Turismo
Oltre 10 mila persone a camminare tra gli olivi
Tanti gli itinerari alla scoperta dei paesaggi legati alla storia ed alla cultura millenaria dell’oro verde. Andria, Pove del Grappa e Castiglion Fiorentino le città che hanno registrato la più ampia partecipazione
29 ottobre 2021 | C. S.
Oltre 10.000 partecipanti alla V edizione della Camminata tra gli olivi, l’evento promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio e realizzato con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Domenica 24 ottobre in 142 città d’Italia in tantissimi hanno partecipato ai percorsi di trekking per accendere i riflettori sul tema del recupero degli uliveti abbandonati non solo finalizzato alla produzione di olio extravergine ma anche allo sviluppo del turismo dell’olio. Andria (BT), Pove del Grappa (VI) e Castiglion Fiorentino (AR) sono le città che hanno registrato la più ampia partecipazione, anche oltre le 1000 presenze.
“La Camminata tra gli olivi 2021 è andata oltre ogni nostra previsione – commenta Michele Sonnessa, Presidente delle Città dell’Olio – l’adesione entusiastica delle Città dell’Olio a questa iniziativa segna un significativo passo in avanti nel percorso che stiamo costruendo per dare valore al nostro paesaggio olivicolo. Non c’è più tempo da perdere dobbiamo investire con determinazione e visione sull’imprenditoria giovanile legata alla terra e sull’agricoltura sociale perché dal recupero degli uliveti abbandonati e dalla loro messa a sistema nell’offerta turistica del territorio, può nascere un’idea di sviluppo delle tante comunità rurali del nostro Paese”
Le Camminate. Quest’anno sono state 17 le Regioni coinvolte nella Camminata tra gli olivi. La Toscana con 22 città aderenti, la Sardegna con 16, il Veneto con 13 e la Liguria con 12. Tanti gli itinerari per la famiglia, in coppia o da soli alla scoperta dei paesaggi legati alla storia ed alla cultura millenaria dell’oro verde: dalle passeggiate tra gli uliveti alle visite ai frantoi, dai tour in bike e a cavallo alle esperienze dirette nella raccolta e nella piantumazione. Ovunque si sono svolti corsi di assaggio e degustazioni con visite al patrimonio artistico e culturale delle Città dell’Olio.
Potrebbero interessarti
Turismo
Caorle Christmas Time, si apre il mercatino di Natale sul mare
Dal 6 dicembre uno dei mercatini più lunghi e scenografici d’Italia, che quest’anno vedrà nascere “Chinonsò”, il più grande villaggio del Grinch mai realizzato nel Paese. Un progetto ironico e spettacolare che trasforma il centro storico in un set cinematografico a cielo aperto: installazioni, spettacoli, luci, mercatini e sapori del mare per un mese intero di festa e meraviglia
18 novembre 2025 | 18:00
Turismo
14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo
In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione
16 novembre 2025 | 10:00
Turismo
Dal Treno del Foliage ai grandi eventi del Natale
Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. E da gennaio al via la promozione “Inverno per 2”: 2 biglietti al prezzo di 1
13 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino di Natale a Villach, in Carinzia
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
12 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00