori sul tema del recupero degli uliveti abbandonati non solo finalizzato alla produzione di olio extravergine ma anche allo sviluppo del turismo dell’olio. Andria (BT), Pove del Grappa (VI) e Castiglion Fiorentino (AR) sono le città che hanno registrato la più ampia partecipazione, anche oltre le 1000 presenze.
“La Camminata tra gli olivi 2021 è andata oltre ogni nostra previsione – commenta Michele Sonnessa, Presidente delle Città dell’Olio – l’adesione entusiastica delle Città dell’Olio a questa iniziativa segna un significativo passo in avanti nel percorso che stiamo costruendo per dare valore al nostro paesaggio olivicolo. Non c’è più tempo da perdere dobbiamo investire con determinazione e visione sull’imprenditoria giovanile legata alla terra e sull’agricoltura sociale perché dal recupero degli uliveti abbandonati e dalla loro messa a sistema nell’offerta turistica del territorio, può nascere un’idea di sviluppo delle tante comunità rurali del nostro Paese”
Le Camminate. Quest’anno sono state 17 le Regioni coinvolte nella Camminata tra gli olivi. La Toscana con 22 città aderenti, la Sardegna con 16, il Veneto con 13 e la Liguria con 12. Tanti gli itinerari per la famiglia, in coppia o da soli alla scoperta dei paesaggi legati alla storia ed alla cultura millenaria dell’oro verde: dalle passeggiate tra gli uliveti alle visite ai frantoi, dai tour in bike e a cavallo alle esperienze dirette nella raccolta e nella piantumazione. Ovunque si sono svolti corsi di assaggio e degustazioni con visite al patrimonio artistico e culturale delle Città dell’Olio.
Potrebbero interessarti
Turismo
Nasce il Festival della Riserva: tre giorni per vivere l’Acquerino Cantagallo tra natura, cammini, rifugi ed esperienze

I rifugi apriranno le porte a curiosi e appassionati con una serie di iniziative culturali, ambientali e di intrattenimento. Tra queste, il trekking itinerante di tre giorni, con pernottamento nei rifugi
01 luglio 2025 | 17:00
Turismo
Ecco come fare vacanze adrenaliniche in California:

Da montagne russe da capogiro a zipline sospese nel vuoto, dal rafting estremo ad arrampicate vertiginose e percorsi off-road nella natura selvaggia, l’avventura in California è un vero stile di vita
25 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Veneto, Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia al top del Turismo DOP

103 Strade e itinerari, 17 siti Unesco, 29 paesaggi rurali storici e 82 parchi e aree protette: il patrimonio ambientale e culturale nel cuore delle eccellenze italiane. I 235 eventi registrati nel 2024 si confermano l’ambito più dinamico del Turismo DOP
25 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

Tra le nuove proposte la Wine&Bike Alto Adige Collection, che unisce sapientemente cicloturismo ed enologia con otto tour tematici e più di 100 cantine coinvolte
21 giugno 2025 | 15:00
Turismo
Mauritius da gustare: l’anima dell’isola raccontata attraverso la sua cucina

Ogni ricetta a Mauritius è il risultato di influenze incrociate e stratificate: dalle spezie dell’India coloniale ai metodi di cottura cinesi, dai legumi della tradizione tamil fino alle salse ereditate dai coloni francesi
18 giugno 2025 | 18:00
Turismo
Idee in camper per week end in Italia e all’estero, tra mare, lago, montagna, città e parchi

Aperta la biglietteria on line della 16^ edizione del Salone del Camper , organizzata dal 13 al 21 settembre 2025 da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper
11 giugno 2025 | 18:00